Quanto costa un impianto fotovoltaico?
Mediamente, dalla rilevazione di prezzi nell’anno corrente, il costo di un impianto fotovoltaico compresa l’installazione, ma il prezzo finale è dipendente da altre variabili come la potenza nominale.
Di seguito si indicheranno alcune voci di spesa che compongono insieme il prezzo finale che più si avvicina a quello reale o che quantomeno è verosimile in funzione, come suddetto, delle variabili in gioco.
Tipo dei pannelli fotovoltaici: numero dei pannelli
Sono numerose le tipologie dei pannelli fotovoltaici che è possibile trovare sul mercato, il pannello è l’elemento principale dell’impianto e quindi sono molteplici sia le tipologie sia la qualità che viene offerta.
In genere il numero dei pannelli da installare è dipendente dalla quantità di energia che si intende ottenere.
Volendo fare un esempio consideriamo di voler ottenere una produzione di 10 KW/h con pannelli da 330 Wp dovranno essere installati 31 pannelli che giocoforza dovranno trovare spazio sul tetto dello stabile.
Il numero può essere inferiore se il pannello è di tipologia ad alta efficienza con indubbi vantaggi ma per un costo più elevato.
Il costo del singolo pannello dipende sia della maggiore produttività, sia dalla qualità delle celle componenti, dal costo del silicio, dal brand, dal rendimento e dalla durabilità garantita.
Struttura di sostegno per pannelli fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici devono essere montati su una struttura di sostegno adatta alla loro futura inclinazione, per questo il novero dei pannelli comprende anche situazioni diverse di fissaggio a seconda del supporto, cioè se montati su un tetto spiovente oppure su un tetto piano o persino a terra.
Da questo dipende il costo della struttura di sostegno che lievita in dipendenza della tipologia del fissaggio che può comportare l’aggiunta di elementi occorrenti per dare la giusta inclinazione ai pannelli.
Inverter
Un componente indispensabile per un impianto fotovoltaico ottimale è l’Inverter fotovoltaico, senza di esso non si potrebbe sfruttare l’energia elettrica prodotta.
L’inverter converte la corrente continua generata dal pannello in corrente alternata necessaria per la funzionalità degli utilizzatori domestici.
Il suo costo è funzione della potenza e degli ottimizzatori di potenza dell’impianto, che consentono una migliore produttività dell’impianto fotovoltaico quando i pannelli sono parzialmente ombreggiati oppure difettosi.
Gli ottimizzatori fanno lievitare in prezzo di circa 1.500 per una produzione di 10 KW/h.
Batterie di accumulo
Le batterie di accumulo sono le batterie che consentono l’utilizzo dell’energia elettrica prodotta dai pannelli solari e utilizzata in assenza di produzione.
Il suo costo dipende dalla capacità della batteria; dal brand; dal tipo di tecnologia; dal numero di cicli carico/scarico; dalla manodopera.
Infatti la garanzia dell’impianto è data da aziende specializzate che la offrono solo se i componenti sono installati da installatori certificati, per avere la certezza di maggiore sicurezza sul lavoro e del corretto funzionamento e del collaudo dell’impianto.
Bisogna aggiungere pure i costi delle pratiche burocratiche e le autorizzazioni.
Altri costi
Inoltre a quanto sopra riportato al fine di installare correttamente un impianto fotovoltaico si dovranno sostenere altri costi per l’acquisto di altri componenti necessari come i cavi elettrici; i quadri di campo; gli scaricatori di sovratensione a protezione dell’impianto dai fulmini.
Il costo impianto fotovoltaico può usufruire degli incentivi e bonus in materia di efficientamento energetico sfruttando il bonus ristrutturazioni, il quale consente di usufruire dello sconto in fattura al 50%.
Oppure con il Superbonus 100% è possibile anche realizzare un impianto fotovoltaico e accumulo gratis se unito ai lavori di sostituzione del vecchio dell’impianto di riscaldamento oppure della caldaia o della pompa di calore che godono anch’essi delle agevolazioni del superbonus.
| Ti potrebbe interessare anche: Pro e contro del riscaldamento con pompa di calore