Qual รจ il migliore isolante termico soffitto?
In questo articolo andremo a parlare dell’isolamento termico delle strutture, facendo particolare attenzione all’isolamento termico del tetto e al miglior isolante termico soffitto.
L’efficienza energetica degli edifici si misura anche dal loro grado di isolamento termico, comunque gli interventi per migliorare le peculiaritร termiche di un immobile non risulta facile.
Sugli immobili sottoposti a vincoli architettonici o paesaggistici, come quelli situati nei centri storici, non sempre รจ possibile intervenire sulla facciata, per cui si deve giocoforza scegliere interventi alternativi, come lโisolamento termico dallโinterno, da realizzare sulle pareti ma anche sui soffitti.
Il soffitto รจ anchโesso responsabile della dispersione termica degli ambienti abitativi.
Le caratteristiche tecniche possono essere consultate nei bim per laterizi.
Isolamento solaio soluzioni per le dispersioni di calore
In unโabitazione a uso singolo o in una abitazione privata di solito si presta poca attenzione allโisolamento dellโultimo solaio e quindi del soffitto sottostante che inevitabilmente trasmette una forte dispersione del calore.
Questo perchรฉ, รจ risaputo, che il calore tende a salire verso lโalto per questo รจ necessario lโisolamento del solaio per mezzo di specifiche tecniche.
Lโisolamento termico del soffitto รจ molto importante in quanto limita la coibentazione del calore.
Si pensi ad una stanza molto grande, arieggiata e servita da un solo termosifone.
Se ben coibentata il calore tende a distribuirsi equamente su tutte le superfici, trattenendo di fatto la fuoriuscita del calore e il progressivo abbassarsi delle temperature.
Se, invece, non รจ presente un isolamento termico del soffitto, il calore salendo si disperde in poco tempo dal soffitto. Il risultato di questo trend termico รจ un maggiore costo di energia dovuta alla dispersione del calore per la mancanza di isolamento del soffitto.
Oltre le spese, si ottiene pure con la dispersione dellโenergia anche un piรน alto impatto ambientale.
Lโisolamento termico del soffitto รจ dunque fondamentale e importante per rendere le abitazioni piรน ecosostenibili.
Isolamento termico soffitto interno
Esistono in commercio vari materiali isolanti sotto forma di pannelli o di rotoli da tagliare su misura; materiali di diversa natura, si va dai piรน classici polistirolo e sughero, alla lana di roccia, al poliuretano e ancora altri.
Isolare un soffitto significa isolare il solaio di copertura, la posa in opera dellโisolamento termico del solaio allโinterno di una profilatura quadra di una armatura di legno da creare ove non esistente.
Dopo aver realizzato la struttura portante si passa alla posa dei pannelli isolanti, oppure a stendere il materiale a rullo dopo il taglio su misura.
Un altro metodo, ricorre a resine quali il poliuretano espanso o altre tipologie, che prevedono lโutilizzo di macchinari per isolare termicamente il solaio o il soffitto insufflando la resina che si insinua nelle intercapedini.
In relazione al luogo o alla temperatura media esterna solitamente riscontrata durante lโanno, gli esperti sono in grado di consigliare il materiale piรน idoneo per una buona coibentazione.
Un esempio lo fornisce la lana di roccia, con alto potere isolante termico e anche acustico, รจ indicata come riempitivo delle fessure del solaio per mezzo di una pannellatura aggiuntiva interna.
Altri materiali di isolante termico soffitto
Pannelli in Sughero. Proviene dalla corteccia della quercia da sughero, รจ isolante termico soffitto con buona conducibilitร termica e ridotti consumi energetici per essere prodotto.
I pannelli sono leggeri e resistenti, permeabili al vapore e non attaccabili da insetti e parassiti.
Esistono due varietร di sughero: il tipo biondo e il tipo bruno, questโultimo รจ lโunico prodotto considerato sostenibile.
Fibra di legno. ร di origine naturale, ottenuto con scarti di lavorazione del legno.
Ha buone capacitร di accumulo del calore e ottime prestazioni di isolamento termoacustico.
Esiste una duplice filiera di produzione della fibra di legno: la prima usa la tecnologia a umido, mentre la seconda la tecnologia a secco.
Il secondo รจ il processo da preferire perchรฉ esente dallโimpiego di collanti.
| Ti potrebbe interessare anche: Coibentazione tetto risparmio energetico: ecco perchรจ eseguirlo