Il Poroton è un prodotto dell’argilla additivata formata in blocchi e cotta. Il risultato è un laterizio alleggerito con alveoli sferici, ottenuti con alleggerenti come il polistirolo espanso di diametro di 1-2 mm che viene frammisto all’argilla; il laterizio che ne viene fuori ha elevata prestazione termica e meccanica e fonoassorbente. Oltre al polistirolo la porizzazione può anche essere ottenuta con l’utilizzo di farine fossili di cellulosa o farine di legno, che ad alte temperature di cottura dell’argilla bruciano creando gli alveoli alleggerenti riempiti di sola aria.
Resistenza e risparmio
Il Poroton come detto ha oltre alte prestazioni termiche, ma ha anche assunto nel tempo, grazie all’evoluzione tecnologica, la caratteristica di sistema costruttivo, infatti il blocco poroton oltre alla resistenza meccanica capace di sostenere carichi elevati che lo porta ad essere utilizzato come muratura portante in zona sismica è anche termoisolante dal punto di vista termico costante nel tempo grazie alla realizzazione di pareti di adeguata massa come i poroton consentono.
La tecnica di porizzazione dell’impasto permette al laterizio di abbassare il peso specifico proprio dei laterizi composti da sola argilla, passando dai canonici 1900 Kg/mc a 1400 Kg/mc. Questa riduzione di peso specifico è adatto al raggiungimento del giusto punto di equilibrio tra la resistenza termica e quella meccanica e con resistenza limite a compressione che varia tra i 9,0 N/mmq e i 10,0 N/mmq.
Nel poroton il particolare disegno dei fori è studiato per consentire la migliore resistenza termica (capacità di isolamento termico e d’inerzia termica) e mantenerla costante nel tempo; se ne avvantaggia la spesa dovuta per il riscaldamento degli ambienti, ossia si ottiene del risparmio energetico, oggi tanto perseguito, con la benvenuta diminuzione dei consumi energetici e l’aumento del benessere abitativo e del confort psicofisico delle persone.
Sostenibilità
Come risaputo il blocco poroton ha come elemento principale l’argilla cotta ad alte temperature e derivata da giacimenti naturali ed è dunque priva da sostanze inquinanti o da esalazioni nocive per la salute. Il poroton è soggetto a numerosi controlli di qualità dei componenti ed è materiale di elevato pregio di sostenibilità.
Per finire si ricorda pure che il blocco poroton ha anche il pregio della traspirabilità con benefici per gli ambienti abitativi o di stazionamento, garantisce la giusta umidità relativa e previene la formazione di macchie di condensa sulle superfici murarie in prossimità dei ponti termici.
Prezzi Poroton 2022
Listino in aggiornamento. Data la volatilità attuale del mercato è necessario un contatto diretto per ricevere la quotazione attuale.