Poroton: il termolaterizio e le sue caratteristiche
In questo articolo approfondiremo il Poroton termolaterizio i suoi utilizzi e le sue caratteristiche.
L’edilizia è un settore in continua evoluzione, sempre alla ricerca di nuove tecnologie e materiali per migliorare le prestazioni degli edifici e garantire comfort e benessere agli utenti.
Tra i materiali più innovativi e promettenti troviamo il termolaterizio, anche conosciuto come POROTON.
Il termolaterizio si distingue per le sue eccezionali caratteristiche di isolamento termico, acustico e resistenza meccanica.
Inoltre, presenta anche proprietà antisismiche, rendendolo un materiale ideale per la costruzione di edifici sicuri e resistenti agli eventi sismici.
La traspirabilità del termolaterizio è un’altra caratteristica importante che contribuisce a garantire un equilibrato ricambio d’aria tra l’ambiente esterno e quello interno, prevenendo la formazione di condensa e muffa.
Questo non solo migliora l’estetica degli edifici, ma anche la salute degli utenti.
Il termolaterizio offre anche un contributo significativo al risparmio energetico, impedendo la dissipazione del calore e riducendo i consumi energetici.
Ciò si traduce in un risparmio economico per gli utenti e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica e altri inquinanti nell’ambiente circostante.
In sostanza, il termolaterizio è un materiale da costruzione innovativo e promettente che offre una serie di vantaggi per gli edifici e gli utenti.
Grazie alle sue proprietà di isolamento termico, acustico, resistenza meccanica e antisismiche, traspirabilità e risparmio energetico, il termolaterizio rappresenta una valida opzione per la costruzione di abitazioni efficienti e confortevoli.
Termolaterizio, qualità isolanti
Il termolaterizio è un sistema costruttivo che offre notevoli qualità isolanti sia dal punto di vista termico che acustico, nonché strutturale ed ecologico.
È realizzato con elementi naturali ed ecosostenibili, come l’argilla e la farina di legno, unitamente a materiali isolanti.
Un esempio di termolaterizio presente sul mercato è il blocco Tris, che contiene all’interno uno strato di materiale isolante termico.
La resistenza termica del blocco è fornita da piccole particelle di materiale grafite e ha la capacità di assorbire i raggi infrarossi e di rifletterli, mantenendo inalterata la conducibilità termica del blocco.
Il termolaterizio è stato progettato per soddisfare ogni esigenza di messa in opera, in modo da conservare la continuità delle prestazioni della muratura anche in quei punti difficili da proteggere, come i vani per gli infissi o gli angoli delle pareti.
Grazie alla varietà geometrica dei pezzi speciali dei blocchi di termolaterizio e all’aggancio sperimentato che salda tra di loro i pezzi, è possibile eliminare i cosiddetti ponti termici e garantire la continuità protettiva del termolaterizio per tutto l’involucro dell’edificio.
Questo sistema di coibentazione non richiede ulteriori sistemi o pannelli di protezione dell’involucro, permettendo una posa in opera più rapida rispetto ad altri sistemi a doppia parete, con una riduzione dei costi di costruzione e dei tempi di posa e di manodopera.
In sintesi, il termolaterizio è un’ottima scelta per chi vuole una costruzione efficiente dal punto di vista energetico, acustico e strutturale, che rispetta l’ambiente.
Un materiale innovativo per l’edilizia
Il termolaterizio è un materiale innovativo che offre molteplici benefici per l’edilizia, tra cui quelli isolanti, acustici e strutturali.
In particolare, le proprietà strutturali del termolaterizio sono molto interessanti, poiché consentono di resistere alle sollecitazioni che si scaricano sugli edifici in caso di eventi sismici.
Il termolaterizio è composto da elementi naturali ed ecosostenibili, tra cui l’argilla e la farina di legno, unitamente a materiali isolanti.
Questo lo rende una scelta ideale per la costruzione di edifici sostenibili, che richiedono materiali che siano in grado di resistere alle sollecitazioni sismiche e allo stesso tempo di offrire un’eccellente isolamento termico.
| Ti potrebbe interessare anche: Laterizio per isolamento acustico: stop ai rumori tra unità abitative.