news

Emissioni quasi zero, un traguardo possibile con la bioedilizia

bioedilizia

Nel mondo delle costruzioni, oggi si punta a costruire edifici con Emissioni quasi zero, dunque con una dispersione di calore ed energia quasi nulla. È possibile raggiungere questo obiettivo anche grazie alla bioedilizia.

Dal punto di vista edilizio, è fondamentale costruire case che siano altamente performanti dal punto di vista termico ed energetico, ovvero abitazioni che grazie all’alta resistenza termica e all’auto produzione di energia, non abbiano più bisogno di “consumare” energia derivante da fonti non rinnovabili, quindi fossili, azzerando così le emissioni nocive nell’ambiente, causa di inquinamento e del cosiddetto “riscaldamento globale”.

Anche la normativa europea ha imposto che le nuove costruzioni, a partire dal 2021, siano edificate con criteri nZEB a emissioni quasi zero, e che contemplino meccanismi atti a produrre autonomamente energia da fonti rinnovabili. Questa nuova sensibilità ha portato i produttori di materiali per l’edilizia a realizzare sistemi sempre più performanti, con caratteristiche che li rendono perfetti isolanti contro la dispersione di calore ed energia.

Scegliere i materiali giusti

Quella della scelta dei materiali è una fase molto delicata quando vogliamo costruire un edificio che sia a prova di ponti termici e dispersione di energia. È necessario, quindi, rivolgersi ad aziende specializzate che propongono prodotti ad alte prestazioni. In particolare, i blocchi in laterizio dovrebbero essere concepiti con materiali isolanti e formati da materiali traspiranti che garantiscono una giusta umidità all’interno dell’abitazione.

Il sistema Tris® è una soluzione in laterizio monoblocco, costituita da mattoni di argilla speciale, traspirante, che contengono al loro interno materiale isolante di altissima qualità. I sistemi come Tris® creano un perfetto taglio termico, evitando il formarsi degli insidiosi ponti termici, che sono la principale causa di dispersione di energia all’interno delle abitazioni. Inoltre, Tris® mette a disposizione dei pezzi speciali, studiati e progettati per risolvere le problematiche legate all’isolamento di quelli parti di involucro più difficili da isolare, come le finestre e gli angoli di congiunzione fra le pareti.

Taglio termico perfetto e bioedilizia: sono compatibili?

I blocchi biocompatibili sono ormai una realtà sperimentata e perfettamente funzionante. la loro caratteristica principale è quella di essere costituiti al 100% con materiali ecologici e riciclabili,  senza l’impiego di resine chimiche o sostanze tossiche che a lungo andare possono reagire e disperdere esalazioni tossiche negli edifici.

Anche dal punto di vista della produzione, un materiale per essere completamente biocompatibile deve essere realizzato con criteri ecologici stringenti. parliamo di contingentamento nell’uso di beni primari come l’acqua, dell’impiego di sistemi produttivi a basse emissioni di CO2 e l’utilizzo di materiali tipici delle zone di produzione, sfruttando così le risorse locali ed evitando di trasportare materiali ed inquinare ulteriormente con mezzi pesanti.

Blocchi in laterizio per la bioedilizia

I blocchi in laterizio per la bioedilizia sono realizzati con criteri di isolamento termico, ma rispettando tutti i criteri di produzione sostenibile e di compatibilità ambientale. È il caso dei blocchi ECOPOR WALL, mattoni portanti per involucri esterni, che grazie al suo sistema di fori verticali e alla sua speciale porizzazione, che impiega solo la migliore farina di legno, riesce a garantire eccellenti proprietà isolanti, utilizzando solo prodotti naturali. Inoltre, questa tipologia di mattone è pensata per essere utilizzata anche in zone ad alto rischio sismico, grazie alla loro  massa lorda  superiore a 800 kg/m3 e alla percentuale di foratura del 45%.

Altro prodotto interessante è la linea BioTris® , di fatto identica alla sopra citata linea Tris® , ma che sostituisce all’isolante plastico, il sughero, un materiale dalle incredibili proprietà di isolamento termico. Anche l sistema BioTris® consta di pezzi speciali per isolare in maniera ottimale dai ponti termici.

Non solo risparmio energetico

Risparmiare energia è essenziale per salvaguardare il pianeta e anche per risparmiare sul budget familiare. Utilizzando materiali costruttivi studiati per isolare termicamente gli edifici ci permette di risparmiare almeno il 15% dell’energia consumata annualmente. Se si utilizzano blocchi di ultima generazione questa cifra può salire fino al 30%. Questo risparmio, dovuto alle prestazioni migliorate nel cappotto termico, si traduce in meno emissioni di C02 e minore utilizzo di energia derivante da fonti fossili.

Per massimizzare i risultati è opportuno introdurre sistemi si produzione di energia, come ad esempio i pannelli solari. Quelli di ultima generazione, tra l’altro, non solo riescono a produrre energia necessaria per il consumo dell’edificio, ma addirittura riescono a produrne in eccesso. tale energia può essere immessa nel circuito di fornitura energetica, e potremmo essere pagati dal fornitore per l’energia  prodotta.

Quindi, una costruzione ad emissioni quasi zero ci garantisce, da un lato, un perfetto isolamento termico e dall’altro il rispetto per l’ambiente. Ma costruire con questi criteri non significa solo risparmiare in energia, ma anche massimizzare il benessere abitativo per tutta la famiglia e garantire la salubrità degli spazi. Infatti, costruzioni ottimizzate ci garantiscono un clima ideale sia in inverno che in estate, mantenendo il comfort termico in maniera duratura e naturale. Questo comporta meno allergie e problemi respiratori, e azzera la probabilità della comparsa di insidiose muffe e condensa. Costruire in maniera intelligente, quindi salvaguarda la nostra salute, l’ambiente e ci regala maggiore comfort  abitativo.

T2D case smart per un mondo più pulito

T2D, azienda leader nella produzione di materiali per l’edilizia, ha studiato sistemi unici, disegnati per risolvere in maniera intelligente i problemi legati all’isolamento termico degli edifici.

I blocchi in laterizio T2D, grazie alla loro speciale conformazione, alle materie prime utilizzate e alle loro caratteristiche di traspirazione, garantiscono un risultato perfetto nel cappotto termico. I blocchi in laterizio T2D sono facili da utilizzare, e la loro messa in opera risulta più rapida grazie ai sistemi di congiunzione brevettati,  così da diminuire i tempi di cantiere e i costi di realizzazione. T2D mette a disposizione diverse linee di blocchi pensati per tutte le esigenze.

Dalla muratura armata 2.0 perfetta per i muri portanti in zone sismiche, fino ai blocchi per pareti perimetrali per la bioedilizia, realizzati con materiali 100% naturali e certificati.   Inoltre, per garantire massimo confort anche dal punto di vista acustico, T2D ha pensato ad una speciale linea con alte performance di isolamento acustico, che riesce a trattenere anche i rumori a basse frequenze,   quelli più fastidiosi per l’orecchio umano. Per conoscere tutte le promozioni, i prodotti e per ricevere più informazioni contatta subito T2D oppure visita il sito.

Related Posts