Il mattone forato è da tempo uno dei prodotti principali dell’edilizia italiana. Come tale, per restare primo in classifica ha necessità di adattarsi ai cambiamenti e alle richieste della clientela.
Lo sapevi che il mattone forato è stata un’idea di 2 architetti colombiani, Niño e Navarro? Questi due architetti hanno aperto la strada a teorie architettoniche più improntate sul relax, ma soprattutto, economiche e sostenibili.
Cosa sono le caratteristiche che fanno essere il mattore termo dissipatore diverso da un mattone forato standard?
Partendo dal mattone termo dissipatore diciamo che è creato per ridurre sia gli sprechi di materiale ed energetici ma anche i tempi di costruzione. La differenza più importante con il mattone tradizionale è la parte asimmetrica del mattone, cioè ha 5 lati, caratterizzato da un grande lato angolato che riesce a proteggerlo dalle radiazioni solari.
Il materiale che lo costituisce è l’argilla. All’interno i mattoni sono perforati, con una struttura cellulare porosa che riesce a consentire all’aria di passare attraverso in questo modo il calore verrà immagazzinato dal blocco migliorando così il comfort termico della struttura.
I consumi energetici in UE
Il mondo dell’edilizia rappresenta il quaranta per cento del consumo totale di energia nell’Unione europea.
Il team di T2D ha intrapreso soluzioni per la costruzione che riescono a consentire la realizzazione di involucri dalle alte perfomance termiche per poter costruire poi degli edifici a energia pari a zero, ovvero gli edifici NZEB (nearly zero energy building).
La diminuzione dei consumi energetici e l’utilizzo di fonti rinnovabili sono i concetti base degli edifici a energia quasi a zero, NZEB, caratterizzati da un fabbisogno energetico basso o, comunque, pari al nulla ricoperto in misura significativa da energie di fonti rinnovabili.
La direttiva europea 2010/31/UE, la quale ha introdotto il concetto di edificio a energia quasi zero e nasce dall’esigenza di dover ridurre i consumi energetici del venti per cento entro il 2020.
La finalità delle strutture NZEB è stata fissata per tutti gli edifici di nuova costruzione che a partire da quest’anno e dal 2019, invece, per gli edifici pubblici.
Ogni paese ha attuato la sua normativa ‘personale’ in modo da potersi adattare alle esigenze del proprio Paese, l’Italia è una di quelle Nazioni che ha prestato più attenzione a questo.
T2D per l’ambiente
L’azienda T2D ha creato il sistema TRIS – blocchi con isolante, ovvero quel sistema costruttivo il quale riesce a legare i benefici del laterizio con le proprietà termiche/acustiche dei materiali isolanti.
L’elemento principale di questo prodotto è un monoblocco pre assemblato caratterizzato da due elementi in laterizio ed uno isolante frapposto.
È un prodotto disponibile sia come portante antisismica o come tamponamento a setti a sottili, il sistema si completa, poi, con una serie di pezzi speciali analizzati per adattarsi alle esigenze costruttive.
Blocchi isolanti termici
Con questa linea garantiamo delle pareti perfettamente isolati sia in termini termici che acustici!
Tris riesce a garantire un taglio termico completo e continuo per tutte le pareti verticali opache.
Una costruzione isolata alla perfezione riesce ad ottenere un ambiente termico ottimale per qualsiasi stagione.
Caldo e freddo che sia, qualunque tipo di temperatura farà fatica a penetrare all’interno dell’abitazione favorendo così il benessere abitativo senza inutili dispendi in termini energetici.
Il sistema Tris attraverso la sua “doppia parete” ha la funzione di isolare il rumore esterno superiori rispetto alle soluzioni mono-strato e alle soluzioni tradizionali a cappotto.
Alternare un elemento a massa elevata ad un elemento a massa inferiore, il pannello isolante e un 3 elemento a massa elevata rappresentano la soluzione migliore per demolire il rumore esterno.
Grazie ai pezzi speciali ed alla battentatura dell’isolante, i blocchi isolanti termici Tris garantiscono l’eliminazione in toto dei ponti termici ossia di quelle parti di abitazione in cui si disperde il calore in linea con le discontinuità di materiali o di particolari configurazioni geometriche (per esempio gli spigoli).
I componenti dell’involucro edilizio sono spesso descritti in modo riduttivo, da un singolo parametro, la trasmittanza termica: bassa trasmittanza termica significa minore consumo energetico per il riscaldamento.
Prendere la trasmittanza come solo indicatore riesce a consentire l’esecuzione di analisi energetiche semplificate, cioè in regime stazionario, per le quali bastano base climatiche aggregate, su una base mensile o anche stagionale.
Da questo approccio ne deriva la cieca tendenza ad isolare sempre più, fornendo le risposte adeguate ad un clima invernale ma riuscendo a tralasciare allo stesso tempo la valutazione in clima estivo.
Nel progettare un edificio dal clima mediterraneo è necessario avere un approccio volto al risparmio energetico nell’arco dei dodici mesi, e bisogna considerare anche i valori in regime variabile dell’involucro edilizio con parametri come lo sfasamento.
Le chiusure opache dotate di una massa consistente riescono ad accumulare e a rilasciare il calore in maniera complessa, non solo smorzando i picchi di temperatura dell’esterno, ma differendoli nel tempo: si tratta della cosiddetta inerzia termica, la quel riesce a generare benefici molto rilevanti sulle prestazioni energetiche complessive, in estate quanto in inverno.
La casa è protezione, rifugio, sicurezza. Ormai non si può prescindere dall’attenzione all’ambiente, e allora perchè non pensarci anche nella costruzione della tua casa? Noi di T2D sappiamo come creare un rifugio confortevole per te ed adatto all’ambiente.
Da anni ci impegnano per la costruzione edile in modalità sostenibile, abbiamo sviluppato criteri applicativi, già ampiamente attuati, per garantire un futuro alle nostre costruzioni.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dell’universo dell’edilizia, scopri di più sui materiali costruttivi all’avanguardia e i loro impieghi più interessanti e scopri i consigli dei nostri esperti. Entra nel mondo T2D.
Cosa aspetti? Non finisce qui! Scopri di più sui nostri lavori e il nostro impegno in bio edilizia sul sito. Costruiamo insieme un mondo senza dispendi inutili!