Cos’è il Poroton
Il Poroton è un prodotto ottenuto dall’argilla che se additivata e successivamente cotta fornisce un laterizio alleggerito con alveoli sferici. Uno degli alleggerenti tra i più usati è il polistirolo espanso che ridotto a piccole parti di 1-2 mm viene impastato con l’argilla; ne viene fuori un laterizio alleggerito e da un’elevata prestazione termica, la porizzazione può anche essere ottenuta con l’impiego di farine fossili di cellulosa o farine di legno, che alle temperature di cottura dell’argilla bruciano lasciando al loro posto piccole sfere, alveoli, ripieni di sola aria.
RESISTENZA E RISPARMIO
Il Poroton oltre ad avere alte prestazioni termiche, ha assunto con il passare del tempo e con l’affinamento delle tecniche industriali anche la funzione di sistema costruttivo, infatti il blocco poroton termoisolante è divenuto altresì capace di sostenere carichi elevati da impiegare nelle costruzioni con l’efficienza della resistenza e dell’inerzia termica, costanti nel tempo, che solo la realizzazione di pareti adatte e di massa adeguata possono consentire.
La porizzazione dell’impasto conferisce al laterizio meno peso specifico, passando da 1900 Kg/mc a 1400 Kg/mc, con tale ultimo dato si raggiunge il punto di equilibrio tra la resistenza termica e quella non meno importante della resistenza meccanica, con resistenza a compressione superiore a di 9,0/10,0 N/mmq.
Il poroton, altresì, con il suo particolare e studiato disegno dei fori, consente sia la migliore resistenza termica (capacità di isolamento termico e d’inerzia termica) mantenuta costante nel tempo, sia l’indubbio vantaggio del risparmio energetico, oggi tanto decantato, con diminuzione significativa dei consumi energetici e il relativo aumento del benessere psicofisico ed abitativo dell’utente.
| Ti potrebbe interessare anche: POROTON®: perché fa la differenza
SOSTENIBILITA’
Il blocco poroton ha come materia principale l’argilla cotta ad alte temperature e pertanto derivata da giacimenti esclusivamente naturali ed è dunque scevra da elementi inquinanti o produttrice di esalazioni nocive per l’uomo. Oltretutto le case produttrici del laterizio eseguono numerosi controlli e quindi è dimostrato che il poroton è materiale con elevato pregio di biocompatibilità, anche in relazione al fatto che le industrie di produzione per la maggior parte sono sempre nell’intorno delle cave da cui si estrae l’argilla e dunque a basso impatto energetico dal punto di vista produttivo, senza dimenticare che il poroton dismesso per ristrutturazioni può essere reimpiegato come materiale da riempimento la cui energia di trasformazione è molto bassa.
Infine il blocco poroton tra i suoi numerosi pregi ha pure quello della traspirabilità con effetto benefico sull’ambiente abitativo o di stazionamento garantendo la giusta umidità relativa che elimina la formazione delle antiestetiche macchie di condensa sulle superfici murarie, specialmente in corrispondenza dei ponti termici.
POROTON PORTANTI
I laterizi adatti per la muratura portante sono principalmente di tre tipi che si seguito si riportano con le loro caratteristiche principali:
Blocco tipo P800 – Sono blocchi utilizzati prevalentemente per la realizzazione di muratura portante e utilizzabili per le zone ad alto rischio sismico, e la loro dimensione varia da 20 a 45 cm.
Blocco tipo P800 armato – Sono anch’essi blocchi utilizzati prevalentemente per la realizzazioni di muratura portante e utilizzabili per le zone ad alto rischio sismico, hanno la caratteristica di avere sede per l’alloggiamento delle armature metalliche con aumento della resistenza propria della muratura anche per questo tipo l’incastro garantisce la mutua tenuta e la loro dimensione varia da 25 a 45 cm.
Blocco P700 – Anche per questo tipo l’utilizzo è per zone sismiche ma di rischio minore, le murature però sono sempre di tipologia portante e la dimensione va da 15 a 45 cm, sono utilizzati anche per le tamponature
POROTON NON PORTANTI
I laterizi adatti per la muratura non portante, hanno differenti dimensioni dei mattoni e delle caratteristiche, sono principalmente di due tipi che si seguito si riportano:
Blocco P600 – Sono principalmente usati per le tamponature, l dimensioni variano da 20 a 38 cm e possono essere lisci o a incastro.
Tramezzi di poroton – Sono adatti per la realizzazione di pareti divisorie per interni, e anche per costituire la parete interna di un tamponatura a cassetta con interposto pannello isolante; le dimensioni variano da 8 cm a 20 cm e sono dotati di scanalature per l’incastro.