Laterizio, news

Pignatta e solaio: informazioni utili

Cos’è la pignatta in edilizia?

La pignatta in edilizia è un elemento nei solai che ha lo scopo principale di sostenerlo come struttura. Fondamentalmente, senza l’esistenza della pignatta sarebbe impossibile realizzare delle strutture come ad esempio i prefabbricati. La pignatta ha un ruolo necessario e fondamentale, tra le altre funzioni deve mediare lo scambio termico che avviene tra due piani.

Cos’è un solaio?

Con il termine solaio indichiamo una struttura portante che si trova esattamente sotto i nostri piedi. Grazie a questa struttura possiamo costruire dei palazzi a più piani. È importante sapere che esistono diverse tipologie di solaio, con il passare del tempo si è modificato e modernizzato. Un modo per ottenere dei risultati sempre migliori e creare delle strutture performanti. Attraverso le tecnologie è possibile utilizzare i solai in spazi molto ampi ed estesi.

La pignatta rappresenta un blocco per solai, serve principalmente a distanziare i travetti prefabbricati o formarne di nuovi. La pignatta non ha un vero e proprio ruolo portante nel solaio, essa prende le sollecitazioni e le varie tensioni.

Laterizio per le costruzioni e pignatta

Come abbiamo già anticipato negli articoli precedenti, il laterizio rappresenta un elemento che viene usato fin dall’antichità. Si è fatto conoscere fin da subito per versatilità, resistenza e qualità. Ovviamente, il mattone è definito come il laterizio più famoso ma, in realtà, esistono anche delle altre tipologie, tra queste:

  • Il tegolo;
  • Il tavellone;
  • La pignatta.

La pignatta è classificata come un laterizio particolare che ha la funzione principale di costruire i solai. Se non vi fosse la presenza della pignatta risulterebbe assolutamente impossibile creare certe tipologie di strutture.

La pignatta: informazioni e curiosità

Come abbiamo anticipato in precedenza, possiamo trovare la pignatta disposta in modo continuo all’interno di un solaio. Si tratta di un elemento che non ha un ruolo strutturale, infatti, non partecipa alla resistenza del solaio. L’unica caratteristica obbligatoria che deve possedere la pignatta è quella di essere collaborante all’interno della struttura. L’importante è che sia leggera e termoisolante.

Ha il ruolo fondamentale di limitare lo scambio termico tra due piani differenti all’interno di un edificio.

Come nasce la pignatta

La pignatta nasce nell’antica Roma, infatti, faceva già parte delle tecniche costruttive romane dell’epoca. Un elemento contenuto nei solai in laterocemento, la sua presenza è da sempre fondamentale per la formazione dei travetti.

La presenza della pignatta è, da sempre, funzionale per realizzare il solaio, infatti, senza di essa non potremmo mai avere i prefabbricati

Solaio: qual è la sua funzione

Dopo aver capito quale sia la relazione tra pignatta e solaio, vediamo insieme cos’è un solaio e quale sia la sua funzione.  Partiamo dicendo che il solaio ci da la possibilità di creare diversi piani orizzontali, circa ogni 3 metri di quota. Con questi piani possiamo creare un vero e proprio edificio sviluppato in altezza, si tratta di una struttura orizzontale con uno spessore minimo.

Lo spessore di un solaio è molto ridotto rispetto alla sua lunghezza o larghezza, si tratta di una struttura in grado di sopportare diverse sollecitazioni. Ovviamente, parliamo di sollecitazioni importanti come il peso di persone, il peso di grandi elettrodomestici e così via. Il solaio ha lo scopo di sostenere tutte queste azioni, tutto questo è possibile grazie a:

  • Travi;
  • Pignatte;
  • Travicelli;
  • Travetti in calcestruzzo armato e così via.

Possiamo trovare diverse tipologie di solaio, tra queste:

  • Il solaio in legno: utilizzato fin dai tempi più antichi;
  • Il solaio in laterocemento: una soluzione molto più recente;
  • Il solaio predalles: formato da lastre in calcestruzzo;
  • Il solaio in acciaio: una delle tecniche più utilizzate.

Scegli T2D per la tua ristrutturazione

L’azienda T2D è una grande realtà in grado di assicurare i migliori standard qualitativi, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo dei laterizi POROTON® plan.

Un’azienda che vanta più di 100 anni di esperienza nel settore, la quale ha raccolto e custodisce un patrimonio di conoscenze tecnico-industriali e commerciali. Ogni progetto realizzato da T2D si basa sulla conoscenza del know-how che è stato assimilato negli anni passati. Questa realtà è costantemente al lavoro per creare delle soluzioni innovative e di grande qualità, concentrandosi sia sull’edilizia sia sulle consulenze di settore. L’azienda T2D è una realtà che si basa principalmente sugli insegnamenti del passato per guardare al futuro. Un modo per imparare da quelli che sono i precursori e migliore le proprie tecniche e competenze.

Ogni materiale e prodotto impiegato da T2D è sottoposto a specifici sistemi di controllo, come ad esempio:

  • Safety Lab Centro Italia: studio e conoscenza degli eventi sismici.
  • Sistema di controllo denominato 2+: effettuato da un ente esterno riconosciuto a livello ministeriale.
  • T2 TRACKS®: sistema di controllo di compressione e resistenza dei blocchi in laterizio, consente di verificare le prestazioni meccaniche dei prodotti utilizzati.
  • Supporto Tecnico Poroton®: si occupa di aspetti tecnici e promozionali riguardanti il laterizio in tutte le sue caratteristiche.
  • Certificazioni esterne: prestazioni meccaniche determinate in base alle norme vigenti riconosciute dal Ministero dei Lavori Pubblici.
  • Materia prima: l’argilla di T2D è caratterizzata da aspetti inimitabili soprattutto in termini di prestazioni meccaniche al cotto.

Perché scegliere T2D

Qual è la vera di forza di T2D?

Il costante impegno.

Ogni progetto realizzato da T2D si basa sull’esperienza, sulla ricerca di soluzioni sempre innovative e funzionali. Tutti i progetti sono stati in grado di portare un arricchimento e insegnare qualcosa.

T2D si concentra sullo sviluppo e sulla ricerca, in questo modo, ha la possibilità di offrire delle soluzioni nuove e innovative. Una realtà che vanta più di 100 anni di esperienza, possiamo definirla come un patrimonio di conoscenze tecnico-industriali e commerciali.

T2D pensa sempre a migliorarsi. Una scelta giusta per offrire al cliente delle soluzioni personalizzate e soddisfare le diverse esigenze di progettazione. Ecco perchè è molto importante la professionalità del team e il fatto che dietro ad ogni progetto vi sia una grande ricerca e studio.

Related Posts