BIM nelle costruzioni edili: 10 ottime ragioni per utilizzarlo
Il valore aggiunto del BIM nelle costruzioni edili è spiegato attraverso l’elenco dei suoi vantaggi principali e delle motivazioni di successo di un approccio basato sul BIM che costituiscono le basi di un rinnovato punto di vista del settore delle costruzioni.
Il BIM nelle costruzioni edili, ecco le 10 buone ragioni per adottarlo.
BIM nelle construzioni edili: migliore collaborazione nel lavoro
Il crescente sviluppo tecnologico ha reso la realizzazione di un’opera un processo complesso.
Oggi questo processo richiede un’approfondita fase progettuale che coinvolge diverse professionalità e specializzazioni per devono rispondere alle richieste del settore secondo il metodo BIM che permette a tutte le figure professionali di intervenire e accedere alle informazioni relative alla modellazzione in corso per esaminarle e aggiungere nuove informazioni.
Supporto utile al rispetto dei tempi e dei costi di progetto
Un vantaggio dell’approccio BIM è la maggiore aderenza della progettazione ai tempi e ai costi preventivati.
La progettazione BIM object è la soluzione tecnologica all’avanguardia per l’interoperabilità e digitalizzazione dei processi, automatizzazione delle procedure, per una gestione di qualità del progetto con riduzione di errori, di tempo, di costi.
Sebbene occorra un investimento iniziale per il software e per la formazione, il metodo BIM è comunque positivo in relazione agli sprechi che avvengono nel gestire i progetti complessi.
Gestione centralizzata di informazioni con il BIM
Il metodo BIM nelle costruzioni edili è utile alla gestione digitale delle informazioni del ciclo di vita dell’edificio.
L’efficacia del metodo risiede in una gestione centralizzata delle informazioni che confluiscono in un unico modello virtuale dell’opera, con possibilità in qualsiasi momento di fare verifiche e controlli della situazione attuale e di progetto.
Coordinamento delle fasi di processo
Il BIM è un modello virtuale definito di coordinamento poiché contiene i singoli sotto-modelli generati dai diversi team multidisciplinari interessati al progetto.
Il modello riassume in sé tutte le fasi della realizzazione dell’opera e contiene ogni informazione necessaria alla costruzione.
Le informazioni dei sotto-modelli sono aggiornate in automatico dal sistema con l’evolversi del progetto.
Duttilità nella modellazione
La modellazione del progetto col BIM agevola la creazione di modelli integrati.
Ciò non preclude la possibilità che ogni singola fase e i singoli elementi che caratterizzano il modello possano essere estrapolati per essere lavorati dai vari team di lavoro in base alle proprie esigenze.
Ottimizzazione delle prestazioni dell’opera
La digitalizzazione del BIM crea nuove prospettive per la gestione dei processi costruttivi sin dalla progettazione.
Si supera la concezione di modellazione 2D o 3D per impiegare moderni e potenti strumenti di simulazione, con i quali, è possibile testare, già all’inizio, gli effetti di molteplici variabili inerenti le prestazioni dell’edificio lungo tutto il suo ciclo di vita.
Così si possono assumere decisioni consapevoli per l’efficienza complessiva che risulta incrementata e riesce a garantire un maggiore migliore rispetto delle risorse e dell’ambiente.
BIM nelle construzioni edili permette un controllo continuo e semplificato
La realizzazione di un’opera con il BIM prevede la gestione integrata del progetto.
Tutti gli attori sono impegnati per raggiungere i target comuni per l’intero ciclo di vita dell’opera.
Tutte le informazioni sono disponibili in tempo reale e gestite in continuo durante tutte le fasi del lavoro.
L’approccio offerto dal BIM semplifica la progettazione nell’accesso e nello scambio delle informazioni. il salvataggio automatico e i collegamenti alla cronologia sono garanzia sul lavoro svolto dai vari team di progettazione.
Eliminazione di controversie in fase costruttiva
Il modello BIM nelle costruzioni edili, è definito “federato” in quanto derivante dall’insieme dei singoli modelli prodotti dai vari team di progettazione.
Comunicazione efficace del progetto con l’utilizzo del BIM
A beneficiarne è anche la committenza che ha la possibilità di comprendere la complessità di progetto con strumenti avanzati di visualizzazione che rendono realistica l’opera in progetto. È un aspetto interessante per valutate eventuali modifiche.
Per i grandi progetti pubblici si ottiene una comunicazione trasparente con l’approccio BIM-based e con un coinvolgimento continuo e informato della cittadinanza che è così messa al corrente dei lavori e delle risorse.
Incremento della qualità e dell’efficienza del processo costruttivo
Il lavoro basato sul BIM è costantemente registrato e mantiene traccia di tutta la storia del progetto e permette ai soggetti interessati di spaziare agevolmente nelle varie fasi di processo comprese quelle già avvenute.
Con risposte chiare e immediate insieme a una collaborazione efficace, la progettazione è più affidabile ed efficiente.
| Ti potrebbe interessare anche: I vantaggi del BIM: design per la progettazione edilizia