Cosa si intende per isolamento acustico delle pareti?
L’isolamento acustico delle pareti di una casa è la soluzione richiesta per non essere disturbati da vicini rumorosi, da suoni molesti e dai rumori che provengono dall’esterno.
Sono infatti una moltitudine le persone che veramente hanno questo problema e che lo soffrono fortemente, tanto da non poter sopportare i rumori che molte volte scaturiscono in liti condominiali.
È molto difficile in tali situazioni riuscire a riposare o solo a rilassarsi; la soluzione non può non essere un efficace isolamento acustico delle pareti, un intervento necessario a proteggere la casa dai disturbi esterni.
Isolamento acustico da rumori fastidiosi e molesti
È risaputo che i rumori più disturbanti per un’abitazione di città sono: il rumore del traffico, le urla e i discorsi dei vicini, il ronzio di aspirapolvere e phon nella stanza adiacente, i salti e le camminate al piano superiore, i rumori del tram e della ferrovia, il rumore del funzionamento delle macchine degli impianti di condizionamento, il rumore causato dalle fermate e dalle macchine motrici dell’ascensore.
L’elenco non è certamente esaustivo perché vi sono anche molti altri tipi di rumori fastidiosi che tendono a generare malessere e insonnia, come bambini che piangono o strillano, uno strumento musicale suonato in condominio in orari poco probabili, il volume alto del televisore, il trascinare le sedie o giocattoli, il rumore degli scarichi sanitari ecc. ecc.
Insonorizzare le pareti dai rumori
Gli esperti di suoni affermano che il rumore tende a influenzare le nostre emozioni e quindi il nostro benessere, si pensi allora quali forti emozioni provocano i rumori che si sentono in piena notte, sono tali da poter danneggiare il nostro sistema nervoso, è un continuo stress che non consente al cervello di riposare e rigenerarsi.
Tutto questo rafforza la convinzione che per riposare e dormire in tranquillità, anche in presenza di molti rumori o suoni intensi, l’isolamento acustico delle pareti delle camere è l’unica soluzione praticabile.
Insonorizzare una casa significa realizzare l’isolamento acustico globale, pareti, soffitto, pavimento e sostituzione o raddoppio delle porte e delle finestre.
Per quanto suddetto, si conviene che si parla di isolamento acustico per indicare le operazioni occorrenti a impedire che i suoni superino una barriera, in entrata o in uscita da un ambiente.
L’isolamento acustico e quindi l’insonorizzazione, si attua attraverso la posa in opera di pannelli fonoassorbenti, limitanti la diffusione sonora: in entrata, con lo smorzamento del rumore proveniente dall’esterno; in uscita con suoni che si producono all’interno del locale che si intende isolare.
Schermare i suoni con un isolamento acustico delle pareti
In genere i rumori penetrano in ambienti dove c’è anche l’aria; in effetti il rumore si ridimensiona azzerando le vibrazioni.
Perciò aria e vibrazioni dovrebbero essere completamente azzerate con la modifica fisica dell’ambiente da isolare per mezzo dell’insonorizzazione acustica.
Il DPCM del 5/11/1997 concernente i requisiti acustici passivi degli edifici; già prevede che in fase di progettazione si possa ottenere una resa maggiore delle pareti scegliendo di costruire in base a materiali con alto potere fonoassorbente.
Viceversa se l’edificio è già edificato e si vuole intervenire con un’efficace insonorizzazione, bisogna rivolgersi a esperti del settore che sapranno consigliare i modi e i materiali da impiegare.
Si comincia con un’indagine fonometrica dei locali per valutare quali sono le criticità per pianificare e ottimizzare l’intervento di isolamento acustico.
Scopri le informazioni tecniche attraverso i bim laterizi.
Relazione tra suoni e massa
L’isolamento acustico è proporzionale alla massa, cioè la trasmissione dei suoni avviene in maniera più difficoltosa quando gli ambienti sono dotati di una struttura massiccia.
Ma questo, da solo, non sufficiente per ottenere un ottimo isolamento acustico; bisogna considerare anche l’effetto coincidenza acustica, che avviene quando una certa onda sonora ha la stessa lunghezza d’onda della superficie del materiale divisorio, propagando il suono senza subire le limitazioni della legge della massa.
| Ti potrebbe interessare anche: Materiale isolamento termico: qual è il migliore?