Solaio in legno: caratteristiche delle pignatte nei solai
In questo articolo andremo a parlare dei solai e del loro utilizzo, ci sono diverse tipologie di solai, tipo il solaio in legno, il solaio in laterocemento e solaio in laterizio.
La storia e le caratteristiche della pignatta
I romani, riconosciuti da sempre come grandi costruttori, confermati dalle opere che ancor oggi si possono ammirare per arditezza e tecnica costruttiva, avevano intuito i vantaggi derivanti dalle strutture più leggere e resistenti.
La tecnica romana con il Pantheon dimostra il loro grado di evoluzione in merito alla comprensione della leggerezza e della sua necessità, anche se la tecnica di abbinare i materiali cavi nell’impasto di calcestruzzo è II secolo d.C.
Alcuni reperti si ritrovano nella cupola in calcestruzzo del mausoleo di Elena del IV secolo d.C. ossia delle anfore a fare da pignatte.
Ritornando ai giorni nostri, che cos’è la pignatta? La pignatta, in edilizia è un laterizio dotato di fori e forma di parallelepipedo molto usato nell’ambito di realizzazione di solai nei quali viene solidarizzato con il calcestruzzo.
In effetti la pignatta ha anche la funzione di cassaforma a perdere e riveste una certa importanza nell’economia dell’opera.
In più questo laterizio oltre ad alleggerire i solai è altamente funzionale per la creazione e la formazione del piano del solaio insieme ai travetti in cemento armato in opera o in elementi prefabbricati che costituiscono l’impalcato.
Inoltre la presenza delle pignatte diviene essenziale anche per la sua funzione termoisolante tra un piano e l’altro.
Le sue caratteristiche
Alcune delle caratteristiche principali che racchiude la pignatta sono: la maggiore sicurezza in cantiere; l’alto potere coibente; la sua economicità.
Le pignatte tra le più usate in termini di dimensioni sono quelle con larghezza B variabile dai 38 cm ai 45 cm; con altezza H variabile da 12 cm ai 28cm; con profondità L variabile dai 25 cm ai 30 cm.
Laterizio per le costruzioni e pignatta
Il laterizio, come accennato all’inizio, è un elemento costruttivo che viene utilizzato sin dall’antichità: è quindi un laterizio che si è fatto conoscere immediatamente per la sua grande versatilità, per la sua resistenza e per la qualità delle sue materie costituenti.
Il mattone pieno è definito come il laterizio più famoso per le sue innumerevoli applicazioni, ma, nell’industria del settore anche altri elementi e altre tipologie rientrano tra i laterizi, tra queste ricordiamo: – le tegole; – il tavellone; la pignatta.
La pignatta è identificata come un laterizio particolare la cui funzione principale è l’impiego nella costruzione dei solai, se non vi fosse la presenza della pignatta potrebbe risultare totalmente impossibile realizzare alcune particolari tipologie di strutture.
Solaio in legno e latero-cemento: quali sono le loro funzioni
Dopo aver ripetuto che la pignatta è il laterizio assolutamente indispensabile per la realizzazione dei solai, non a caso vengono chiamati solai in latero-cemento, vediamo di capire meglio cos’è un solaio e quale sia la sua funzione.
La formazione del solaio in legno o latero-cemento, offre la possibilità di concretizzare la costruzione di più piani orizzontali; ossia, unitamente ai pilastri che si elevano in altezza, si completa lo sviluppo dell’edificio con i piani, appunto dei solai che sono quindi delle strutture orizzontali con spessori minimi rispetto alla mole dell’edificio ove sono inseriti.
Infatti lo spessore di un solaio è molto ridotto rispetto alle dimensioni principali della sua lunghezza o larghezza, ed è in grado di assorbire e sopportare diverse sollecitazioni.
È ovvio che ci riferiamo a sollecitazioni importanti come il peso di persone, il peso di mobili o di grandi elettrodomestici ecc.
Il solaio formato dalle pignatte è dunque quello che ha lo scopo di sorreggere queste azioni in concorso con le travi e i travetti in calcestruzzo.
| Ti potrebbe interessare anche: L’architrave: uno degli elementi fondamentali per un’ottima composizione architettonica