La legge di bilancio 2020 ha prorogato e in parte modificato una serie di agevolazioni fiscali, i cosiddetti bonus, che danno diritto a rimborsi consistenti in caso di ristrutturazione edilizia secondo alcuni principi volti al contingentamento delle risorse, il risparmio energetico e la sicurezza sismica. La manovra in oggetto, che ha passato il vaglio del senatoย ย introduce interessanti novitร su percentuali di spesa, lavori ammessi e ristrutturazioni condominiali. Vediamole nel dettaglio i bonus introdottiย confermati e come accedervi in caso di ristrutturazione edilizia.
Bonus facciate 2020
La nuova legge di bilancio introduce nuovamente il Bonus Facciate, incentivo dedicato ai condomini che decidono di ristrutturare la facciata del palazzo. Le novitร anche in questo caso, sono consistenti e prima di tutto riguardano la percentuale detraibile che si alza al 90% per lavori riguardanti lโinvolucro degli edifici come la realizzazione di nuovi cappotti termici e in generale di dispositivi legati al risparmio energetico. Il bonus si estende perรฒ anche alla manutenzione ordinaria, cosรฌ dal 2020 risulteranno detraibili anche spese come la sola tinteggiatura delle pareti esterneย e potrร essere cumulato con gli altri incentivi dedicati alla casa. Il funzionamento sarร molto simile a quello degli anni precedenti; infatti, i lavori dovranno essere documentati attraverso i bonifici parlanti ed essere realizzati entro lโanno solare, quindi dal 1 gennaio 2020 fino al 31 dicembre dello stesso anno. Secondo la nuova legge di bilancio, il bonus facciata spetterร ย perรฒ, solo a quegli edifici situati in zona A , ovvero in centro storico, e B,ย zone limitrofe al centro. Questa รจ lโunica vera limitazione che la finanziaria 2020 ha posto per i bonus condomini.
Bonus ristrutturazioni 2020
Il bonus casa prevede anche il Bonus Ristrutturazioni, ovvero la possibilitร di detrarre dallโIRPEF il 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione delle abitazioni private. Le spese, anche in questo caso, devono essere sostenute entro lโanno solare, e il rimborso puรฒ essere applicato fino a un totale di 96 mila euro. La detrazione viene rimborsata direttamente sullo stipendio in 10 rate annuali. Per esemplificare poniamo il caso di una ristrutturazione del valore totale di 60 mila euro su un immobile residenziale; in questo caso avremmo diritto ad un rimborso della cifra spesa di 30 mila euro, che verranno suddivisi in rate. Ogni anno quindi riceveremo il rimborso di 3 mila euro accreditato nello stipendio corrente. Questa agevolazione riguarda diverse voci di spesa, parliamo di interventoย manutenzione straordinaria volti al rifacimento di interni, allโacquisto e costruzione di posti auto, bonifiche da amianto, riduzione di inquinamento acustico e molto altro ancora.
Acquisto immobili ristrutturati: quali detrazioni?
A quanto pare da questโanno sarร piรน conveniente acquistare immobili ristrutturati. Infatti, per chi sceglie questa tipologia di immobili, verrร applicata una detrazione del 50% sul 25% del prezzo di vendita. Gli immobili in oggetto, perรฒ, dovranno essere ristrutturati e venduti dallโazienda appaltatrice entro e non oltre i diciotto mesi successivi alla chiusura del cantiere.
Sisma Bonus 2020
Un capitolo molto delicato รจ quello relativo al Sisma Bonus, specialmente dopo i disastrosi eventi sismici avvenuti in Italia negli ultimi anni. Il sisma bonus รจ unโagevolazione fiscale molto importante perchรฉ permette di ricevere incentivi consistenti a tutti coloro che apporteranno migliore alla stabilitร della casa e metteranno in essere azioni per adeguare in ottica anti sismica lโedificio in oggetto. Anche in questo caso si parla di detrazioni fiscali al 50%, con una spesa massima di 96mila euro, ma la percentuale sale ogni qualvolta che gli interventi fanno salire la classe di rischio dellโedificio, migliorandone le prestazioni. Per esempio,ย se lโedificio su cui interveniamo passa da una classe inferiore ad una classe A, la detrazione puรฒ salire fino allโ80% della spesa sostenuta. Il sisma bonus รจ stato esteso anche in caso di acquisto di case antisismiche. Questo forse, รจ lโincentivo piรน interessante, perchรฉ permette aย tutti coloro che abitano in zone ad alto rischio sismico come definite dallโordinanza del Consiglio dei Ministri 3519/2006, di ricevere una detrazione fiscale fino allโ85% sullโacquisto di una casa costruita con criteri antisismici. Attenzione perรฒ, il bonus รจ valido solo per quegli edifici che sono stati completamente demoliti e ricostruiti con materiali edili antisismici e che siano certificati. Il bonus per lโacquisto di una casa antisismica si calcola su un importo massimo detraibile di 96 mila euro.
Eco Bonus 2020
La legge di bilancio ha reiterato anche il cosiddetto Eco Bonus, un incentivo dedicato a ristrutturazioni particolarmente attente al risparmio energetico. Quindi anche per questโanno ristrutturare o ricostruire con criteri ecologici sarร conveniente e darร diritto ad una detrazione pari al 65% della spesa sostenuta su cappotti termici, dispositivi di produzione di energia pulita, caldaie a condensazione e piรน in generale materiali termo isolanti. Inoltre, sarร possibile detrarre anche le spese sostenute per le prestazioni professionali, ovvero architetti, ingegneri e studi qualificati coinvolti nella ristrutturazione dellโabitazione. Per presentare richiesta di rimborso รจ sufficiente allegare alla dichiarazione dei redditi fatture, preventivi e bonifici effettuati e comunicare lโavvenuta ristrutturazione in chiave di riqualificazione energetica allโENEA.
T2D: termolaterizi per il risparmio energetico
Per ricevere diritto ai bonus, specialmente il sisma bonus e lโeco bonus, รจ necessario certificare lโinnalzamento delle prestazioni dellโedificio oggetto di ristrutturazione o ricostruzione. ร importante quindi avvalersi dei migliori materiali con proprietร termiche e antisismiche garantite. T2D, prima azienda in italia per produzione di blocchi in termolaterizio antisismici, offre una serie di soluzioni efficienti e affidabili che garantiranno il massimo delle prestazioni, diminuendo contemporaneamente i tempi di cantiere e i costi di lavorazione. I prodotti T2D presentano sistemi di aggancio brevettati, che garantiscono un taglio termico perfetto, inoltre attraverso la linea acustica, T2D risolve il problema dellโinquinamento acustico allโinterno delle abitazioni, con blocchi ad altissime prestazioni fonoassorbenti, efficaci anche a basse frequenze. T2D offre inoltre linee dedicate alla bioedilizia. Blocchi come Ecopor wall o la linea Bio Tris, realizzati con materiali 100% naturali come argilla e farina di legno, ed isolati termicamente grazie allโimpiego di pannelli di sughero! Scopri tutte le novitร proposte da T2D e i materiali piรน innovativi per le tue costruzioni!