I mattoni forati sono tradizioni della nostra terra, portiamo con noi una tradizione infallibile nella produzione dell’argilla e dei mattoni in laterizio. Noi di T2D con la nostra gamma di laterizi vantiamo la più ampia gamma di materiali tradizionali in laterizio presenti sul mercato. Con T2D ti garantisci l’affidabilità e la sicurezza di un’azienda ultracentenaria.

Perché costruire in laterizio?

Il laterizio è tra i più antichi materiali da costruzione di tutto il mondo e ancora oggi sono estremamente popolari. I materiali da costruzione in argilla sono naturali, versatili, durevoli e stabili nel tempo. La scelta di impiegare i laterizi per costruire la propria casa è una decisione che è per tutta la vita. Un edificio moderno deve soddisfare numerose richieste ecologiche ed economiche, le soluzioni in laterizio sono infallibili! La scelta accurata delle materie prime e l’utilizzo di innovativi impianti di produzione, garantisce un prodotto che fornisce il comfort adeguato che dura per generazioni. Il cliente che sceglie le nostre soluzioni in laterizi va sul sicuro, in quanto i blocchi in laterizio consentono di godere di numerosi vantaggi, rispetto ad altri materiali da costruzione.

In realtà con il termine laterizio si intende vasta categoria di materiali utilizzati per la realizzazione di opere edili. Impiegati per costruire mura perimetrali, tramezzi, divisori, tamponature, coperture, solai e tanto altro ancora, sono materiali adatti a quasi tutte le situazioni costruttive, tanto da poterli definire universali. Esistono infatti tante tipologie di laterizi che si differenziano per le componenti che li costituiscono e per questo risultano adatti per diversi impieghi.

La composizione fisica dei laterizi

I laterizi sono materiali antropici composti da un mix di elementi che possono essere dosati in modo diverso secondo necessità.

Le argille con cui si dà vita al laterizio sono infatti composte prevalentemente da:

  • Ossido di Silicio

  • Ossido di Alluminio

  • Ossido di Calcio

  • Ossido di ferro

Impastando questi elementi, nascono numerose varianti di materiale che prendono il generico nome di laterizi. Solitamente, cuocendo le argille in stampi prestabili, si va a identificare un determinato prodotto laterizio.

La classificazione dei diversi laterizi tuttavia non è ben definita e soprattutto non è univoca.

Costruire in laterizio: la sua versatilità

I laterizi possono essere utilizzati praticamente ovunque e per tutti gli stili architettonici, sia per la costruzione di case unifamiliari, sia per condomini, per uffici o per edifici pubblici. Dall’architettura al design, il laterizio è senza ombra di dubbio un materiale poliedrico; il laterizio dichiara un’assoluta versatilità nell’interpretare con efficacia i linguaggi espressivi più disparati.

Le caratteristiche isolanti e termiche dei laterizi

Grazie alle loro ottime proprietà isolanti e al loro accumulo termico, le soluzioni in laterizio hanno la capacità di contribuire notevolmente alla riduzione del consumo energetico degli edifici. Inoltre, le soluzioni in laterizio sono robuste, stabili e, di conseguenza, particolarmente durevoli nel tempo. Grazie alla loro durata, stabilità e qualità di vita, gli edifici e gli appartamenti in laterizio sono molto richiesti e consentono di raggiungere alti valori se rivenduti.

Il laterizio: economico e duraturo

Grazie ai blocchi in laterizio è possibile realizzare edifici in modo rapido senza problemi di cantiere e questo consente di risparmiare tempo e denaro!

Grazie alle loro proprietà di isolamento, le soluzioni in laterizio aiutano a risparmiare anche sui costi energetici. Le soluzioni in laterizio sono realizzate soprattuto con materiali sostenibili provenienti da farine di legno vergini o con miscele di fibre vegetali. Realizzati con materiali particolarmente compatibili con l’ambiente circostante in grado garantire edifici salubri e confortevoli.

Tipologie di muratura in laterizio

Tra le strutture in muratura che è possibile realizzare tramite assemblaggio di laterizi con l’uso di calce, cemento o altri agglomeranti troviamo le seguenti tipologie: muratura semplice, armata o intelaiata, le quali hanno un’ottima resistenza alla compressione.

La muratura armata viene usata generalmente per realizzare elementi verticali portanti o perimetrali e solai. L’armatura conferisce maggior stabilità e duttilità all’edificio, limitando i danni provocati da traumi, fessurazioni e deformazioni strutturali. Le costruzioni in muratura sono costituite da: elementi verticali, ovvero pareti portanti perimetrali, tramezzi o muri di tamponamento, fungono cioè da perno per le strutture intelaiate. Elementi orizzontali o obliqui come solai e coperture. Elementi collanti come i cordoli, disposti tra gli elementi verticali e orizzontali, al fine di legarli fra di loro e distribuire meglio i rispettivi carichi.

Le varie tipologie di mattoni T2D

Nelle costruzioni, vengono impiegati un gran numero di manufatti in laterizio, che vengono chiamati, in modo impreciso, tutti mattoni. In realtà, in funzione della loro dimensione, gli elementi in laterizio vengono classificati come mattoni o come blocchi. Bisogna, poi, prendere in considerazione la loro struttura, ovvero la quantità di fori in essi presenti. Noi di T2D offriamo un’ampia gamma di laterizi, in particolare gli ECOPOR® e i POROTON.

ECOPOR® è la linea di laterizi per la Bioedilizia e la muratura ad alte prestazioni, nel

rispetto dell’ambiente. Ottenuti da una miscela del tutto naturale, argilla e farina di legno i laterizi della linea ECOPOR® rappresentano la scelta ideale per la bioedilizia.

Invece, con il sistema POROTON MURATURA ARMATA apportiamo numerosi vantaggi a livello costruttivo come: realizzare costruzioni in zona sismica senza la necessità di dover aumentare gli spessori dei muri di piano in funzione dell’altezza del fabbricato; realizzare edifici in muratura portante di qualsiasi forma e distribuzione planimetrica senza l’obbligo di rispettare limiti massimi tra l’interasse dei muri; costruire in muratura portante senza dover garantire il metro d’angolo agli incroci delle pareti perimetrali richiesto per la muratura ordinaria; realizzare pareti più snelle, ossia più alte a parità di spessore; realizzare edifici in muratura portante contenendo l’area delle pareti resistenti necessaria; inserire all’interno della struttura in muratura portante elementi resistenti ai soli carichi verticali quali pilastri in c.a. o in acciaio.

E non è finita qui! Visita il nostro sito e scopri tutti i materiali T2D! Offriamo una vasta gamma di laterizi, volti a soddisfare ogni esigenza!

T2D, da anni, garantisce innovazione e qualità

Costruire con materiali T2D significa utilizzare il giusto materiale per costruire case antisismiche, cioè prodotti solidi e strutturalmente affidabili. Scegli T2D!

PrintShare