Quando parliamo di edilizia civile non possiamo non parlare di comfort abitativo, risparmio energetico, salute e più in generale, del benessere delle persone. Un nuovo paradigma abitativo, questo, che ha portato alla ricerca di materiali sempre più efficienti che contribuiscono all’ottimizzazione delle prestazioni energetiche dei nuovi edifici, e dove possibile, alla riqualificazione di quelli esistenti. È nato, così, il termolaterizio, progettato per garantire un ottimo isolamento termico già in fase di realizzazione del cappotto dell’edificio, che coniuga in sé anche proprietà isolanti e antisismiche formidabili.
Questi blocchi, inoltre, sono realizzati con materiali traspiranti che permettono il giusto ricambio tra interno ed esterno. In questo modo si scongiura il pericolo di condensa e muffe, elementi particolarmente nocivi per la salute e per il comfort abitativo. Bisogna più sottolineare come, l’utilizzo di termolaterizi, conservando il calore e limitandone la dissipazione, contribuiscono notevolmente al risparmio energetico con ripercussioni positivi sulle bollette, ma anche sull’ambiente, perché vengono limitate emissioni di Co2 provenienti dalla combustione di combustibili fossili.
Blocchi in termolaterizio, qualità isolanti
I blocchi in termolaterizio sono elementi che uniscono insieme diverse caratteristiche strutturali e proprietà isolanti, sia termiche che acustiche. Questi blocchi vengono realizzati con argilla e alleggeriti con farina di legno e “rinforzati” con materiali isolanti.
Un esempio è l’innovativo sistema TRIS® un blocco in laterizio che racchiude al suo interno uno strato di isolante termico, il Neopor®, un materiale particolarmente resistente formato da micro particelle di grafite. Il Neopor®, grazie alla sua speciale composizione, assorbe gli infrarossi e li riflette, così da proteggere il blocco e preservare la conducibilità termica.
Questa linea possiede anche dei pezzi progettati pensando a quelle zone del cappotto dell’edificio più difficili da proteggere, quali sottofinestre e angoli fra le pareti. I pezzi speciali sono preformati e grazie ad uno speciale sistema di aggancio brevettato, rimangono saldati fra di loro, evitando la comparsa di ponti termici. Blocchi in laterizio così concepiti riescono a risolvere in maniera efficace il problema della coibentazione delle case, e non hanno bisogno di interventi successivi come il rivestimento a pannelli dell’involucro. In questo modo i tempi di posa si riducono e insieme anche i costi di cantiere, che risulta anche più veloce.
Termolaterizio: caratteristiche strutturali
I termolaterizi come il sistema TRIS®, possiedono anche diverse caratteristiche strutturali, pensate per risolvere il problema di stabilità degli edifici, soprattutto in caso di eventi sismici. I blocchi TRIS®, per esempio, si sono dimostrati particolarmente efficaci nella costruzione di pareti portanti in zone sismiche ad alto rischio. I vantaggi, in questi contesti particolarmente delicati, sono molteplici. Prima di tutto, gli edifici costruiti con sistemi in termolaterizio antisismico possono crescere in altezza, almeno fino a 4 piani, senza destabilizzare la struttura.
Addio muffe e condensa
I blocchi in termolaterizio possiedono anche proprietà igroscopiche. Questo significa che riescono ad assorbire l’umidità sia interna che esterna e trattenerla evitando la formazione di condensa. In questo modo l’umidità all’interno degli spazi rimane costante e, oltre ad una sensazione di maggiore benessere a livello di percezione dell’ambiente interno, viene scongiurata la comparsa di muffe, antiestetiche e nocive. La temperatura sarà quindi regolata e non ci saranno dispersioni di calore causate da ponti termici e punti freddi.
Termolaterizio: liberi dal rumore
Oltre alle proprietà igroscopiche, questa particolare tipologia di blocchi risulta molto efficace anche per l’isolamento acustico. Infatti, la particolare conformazione di questi blocchi in termolaterizio possiedono una notevole massa alveolare, che è una delle principali caratteristiche dei materiali fonoisolanti. Il rumore, incontrano una superficie così composta, non riesce a propagarsi all’interno della struttura dissipando la sua energia nell’impatto.
Solai Predalle
Per isolare gli edifici, sia dal punto di vista termico che acustico, bisogna fare particolare attenzione alla realizzazione dei solai, una parte cruciale da cui dipende in buona parte la resa termica del palazzo e la sua stabilità statica. Sono nati per questo, sistemi prefabbricati che aiutano, in fase di costruzione ad isolare in maniera ottimale i solai rendendo contemporaneamente molto più rapide le operazioni di realizzazione e messa in opera.
È il caso delle lastre prefabbricate in calcestruzzo Predalles. Questi elementi modulari realizzati in calcestruzzo, sono composti da una rete elettrosaldata e ad un sistema di tralicci e possono essere installati direttamente, senza ricorrere alla classica “cassaforma a perdere”. In questo modo, non solo si garantisce una tenuta perfetta tra gli elementi e una perfetta continuità, ma anche tempi decisamente ridotti di lavorazione. Evitare la delicata fase della “cassaforma a perdere” significa, infatti, azzerare i costi per l’installazione ed eventualmente l’affitto dei ponteggi e anche i tempi di realizzazione della stessa.
Tutti i punti di forza dei materiali innovativi
Termolaterizi e moduli prefabbricati da costruzione sono stati una vera svolta per il campo delle costruzioni. Velocizzare i tempi dei cantieri, vuol dire diminuire tempi e costi di realizzazione, e contemporaneamente avere la possibilità di utilizzare materiali con proprietà termiche e strutturali ottimali. Un edificio costruito grazie a questi materiali e con i giusti criteri, aumenta il comfort abitativo all’interno degli spazi, contribuisce al risparmio energetico e evita inutili sprechi di calore.
Materiali innovativi T2D
T2D, azienda leader nella realizzazione di materiali da costruzione innovativi ad alto rendimento termico, offre tantissime soluzioni per rispondere alle più disparate esigenze costruttive. Blocchi termoisolanti, realizzati con materiali di prima qualità, progettati per fornire le migliori prestazioni in qualsiasi contesto, T2D, inoltre, presenta linee nate per la bioedilizia, come il Bio Tris e Ecopor wall, blocchi 100% naturali, super resistenti e biocompatibili.
Tutti i prodotti T2D vengono realizzati nel rispetto dell’ambiente, grazie ad una politica aziendale accorta, che negli ultimi anni, ha fatto risparmiare il 20% di emissioni di C02 e il 35% di acqua nella filiera produttiva. T2D crede fortemente alla filosofia del km 0. Per questo tutte le argille utilizzate sono estratte da cave limitrofe agli stabilimenti produttivi, che vengono periodicamente sanati e bonificati. Salvaguardare le risorse del pianeta è una priorità per T2D, che per questo motivo, continua ogni giorno a lavorare per ottenere prodotti per costruzioni sempre più innovativi e performanti. Per conoscere tutte le novità e ricevere maggiori informazioni sui blocchi in termolaterizio T2D, visita il sito!