Il laterizio è uno dei materiali più antichi e si adatta a qualsiasi tipo di progetto si abbia in mente per la propria casa. È di certo la scelta migliore nel caso si vogliano costruire abitazioni unifamiliari, condomini, uffici o altri edifici, anche pubblici. Si tratta di un prodotto altamente versatile, perfetto per interpretare diversi stili e raggiungere alti livelli di sicurezza o comfort.
Perché una casa non deve essere solo bella, ma anche sicura e confortevole; e magari riservare maggiore riguardo ai materiali utilizzati per rispettare l’ambiente o renderla insonorizzata e migliorare così anche la qualità della vita di chi vi abita o lavora. Non solo: la scelta dei mattoni è fondamentale anche se si vuole iniziare a risparmiare sulla bolletta. Oggi, infatti, sono disponibili diversi materiali che permettono di non disperdere inutilmente il calore d’inverno e trattenere il fresco d’estate. A seconda dello scopo desiderato occorrerà scegliere la giusta linea di prodotto, oltre alle dimensioni in grado di garantire una perfetta esecuzione.
Insomma, il laterizio è un vero mondo da scoprire e noi di T2D siamo pronti a raccontarti qualcosa di più.
Blocchi o mattoni? Le dimensioni contano
Siamo soliti chiamarli tutti mattoni, invece, questi manufatti in laterizio hanno un nome specifico che varia in base alla loro dimensione e all’uso finale. Si tratta di un materiale antico che veniva utilizzato per le costruzioni già in epoca romana grazie alla facilità di produzione e alla facile reperibilità delle materie prime, che sono costituite prevalentemente da argilla ed acqua.
In particolare, è possibile fare una prima distinzione tra mattoni e blocchi in base alla dimensione degli stessi. Ecco che allora i mattoni sono tutti quegli elementi con un volume minore o uguale a 5500 cm³; mentre tutti gli altri, con dimensioni maggiori, sono appunto i blocchi.
Mattoni e blocchi vengono poi divisi in base alla presenza o meno dei fori e, se presenti, anche rispetto al loro numero. Si distinguono quindi in mattoni pieni quando la percentuale di foratura è inferiore o uguale al 15%; semipieni se la foratura supera il 15% ed è inferiore o uguale al 45%; forati se la percentuale di foratura è compresa tra il 45% e il 55%.
I mattoni semipieni, di forma rettangolare e dimensioni varie, hanno un volume che non supera i 5500 cm³ mentre i blocchi semipieni, pur mantenendo le stesse caratteristiche di foratura del mattone, hanno un volume che supera i 5500 cm³.
I mattoni forati, invece, si presentano sempre con forma rettangolare e dimensione variabile, ma hanno un volume inferiore a 5500 cm³ e un grado di foratura superiore a 45%; mentre i blocchi forati, infine, mantengono le stesse caratteristiche ma con un volume superiore ai 5500 cm³.
Queste suddivisioni sono state stabilite dalle “Norme tecniche per le costruzioni – NTC08” (DM 14 gennaio 2008), un documento in cui vengono definite le caratteristiche che devono possedere gli elementi in laterizio per murature strutturali.
Questa diversificazione può sembrare difficile agli occhi meno esperti, ma è necessaria ed utile perché ne stabilisce l’utilizzo successivo, per la realizzazione di mura portanti e pareti divisorie per esempio, permettendo così di creare stabili sicuri e duraturi nel tempo.
Ad ogni mattone un utilizzo specifico
C’è chi abita in una zona sismica e vuole che la sua casa sia sicura; chi ha l’animo green e vuole una casa il più sostenibile possibile, a partire dal suo involucro. Chi, ancora, non vede l’ora di tornare a casa la sera e rilassarsi godendosi il silenzio. Le soluzioni in laterizio sono robuste, stabili e durevoli nel tempo e per ogni esigenza c’è una soluzione. Basta solo scegliere i materiali giusti in base alle proprie necessità e, una volta determinati i prodotti ideali, selezionare le dimensioni per realizzare l’opera ad hoc. Questo perché i mattoni non possono essere utilizzati indifferentemente: ognuno ha specifiche caratteristiche, ideali per un determinato tipo di costruzione.
Ad esempio, nel corso della progettazione in zona sismica, non possono essere utilizzati mattoni che non soddisfano determinate caratteristiche tecniche e che permettono alla struttura estrema stabilità e resistenza. Oppure, in caso si abiti in una zona ad elevato rischio sismico, si può puntare sulla muratura armata costruita in blocchi di argilla selezionata per materiali antisismici.
Allo stesso modo, se l’obiettivo è rendere una casa un nido accogliente e privo di rumori occorre puntare su un determinato tipo di laterizio, magari i mattoni e blocchi forati della linea acustica TD2. Chi, invece, cerca una soluzione ad emissioni quasi zero non può rinunciare all’utilizzo dell’Ecopor®, una linea di laterizi interamente dedicata alla bioedilizia e la muratura ad alte prestazioni, nel totale rispetto dell’ambiente.
Per tutti questi prodotti viene sempre verificata la conformità seguendo le norme che regolano il settore degli elementi in laterizio (più precisamente la norma UNI EN 771 per la muratura e UNI EN 1334 per la pavimentazione).
Lasciati consigliare sempre dagli esperti
Di certo hai in mente come realizzare la tua casa dei sogni e quali caratteristiche deve avere. Per risolvere invece ogni dubbio sul materiale e i prodotti migliori da usare ci siamo noi.
Come T2D, in oltre cento anni di attività nel mondo del laterizio, abbiamo progettato, brevettato e realizzato numerose soluzioni che hanno rivoluzionato il concetto di costruzione edilizia contemporanea.
L’azienda, nata dalla fusione di importanti realtà a livello nazionale, si è via via specializzata nel campo del laterizio proponendo prodotti esclusivi; perfetti per venire incontro a diverse esigenze, sia a livello di sicurezza che di rispetto ambientale, acustico e termico. Tutti materiali certificati e costantemente controllati in laboratorio da un team di tecnici esperti che hanno fatto la differenza di T2D.
Il nostro team esperto ti guiderà nella scelta del prodotto giusto e delle migliori soluzioni da adottare in base al tuo progetto.