A causa degli avvenimenti geologici e metereologici degli ultimi anni, diventa sempre più importante che nella costruzione di immobili, sia privati che industriali, venga utilizzato il giusto materiale edile antisismico.

Nel pubblico, come nel privato, è fondamentale, dopo aver costruito, non correre il rischio di perdere tutto il lavoro eseguito per non aver impiegato il giusto materiale edile antisismico. 

Non è infatti pensabile che in un’epoca come questa, in cui la tecnologia si rinnova sempre e dove nascono nuove tecniche sempre più sofisticate, esistano ancora edifici non costruiti con il giusto materiale edile antisismico! 

Ledilizia antisismica

L’edilizia antisismica ha lo scopo di costruire e ristrutturare gli edifici tenendo conto del rischio sismico, in modo da renderli sicuri anche in caso di eventi come i terremoti.

Una casa antisismica è un edificio in grado di resistere ai sismi, mantenendo le caratteristiche di agibilità e sicurezza anche dopo l’evento. Questo non significa che non si possano verificare danneggiamenti, ma che se dovessero esserci, essi risulterebbero di entità limitata e facilmente riparabili, senza inficiare la sicurezza per le persone che vivono quegli edifici.

Ledilizia antisismica in Italia

In Italia, nel tempo lintero territorio nazionale è stato classificato in quattro classi: da 1 a 4, questi valori rappresentano diversi livelli di pericolosità, eliminando in questo modo la presenza di comuni esclusi dal tema della sicurezza sismica. 

Le Regioni hanno poi avuto la facoltà di modificare la classificazione del proprio territorio, senza scendere sotto il livello minimo previsto a livello nazionale per quell’area. 

Secondo le norme vigenti, per ogni edificio si individua un valore di accelerazione di picco da utilizzare nei calcoli per la costruzione, che si ricava grazie alle coordinate specifiche del luogo.

Infatti il territorio nazionale è stato suddiviso in una rete che individua per ogni punto un valore di pericolosità. Questa rete è fatta di quadrati di cinque chilometri e copre l’intero territorio italiano.

Tecniche e soluzioni per ledilizia antisismica

Un edificio antisismico deve assicurare resistenza e forma sufficienti a sopportare le vibrazionitrasmesse dall’eventuale sisma e le strutture costruite devono essere progettate secondo il criterio della gerarchia delle resistenze, che rallenta il crollo dell’edificio, grazie ad una maggior mobilitàdella struttura.

Sulla base dell’analisi geologica precedentemente effettuata, la progettazione antisismica viene realizzata attraverso alcune tecniche e pratiche specifiche per questa tipologia di edifici e territori

Nelle NTC del 2008 si impone il rispetto degli Stati Limite, ovvero la necessità di fare sì che ogni componente della struttura garantisca la sicurezza delle persone, anche subendo dei danni ma senza pericolo di crollo. Infine, nei punti più delicati o esposti alle oscillazioni, è possibile collocare dei dissipatori di energia, in grado di assorbire le azioni deformanti e preservare la struttura.

Gli isolatori sismici, invece, possono essere posizionati tra le fondazioni e la struttura verticale, in modo da isolare la frequenza della struttura da quella del terremoto e trasmessa attraverso le fondazioni.

I materiali per ledilizia antisismica

Il calcestruzzo armato è uno dei materiali adatti alla costruzione di edifici antisismici, è duttile e ha una buona capacità di assorbire le sollecitazioni sismiche. Tra gli altri vantaggi del calcestruzzo c’è la durata del materiale, che si deteriora in un periodo di tempo molto lungo.

Nel caso si scelga questo materiale, però, è necessario rispettare la classe di resistenza minima e le modalità di armatura previste dalle Norme Tecniche, oltre a prestare molta attenzione nella realizzazione di ogni parte strutturale.

Un’alternativa è la muratura armata, anche se la resistenza alla trazione è inferiore rispetto a quella garantita dal calcestruzzo armato, in quanto la parete rimane composta da blocchi singoli, ancorati in un momento successivo. Anche la manodopera richiesta per la realizzazione della struttura è maggiore.

T2D e i suoi interventi

Il continuo aggiornamento e lesperienza hanno fatto sì che T2D potesse condurre una sperimentazione pensata per creare una vera e propria muratura antisismica di nuova generazione!

L’argilla Ecopor Wall è quella seleziona per i nostri materiali antisismici che viene trasformata in blocchi in laterizio portanti antisismici in Categoria I ad elevata biocompatibilità. 

Con i fori verticali, porizzati con farina di legno, questi blocchi sono ideali per la realizzazione di murature portanti in qualsiasi zona sismica. Grazie alla miscela alleggerita e alle numerose camere d’aria, Ecopor Wall garantisce elevatissime performance termiche.

Un altro prodotto usato spesso è il Poroton e il Poroton Muratura Armata, anche questo composta con argilla specifica per materiali antisismici, trasformata in blocchi portanti antisismici Poroton in laterizio in Categoria I

Anche questa tipologia di laterizio presenta fori verticali, porizzati con farina di legno e ideali per murature portanti in qualsiasi zona sismica della nostra penisola. 

I Poroton T2D sono i più utilizzati nei territori ad alta sismicità

I nostri mattoni e bimattoni in laterizio sono fondamentalmente blocchi per muratura portante in zona sismica, a cassetta e per completamenti. Mattoni e bimattoni in laterizio sono assolutamente i materiali giusti per costruire case antisismiche, prodotti solidi e strutturalmente affidabili.

T2D è leader in Italia nella produzione di laterizi

T2D nasce dall’esperienza e dalla storia di aziende ed imprenditori che hanno saputo guardare al futuro ed unendo Toppetti e Donati Laterizi hanno dato vita al più grande gruppo nazionale del settore.

T2D è infatti presente sul territorio nazionale che con 4 stabilimenti dislocati in Umbria, Toscana e Piemonte: progetta e realizza sistemi costruttivi in laterizio per garantire elevati standard qualitativi, condizioni di comfort indoor ideali e ambienti sani.

T2D rappresenta l’affidabilità e la sicurezza di un’azienda attiva dal 1884 ed inoltre è affiancata dalla qualità e le garanzie che può offrire un’azienda partner storica del Consorzio Poroton®!

PrintShare