Innovazioni nel laterizio
La ricerca tesa allโottimizzazione delle prestazioni degli involucri degli edifici ha spinto gli specialisti del settore ad attuare nuovi livelli tecnologici e produttivi, spingendo cosรฌ verso numerosi innovazioni nel laterizio.
Ma realmente quali sono oggi le prospettive della tecnologia riguardo al laterizio? Quali potrebbero essere i traguardi in termini di efficienza? Sono domande che ci poniamo e che meritano una risposta adeguata.
Tutti conoscono i laterizi e si รจ consapevoli che sono parte fondamentale della nostra cultura ormai da millenni, ma nellโultimo decennio i laterizi sono stati oggetto di studio, ricerca e sviluppo che li ha trasformati da prodotti tradizionali a soluzioni altamente innovative.
Le tecniche produttive e le innovazioni del laterizio, che hanno piรน di tutte definito i nuovi standard sono due: la rettifica delle facce orizzontali, abbinata agli incastri verticali e il disegno dei setti interni, sempre piรน sottili, con spessori ridotti a pochi millimetri.
La sinergia di queste due tecnologie riesce a migliorare decisamente le prestazioni delle pareti in muratura e garantisce nel contempo la massima precisione di posa in opera e il mantenimento di tutte le caratteristiche positive proprie del blocco in laterizio, ossia la traspirabilitร e la durabilitร ; con il vantaggio di mantenere alte le caratteristiche prestazionali ed essere impiegati sempre di piรน nei moderni edifici.
I laterizi quindi sono costituiti da materiale certamente adatto per la realizzazione di efficienti involucri nelle massime classi energetiche.
Le alte prestazioni e quindi gli ottimi risultati sono frutto dellโimpiego di blocchi a setti sottili che consentono realizzare prodotti con trasmittanza fino a 0,20 W/mqK, con ulteriore abbassamento fino a 0,16 W/mqK per la tipologia con i fori riempiti di materiale isolante.
Applicazioni piรน adatte per il laterizio
ร risaputo che il laterizio รจ un materiale composto da argilla e cotto ad altissime temperature, ciรฒ significa che garantisce unโelevata resistenza al fuoco e una durata ineguagliabile insieme a elevati valori di resistenza meccanica.
Il laterizio รจ perciรฒ adatto per lโimpiego in edificazioni per la realizzazione di murature portanti, in qualsiasi zona dichiarata sismica.
La nuova Normativa di cui alle NTC 2018 prevede, in funzione del rischio e della pericolositร sismica precipua che si รจ attribuito al territorio italiano in funzione della latitudine e longitudine, la realizzazione di edifici in altezza in muratura portante ordinaria fino a tre piani fuori terra.
Il laterizio rettificato รจ assurto quindi a diventare sistema costruttivo per la realizzazione di edifici massivi, per villette mono-bi familiari, case a schiera, con validi valori della โtrasmittanzaโ e comfort abitativo per qualsiasi stagione, ma in particolar modo in estate e in inverno che sono i periodi piรน critici per i notevoli consumi energetici coinvolti.
Infatti, in Italia risparmiare in termini di energia significa non solo non far entrare da fuori il freddo, ma altresรฌ e soprattutto evitare di inondare lโabitazione con il flusso di calore estivo.
La massa che i blocchi di laterizio conferiscono allโinvolucro, per quanto riguarda questโaspetto, diventa unโalleata fondamentale.
Il Consorzio Poroton, grande marchio italiano da sempre dedica energie e risorse e un impegno costante per la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni.
Lโobiettivo รจ in sintonia con le normative europee che stanno definendo quali siano i corretti concetti, e a cosa ci si debba riferire in tema di sostenibilitร ambientale e risparmio energetico, da cui discende che diventa fondamentale mettere in campo e sul mercato ogni necessaria soluzione perchรฉ gli edifici siano sempre piรน prestazionali e sempre meno energivori e dovranno in un prossimo futuro consumare sempre meno energia consentendo contemporaneamente di continuare ad abitare in edifici con alti livelli di comfort abitativo.