news

Quali sono i migliori materiale per isolamento acustico?

Quali sono i migliori materiale per isolamento acustico?

Quali sono i migliori materiale per isolamento acustico?

La scelta del materiale per isolamento acustico appropriato è importante per ricevere le prestazioni migliori e garantire un buon risultato dopo l’intervento, che si raccomanda di progettare per la sua complessità.

La prima scelta da operare è quella del materiale isolante o fonoassorbente.

Per valutare i materiali si devono considerare alcuni parametri come il tempo di riverbero e il coefficiente di assorbimento acustico.

Le categorie dei materiale per isolamento acustico

Materiali isolanti di origine minerale; sono molto utilizzati dall’industria edilizia proprio per l’isolamento acustico in quanto possiedono anche ottime proprietà di isolamento termico.

Tra questi ricordiamo la lana di roccia e la lana di vetro, posti in commercio sotto forma di pannelli o di rotoli.

Questi prodotti sono posti nei solai, nel sottotetto, nelle coperture e all’interno delle pareti di tamponatura perimetrali.

Hanno un’eccellente durata nel tempo e sono classificati come materiali eco sostenibili: sono riciclabili e biodegradabili in accordo con i principi della bioedilizia, in più il loro costo è molto competitivo.

La lana di vetro è chiaramente ottenuta dal vetro che durante la sua lavorazione è legato alla sabbia formando le fibre.

Il prodotto è sottoposto a successive lavorazioni con alte temperature, l’ultimo processo che subisce, quello di surriscaldamento gli conferisce le proprietà di resistenza e stabilità, che ne fanno un ottimo isolante acustico e termico.

Ulteriori esempi sono i feltri minerali, idonei per i pavimenti, con capacità antivibranti ed elevata resistenza alla compressione.

Materiali isolanti di origine vegetale

Il sughero e la fibra di legno sono gli esempi più conosciuti, hanno ottime proprietà sia di isolamento acustico che di isolamento termico.

Il sughero è un materiale leggero, compatto e riciclabile, resiste alla formazione di muffe e umidità.

È molto utilizzato per il rivestimento di pareti e di sistemi fonoisolanti a pavimento.

Ha la possibilità di essere posato con strati di spessore ridotto essendo la sua struttura garante di capacità di assorbimento delle onde sonore per migliorare il comfort acustico.

La fibra di legno è composta da fibre provenienti dagli scarti di lavorazione del legno ed è certamente tutta riciclabile e biodegradabile.

Questo materiale è in genere utilizzato nelle pareti perimetrali, con buone capacità di isolamento termico, o per isolare dal rumore da calpestio.

 Materiali isolanti di origine sintetica

I materiali isolanti di origine sintetica derivano dai processi di lavorazione del petrolio.

Gli esempi sono il poliuretano espanso e il polistirene, dal costo vantaggioso rispetto ai materiali di origine minerale e naturale.

Sono molto utilizzati per il riempimento delle intercapedini, il poliuretano è anche posto in commercio sotto forma schiuma sotto pressione in bombolette, risultando così comodo per il suo utilizzo.

Le soluzioni acustiche con POROTON

Una soluzione per l’isolamento acustico è quella proposta da POROTON monostrato.

La singolarità di questa soluzione è fornita dalla semplicità di esecuzione e dalla capacità di associare contemporaneamente anche altre funzionalità di tipo statico e termico che sono tipiche delle murature POROTON con spessori abbastanza contenuti.

Inoltre, le pareti realizzate con POROTON monostrato dotate di “massa” mostrano un ottimo comportamento per le basse-medie frequenze, non ottenibile con pareti “leggere” che invece di contro presentano per le medesime frequenze prestazioni alquanto modeste.

Le medie-basse frequenze sono quelle che disturbano di più mentre risulta più semplice isolare le alte frequenze isolate adeguatamente da semplici pareti monostrato.

Per i divisori non portanti ad alto potere di isolamento acustico, la soluzione POROTON pluristrato, doppie pareti POROTON con intercapedine, è quella che con pesi più contenuti rispetto al monostrato, raggiunge i valori delle prestazioni acustiche sancite dalle norme; un miglioramento è ottenibile riempiendo l’intercapedine con del materiale fonoassorbente in maniera continua e uniforme, preferibilmente in aderenza con le murature.

Le caratteristiche tecniche sono presenti nei bim laterizi.

| Ti potrebbe interessare anche: Cosa si intende per isolamento acustico delle pareti? 

Related Posts