Guida completa alla scelta dei Laterizi Poroton: consigli per una selezione consapevole
Introduzione: perché scegliere Laterizi Poroton
La selezione dei materiali da costruzione rappresenta un passaggio strategico per qualsiasi progetto edilizio. In questa guida approfondiremo perché i Laterizi Poroton incarnano una soluzione d’eccellenza: dalle prestazioni termiche e strutturali, fino alla compatibilità con il BIM, con un approccio moderno, sostenibile e tecnologicamente avanzato. Grazie all’evoluzione tecnologica e alle normative sempre più stringenti in materia di efficienza energetica e sostenibilità, la scelta dei materiali da costruzione non può più basarsi solo sul costo, ma deve includere una valutazione tecnica approfondita. I Laterizi Poroton rappresentano oggi uno dei materiali più completi sul mercato per edifici di nuova generazione e per riqualificazioni ad alte prestazioni.
Tipologie di blocchi in Laterizi Poroton
Il catalogo Laterizi Poroton comprende diverse tipologie di blocchi, ognuna progettata per specifiche esigenze:
- Blocchi forati P700, con massa volumica tra 700 e 760 kg/m³ e foratura tra il 45 e il 55%: ideali per murature portanti e tamponamenti anche in zona sismica.
- Blocchi semipieni P800, con foratura inferiore al 45% e densità maggiore, compresa tra 800 e 860 kg/m³: pensati per murature portanti ad alte prestazioni meccaniche e fonoisolanti.
- Blocchi leggeri P600, con foratura superiore al 55%: adatti a tamponature non portanti, leggeri e con ottime proprietà termoisolanti.
- Blocchi rettificati PLAN, con superfici perfettamente planarizzate per posa a giunti sottili: riducono i tempi di posa e i ponti termici.
In ogni caso, i Laterizi Poroton offrono soluzioni versatili e conformi ai requisiti normativi più aggiornati. Ogni blocco è progettato con geometrie che migliorano la distribuzione dei carichi e ottimizzano la ventilazione interna della parete, riducendo fenomeni di condensa e migliorando l’abitabilità degli ambienti.
Vantaggi prestazionali della scelta dei Laterizi Poroton
- Resistenza meccanica e durabilità
I blocchi P800 offrono una resistenza caratteristica a compressione verticale superiore a 5-8 N/mm², risultando perfetti per murature strutturali anche in aree a rischio sismico. La struttura porizzata, ottenuta grazie a un mix calibrato di materie prime e additivi naturali, permette di conciliare leggerezza e robustezza. Inoltre, la durabilità dei Laterizi Poroton è garantita da una resistenza elevata agli agenti atmosferici, cicli gelo/disgelo e sollecitazioni meccaniche ripetute. - Efficienza termica e inerzia
La struttura porizzata dei Laterizi Poroton, unita a geometrie di foratura ottimizzate, garantisce una elevata inerzia termica, contribuendo a mantenere temperature interne stabili con una trasmittanza termica tra 0,11 e 0,23 W/mK. Questa caratteristica consente di ridurre i picchi di carico estivo, migliorando il comfort e abbattendo i costi per la climatizzazione. - Isolamento acustico e resistenza al fuoco
Murature in blocchi P800 raggiungono livelli di fonoisolamento fino a Rw = 54 dB e garantiscono una resistenza al fuoco fino a REI 240 minuti. I Laterizi Poroton sono in classe di reazione al fuoco A1. In ambienti sensibili al rumore, come scuole o edifici pubblici, l’impiego di questi blocchi consente di superare ampiamente i requisiti minimi di legge. - Prestazioni in ambienti marini
Grazie alla loro bassa capillarità e alta massa termica, i Laterizi Poroton sono ideali anche in ambienti costieri: resistono all’umidità e alla cristallizzazione salina, specialmente se abbinati a intonaci traspiranti. La superficie esterna dei blocchi è progettata per migliorare l’adesione con malte e rivestimenti protettivi, evitando infiltrazioni e fessurazioni.
Considerazioni energetiche ed efficienza sostenibile
I Laterizi Poroton sono progettati per favorire un elevato risparmio energetico. Le pareti realizzate con P600 o P700 possono abbattere i consumi energetici fino al 30% grazie alla combinazione di bassa trasmittanza e elevata inerzia termica.
