news

L’efficientamento energetico con laterizi: di cosa parliamo?

L'efficientamento energetico con laterizi di cosa parliamo

Efficientamento energetico con laterizi

Il tema è direttamente collegato con l’efficientamento energetico degli edifici e pertanto ai materiali da costruzione che concorrono alla sua realizzazione. Se poi si pensa che le pareti esterne di un qualsiasi edificio sono quelle maggiormente esposte alla variabilità del clima bisogna che i laterizi con le quali sono composte siano laterizi di qualità e di elevate prestazioni termiche.

In pratica è un tema molto sentito e attuale in considerando i costi dell’energia in continuo aumento, quindi è fondamentale che sia attuato il migliore efficientamento possibile anche per mezzo di nuovi processi e/o materiali innovativi. Ci si riferisce in particolare ai laterizi termoisolanti che sono molto performanti anche se si considera che l’efficientamento energetico è uno dei fattori più significativi su cui si basa la normativa con la quale vengono elargiti gli incentivi fiscali o Ecobonus.

Per cui gli interventi edilizi eseguiti con l’impiego dei laterizi termoisolanti rappresentano una delle soluzioni più efficaci in virtù delle citate alte prestazioni energetiche del materiale. I laterizi monoblocco termoisolanti hanno altresì caratteristiche che velocizzano enormemente il lavoro di posa in opera in cantiere e permette l’annullamento dei ponti termici in corrispondenza delle zone con presenza di calcestruzzo che tanta energia sottraggono agli ambienti interni.

Efficientamento energetico con laterizi ad alte prestazioni

Come accennato detto l’efficientamento energetico degli edifici è oggi molto sentito, non a caso chiunque oggi costruisca un edificio per civili abitazioni o per uffici o per altra destinazione d’uso si pone sempre il problema della ricerca dei materiali che consentano al manufatto di godere di un involucro che sia quasi perfettamente isolato, e in tale contesto si inseriscono i nuovi materiali che sono di ausilio per la realizzazione dei cosiddetti edifici a energia zero indicati con l’acronimo NZEB che significa Zero Energy Building. In pratica gli NZEB definiscono un edificio a bassissimo consumo energetico e a elevatissima prestazione energetica con grande riduzione di consumi necessari e quindi limitazione degli inquinanti ambientali.

È con questo intento che le industrie produttrici di laterizi si sono dedicate allo studio di soluzioni adatte sia alla correzione dei ponti termici sia per la realizzazione di edifici massivi NZEB, oltretutto con il vantaggio di un’unica posa in opera facile e veloce.

Una buona soluzione è quindi data dai blocchi in laterizio con elevato isolamento termico tanto da essere battezzati con il nome di “termolaterizio” che garantiscono il massimo efficientamento energetico e che costituiscono un nuovo modo di costruire che permette la realizzazione di edifici massivi NZEB in un’unica soluzione.

Infatti questo sistema in laterizio performante soddisfa le esigenze delle imprese edili e quella dei progettisti i cui risultati sono volti alla costruzione di edifici dalle eccellenti performance termiche che siano garantite e di resistenza termica che in condizioni di esercizio devono mantenersi costanti nel tempo.

Il sistema costruttivo in blocchi di termolaterizio comporta pure dei vantaggi assicurando una maggiore pulizia in cantiere per mancanza di sfridi; la veloce, facile e precisa posa in opera; l’ottimizzazione effettiva dei tempi di realizzazione.

I vantaggi di questo sistema

Inoltre questo sistema ha anche altri vantaggi per la fase progettuale in quanto i blocchi di laterizi termici assicurano che la muratura sia più omogenea, proprio quella necessaria per realizzare edifici a energia quasi zero, proprio quegli NZEB cui si tende perché garanzia di notevole risparmio energetico della muratura.

A titolo di esempio si segnala per l’isolamento termico il blocco termolaterizio POROTON, pensato in particolare per questo sistema costruttivo a partire dall’impasto alleggerito fino alla forma geometria delle forature per poter rendere più performante il potere di isolamento termico del blocco.

Una parete con il termolaterizio POROTON coniuga alla buona resistenza termica anche le eccellenti doti d’inerzia termica, smorzamento e sfasamento, oltre a quelle di salubrità nel rispetto dei fattori ambientali realizzabili solo con pareti le pareti massive.

La resistenza termica della parete POROTON soddisfa inoltre anche quelle condizioni di esercizio, come dimostrano le prove di laboratorio, corrispondenti a quelle di progetto mantenendosi costante nel tempo. Un vantaggio che conferma la garanzia che influenza i consumi energetici migliorando il comfort abitativo e riduce i costi di costruzione.

| Ti potrebbe interessare anche: Poroton – Domande Frequenti