Poroton TRIS e sostenibilità: costruire in modo efficiente e naturale
Un sistema costruttivo integrato per l’edilizia consapevole con poroton TRIS e sostenibilità Nel contesto attuale, dove la sostenibilità
Poroton: l’evoluzione del laterizio per l’edilizia moderna
Innovazione strutturale e prestazioni elevate con l'evoluzione del laterizio per l'edilizia Nel panorama edilizio contemporaneo, la ricerca di
Laterizio TRIS di Poroton e prefabbricazione evoluta: prospettive per l’edilizia industrializzata
L’industrializzazione delle costruzioni sta cambiando il volto del settore edilizio. Il ricorso a sistemi prefabbricati e a cantieri
Laterizio TRIS di Poroton e resilienza climatica: prestazioni in scenari estremi
La crisi climatica sta trasformando profondamente il settore delle costruzioni. Ondate di calore sempre più frequenti, fenomeni meteorologici
Laterizio TRIS di Poroton e CAM: un binomio per l’edilizia sostenibile e certificata
L’evoluzione normativa italiana ed europea in materia ambientale ha reso i Criteri Ambientali Minimi (CAM) un punto di
Laterizio TRIS di Poroton e BIM: innovazione digitale per l’edilizia integrata
L’edilizia contemporanea vive una trasformazione radicale, in cui materiali ad alte prestazioni e strumenti digitali convergono in un’unica
Progettazione digitale con TRIS: librerie BIM/Revit, computi prestazionali e workflow per capitolati
La digitalizzazione dell’edilizia ha trasformato radicalmente il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e gestiti i progetti. Il
Integrazione TRIS–muratura armata POROTON: strategie progettuali per edifici in alta sismicità
La progettazione antisismica moderna richiede soluzioni integrate in grado di combinare sicurezza strutturale, efficienza energetica e rapidità esecutiva.
Documentazione e conformità del TRIS: CE, DoP, CAM, certificati termo-acustici e voci di capitolato
La qualità di un prodotto edilizio non può essere valutata solo in base alle sue prestazioni dichiarate, ma
Nodi costruttivi con TRIS: attacco a solaio, controtelai finestra e eliminazione dei ponti termici
Il comportamento globale di una parete non dipende unicamente dalle proprietà intrinseche del materiale, ma soprattutto dalla cura
Posa in opera dei sistemi TRIS: attrezzaggi, tolleranze, controlli di cantiere e pezzi speciali
L’efficienza prestazionale di una muratura non dipende solo dalle caratteristiche intrinseche del materiale, ma anche dalla qualità della
Acustica delle pareti in TRIS: potere fonoisolante, dettagli dei giunti e continuità dell’isolante
Il comfort abitativo non si limita più al solo aspetto energetico, ma comprende anche la qualità acustica degli