news

Laterizi in edilizia

Laterizi in edilizia

Laterizi in edilizia

Cosa si intende per laterizi in edilizia? Scoprilo in questo articolo!

La storia delle costruzioni è la storia dei laterizi in edilizia, perché, di fatto, questi elementi rappresentano il principio stesso del costruire, ossia l’utilizzo di elementi unificati e ripetibili all’infinito, con varie sagome e forme geometriche che li rendono staticamente idonei per molteplici funzioni.

In Europa il mattone è presente da migliaia di anni ed è da tutti conosciuto per il suo colore rosso e dalla forma a parallelepipedo che le argille impastate e cotte assumono diventando un prodotto compatto e resistente.

Agli storici mattoni pieni, si sono aggiunte in tempi relativamente recenti, le produzioni dei laterizi forati, realizzati con i medesimi materiali ma molto più leggeri perché dotati di forature simmetriche che sottraendo materiale permettono di realizzare varie tipologie di murature e tramezzature più leggere ma altrettanto resistenti per lo scopo cui sono preposte.

Tra le molteplici diversità dei laterizi forati, quelli porizzati sono una delle tipologie più apprezzate; i laterizi di questa gamma sono ancora più leggeri dei corrispondenti similari forati e sono costituiti da impasti alleggeriti dall’aggiunta di additivi che nella fase di cottura del laterizio bruciano, lasciando al loro posto dei pori o alveoli, tra di loro isolati che rendono il prodotto molto meno pesante.

Laterizi porizzati rettificati

La ricerca nel settore dei laterizi in edilizia ha introdotto un’altra innovazione migliorativa per i laterizi porizzati: la rettificazione.

Consiste in un processo che consente al laterizio di avere le sue superfici del tutto piane e parallele; così i singoli elementi rettificati consentono procedure di costruzione molto più rapide, e il prodotto finito come le pareti verticali, decisamente e qualitativamente migliore, consentendo pure di facilitare e velocizzare la realizzazione di intonaci e/o di finiture superficiali.

Queste particolari caratteristiche dei laterizi in blocchi rettificati porizzati li hanno resi, negli ultimi anni, tra i prodotti più usati per la realizzazione di murature perimetrali ad alte prestazioni energetiche, sia perché le dimensioni del blocco per esterni realizza una parete con un solo corso di mattoni, sia perché le forature presenti sul blocco e la qualità dell’impasto conferiscono al prodotto finale una notevole inerzia termica.

I laterizi in blocchi rettificati

La rettificazione determina la complanarità di entrambe le facce del blocco, così da permetterne la perfetta sovrapposizione, con poca malta, che, unitamente alle speciali sezioni ad incastro dei blocchi assicura una rapida posa in opera.

Permettono, dunque, una posa rapidissima, a regola d’arte e la riduzione di quantitativi di malta che è posta sui soli corsi orizzontali con spessori di pochi millimetri.

In più, la stratificazione dei fori all’interno del blocco garantisce maggior resistenza a strappo e all’adesione della faccia esterna e facilita la realizzazione di tracce per l’inserimento degli impianti, mentre la tipologia della foratura con percentuale massima di foratura del 45% è studiata appositamente per realizzare murature nelle zone sismiche.

Alcune prove di laboratorio hanno evidenziato che l’abbinamento di un sistema a cappotto con una parete in laterizio porizzato aumenta la capacità energetica di circa il 30% rispetto a un sistema tradizionale a parità di spessore.

Il laterizio porizzato è prodotto con successo anche dal Consorzio Poroton, che da decenni riunisce i principali produttori di laterizi per le costruzioni.

Nella vasta scelta di prodotti a marchio Poroton un ottimo esempio di muratura rettificata è il sistema Plan, che rispetto alle murature tradizionali di analogo spessore e sezione, fornisce valori dell’isolamento termico superiori e in linea con le prescrizioni normative riferite al contenimento della spesa energetica.

Lo spessore dei blocchi spazia dai 25 cm a 45 cm, i blocchi Poroton Plan rettificati consentono quindi di edificare murature aventi ottime prestazioni di isolamento termico ed acustico per edifici ad alta efficienza energetica; senza dimenticare le altrettante ottime caratteristiche igrometriche e di resistenza al fuoco.