La produzione dei Laterizi Poroton impiega materiali naturali e riciclati, cicli di cottura ottimizzati e dispone di dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD), utili per accedere a certificazioni di sostenibilità come LEED e BREEAM. L’impatto ambientale è ulteriormente ridotto grazie a filiere corte di approvvigionamento e tecnologie di riciclo interno delle polveri e degli scarti di produzione.
BIM e Laterizi Poroton: progettazione digitale avanzata
- Integrazione semantica dei dati
I Laterizi Poroton sono disponibili come oggetti BIM con parametri prestazionali integrati: massa superficiale, trasmittanza, resistenza meccanica, resistenza al fuoco, spessore. Questo consente valutazioni energetiche e strutturali direttamente dal modello digitale. - Quantificazione automatica e pianificazione 4D/5D
Grazie all’impiego del BIM, è possibile effettuare stime di quantità automatiche, gestire tempi (4D) e costi (5D), riducendo sprechi e ottimizzando la logistica. Le librerie digitali dei Laterizi Poroton sono compatibili con i principali software di progettazione architettonica e strutturale. - Controllo delle interferenze e standard esecutivi
Il BIM consente di prevenire conflitti tra strutture, impianti e finiture. I Laterizi Poroton vengono integrati nei modelli esecutivi con indicazioni di posa e compatibilità con elementi a secco e giunti a incastro. L’uso del BIM riduce drasticamente le varianti in cantiere, aumentando la qualità costruttiva. - Manutenzione e gestione del ciclo di vita
Con i modelli BIM, è possibile tracciare nel tempo i blocchi impiegati, associando schede tecniche e programmazione delle manutenzioni. Questo migliora la gestione dell’opera nel lungo termine. Inoltre, l’archiviazione centralizzata dei dati facilita audit energetici, verifiche CAM e aggiornamenti normativi.
Scelta dei Laterizi Poroton: il blocco giusto
- Per murature portanti: scegliere blocchi P800 o P800 MA per elevate prestazioni meccaniche e sicurezza sismica.
- Per tamponamenti termici: optare per blocchi P700 o P600, ideali per isolamento e leggerezza.
- Per posa rapida e precisa: utilizzare blocchi PLAN rettificati a giunto sottile.
- Per zone costiere: prediligere blocchi a bassa capillarità, integrati con intonaci resistenti ai sali.
- Per progetti con obiettivi ambientali: scegliere soluzioni con EPD e compatibilità CAM.
Casi d’uso e applicazioni concrete
- In ambiti marini, i blocchi Laterizi Poroton riducono la manutenzione e aumentano la durabilità delle strutture.
- In zone sismiche, i blocchi armati P800 MA garantiscono sicurezza strutturale e facilità di posa.
- In edifici a consumo quasi zero (NZEB), i blocchi P600 e P700 offrono trasmittanza inferiore a 0,15 W/m²K e sfasamento termico superiore a 16 ore.
- In progetti BIM, l’integrazione con i modelli consente maggiore controllo, efficienza e tracciabilità.
- In contesti scolastici e sanitari, le proprietà fonoisolanti e di comfort termoigrometrico dei Laterizi Poroton migliorano il benessere degli occupanti.
BIM come motore di sostenibilità e innovazione
Grazie alla modellazione informativa, la scelta dei Laterizi Poroton assume un ruolo attivo nella progettazione sostenibile: ogni blocco diventa un oggetto digitale intelligente, tracciabile e ottimizzabile. La progettazione si trasforma in un processo condiviso e trasparente, dove l’efficienza è pianificata fin dall’origine. La digitalizzazione dei prodotti permette inoltre simulazioni dinamiche dell’edificio in uso, testando diversi scenari di funzionamento, manutenzione e ristrutturazione.
La scelta dei Laterizi Poroton significa puntare su una tecnologia costruttiva evoluta, affidabile e ad alte prestazioni. Grazie alla varietà dei formati disponibili, alla compatibilità con gli standard BIM, alla resistenza fisico-meccanica e alla sostenibilità ambientale, questi laterizi rappresentano oggi una delle soluzioni più avanzate nel panorama dell’edilizia contemporanea. Che si tratti di nuova costruzione, riqualificazione energetica o progettazione digitale, i Laterizi Poroton si confermano alleati imprescindibili per professionisti e imprese orientati all’innovazione e alla qualità.