news

La pignatta

La pignatta

La pignatta nel campo edile è un elemento dei solai che ha la finalità primaria di sostenere la struttura orizzontale dell’edificio. Di base, senza la pignatta sarebbe impossibile avere delle tipologie di strutture come ad esempio i prefabbricati. La pignatta ha un ruolo fondamentale, deve anche mediare lo scambio a livello termico che c’è tra 2 piani: scopriamo di più insieme, ma sappiate che è la pignatta che sostiene il solaio.

Con il termine solaio parliamo di una struttura portante che è esattamente sotto i piedi. Grazie a questa struttura possiamo costruire più piani. Esistono tantissime tipologie di solaio, perché con il passare dei secoli si è modificato. Una modalità per avere dei risultati migliori e creare delle strutture molto nuove e dalle performance ottime. Con le tecnologie è possibile usare i solai in spazi ampi.

La pignatta è un blocco per solai, serve a distanziare i travetti prefabbricati.

Il laterizio e la pignatta: quale il legame?

Il laterizio è un elemento che viene usato da sempre. Si è fatto conoscere fin da subito per le sue caratteristiche. Il mattone è definito come il laterizio più famoso ma esistono anche delle altre tipologie, come il tegolo, il tavellone e la pignatta.

La pignatta è un laterizio particolare che ha la funzione di costruire i solai.

| Ti potrebbe interessare anche: Pignatta e solaio: informazioni utili

La pignatta e le sue curiosità

Possiamo trovare la pignatta messa in modo continuo in un solaio. Parliamo di un elemento che non ha un ruolo a livello di struttura, infatti, non partecipa alla resistenza dei solai. L’unica skill che non può mancare che deve avere la pignatta è quella di essere in unione nella struttura, che sia leggera e termoisolante.

Ha il ruolo di limitare lo scambio termico tra 2 piani diversi all’interno di una costruzione.

La storia della pignatta

Quando nasce questo componente? Nell’antica Roma. Faceva già parte delle tecniche costruttive romane ai tempi ed era un elemento contenuto nei solai in laterocemento.

Ma i solai a cosa servono?

Il solaio ci dà la possibilità di creare diversi piani orizzontali, circa ogni 3m. Con questi piani possiamo avere un edificio sviluppato in altezza, si tratta di una struttura orizzontale con uno spessore davvero piccolo.

Lo spessore di un solaio è ridotto rispetto alla sua lunghezza o larghezza, parliamo di una struttura in grado di tenere molte sollecitazioni. Certamente, parliamo di sollecitazioni importanti come il peso di persone, di grandi elettrodomestici…Insomma ciò che si trova in una casa. Il solaio ha lo scopo di sostenere tutte queste azioni, tutto questo è possibile grazie a travi, pignatte, travicelli.

Come detto ci sono diverse tipologie di solaio, come: il solaio in legno: utilizzato fin dai tempi più antichi; il solaio in laterocemento; il solaio predalles, il solaio in acciaio.

Scegli T2D per la tua casa

La realtà T2D è una grande galassia capace di dare i migliori standard qualitativi, anche per quanto concerne l’uso dei laterizi POROTON®.

Unazienda con anni e anni di esperienza nel settore edile, che ha carpito e tiene con sé un patrimonio di conoscenze tecnico-industriali e anche commerciali. Ogni progetto creato da T2D si basa sulla conoscenza dei dipendenti che sono stati aggiunti negli anni. Questa realtà è sempre al lavoro per creare delle soluzioni moderne e di qualità eccellente, concentrandosi sia sull’edilizia sia sulle consulenze. L’azienda T2D è una realtà che fa capo agli insegnamenti della tradizione per guardare al futuro con sapienza. Un modo per imparare da chi è un precursore e migliorare le proprie tecniche e skills.

Ogni materiale e prodotto usato da T2D è messo alla prova con specifici sistemi di controllo, come:

  • Il Safety Lab Centro Italia: con lo studio e la conoscenza degli eventi sismici.
  • Il Sistema di controllo denominato 2+: viene fatto da un ente esterno riconosciuto.
  • Il sistema T2 TRACKS®: per un controllo di compressione e resistenza dei blocchi in laterizio.
  • Il Supporto Tecnico Poroton®: sempre al fianco dei membri del consorzio.
  • Certificazioni esterne: prestazioni meccaniche determinate in base alle norme vigenti riconosciute dal Ministero dei Lavori Pubblici.
  • La grandiosa Materia prima: l’argilla di T2D è caratterizzata da aspetti inimitabili.

La forza primaria di T2D è l’impegno! Ogni progetto nato da T2D si basa sull’esperienza, sulla ricerca di soluzioni sempre nuove e utili. Tutti i progetti sono in grado di portare un quid in più.

T2D si concentra sullo sviluppo e sulla ricerca così da avere la possibilità di dare soluzioni nuove e innovative. Una realtà che ha più di 100 anni di esperienza, un patrimonio di conoscenze inestimabili.

T2D pensa sempre a dare il meglio: una scelta per offrire al cliente delle soluzioni su misura e soddisfare le esigenze di progettazione più disparate. Ecco perché è molto importante la professionalità del team: la nostra famiglia. Con T2D vai sempre sul sicuro: scopri il nostro mondo!

Related Posts