T2D vi dà la più vasta scelta di materiali tradizionali in laterizio oggi sul mercato edile: noi vi garantiamo affidabilità e sicurezza perché lavoriamo in cape edile da oltre 100 anni e offriamo una gamma di mattoni e bimattoni in laterizio, di forati e di blocchi leggeri, ma anche blocchi in laterizio termici, così come di blocchi portanti antisismici, infine anche blocchi per solaio in laterizio e le lastre tipo “predalles”. Che aspettate?
Questi sono i prodotti della tradizione di costruzione italiana, ma anch’ella produzione T2D, costituita da sistemi di costruzione capanni di darvi altissime prestazioni di qualità così come ottime condizione di comfort dentro e fuori casa: T2D vi dona delle soluzioni in laterizio per darvi un’eccellente qualità della vita.
Sapevi che i laterizi possono appartenere a delle categorie? Precisamente esiste la CATEGORIA I o la CATEGORIA II!
Il controllo sulla produzione dei blocchi in Categoria I costituisce un sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione dei blocchi che deve essere pari sempre a 2+, questo dato viene poi certificato da un organismo a livello ministeriale.
Quali sono le differenze tra categoria CATEGORIA I e CATEGORIA II? Scopriamolo.
Per la CATEGORIA I di mattoni ha un sistema di controllo 2+ e un controllo da parte di un ENTE ESTERNO RICONOSCIUTO A LIVELLO MINISTERIALE, in più ha più verifiche e che sono anche più rigorose e quindi acquista una maggiore affidabilità.
Per la CATEGORIA II invece, si ha un sistema di controllo a 4, un controllo sia da parte di un laboratorio interno e quindi diciamo una minore affidabilità.
Ma come nasce la grande industria dei mattoni?
La grande famiglia dei laterizi cotti impiegata davvero varia, si parte dal I sec. d. C., dall’edilizia romana fino a divenire più specifica con la costituzione dell’architettura in epoca imperiale.
Nell’antica Roma fare mattoni era l’unica attività a livello di industria in cui la classe dirigente metteva fondi.
Alcuni resti archeologici ci dicono quanto fossero impressionanti le dimensioni degli impianti, e lo studio degli stampi usati per i mattoni ha portato alla loro distribuzione ancora oggi. Il grande mercato di questo tipo di prodotto, è stato creato dalla concentrazione urbana della società romana, soprattutto post l’inizio dell’impero.
Andando avanti con l’età dell’impero, la produzione dei laterizi cotti per l’edilizia assume i caratteri di una vera e propria industria per la moderna concezione romana di costruzione, che è anche indirizzata a “tempi rapidi” di concretezza.
Ciò che ad oggi da voce ai differenti laterizi sono le differenti argille. Le argille sono caratterizzate da 2 proprietà quali:
- Caratteristica di plasticità, ovvero la skill di assorbire acqua dando una ottima modellabilità all’impasto, e anche la competenza di mantenere la forma dopo aver eliminato l’acqua;
- In più c’è la possibilità di dare una certa resistenza a livello meccanico con il processo di cottura che viene associata alla perdita della plasticità.
L’essiccazione ed i colori dei manufatti usati
Tra aver dato forma al manufatto e la sua cottura è importante prevedere un certo tempo per l’essiccazione, una fase che non può sostituire nulla e durante la quale viene eliminata l’umidità dell’impasto e intanto il pezzo ha un ritiro, che può essere anche importante. Oltre ciò, se al pezzo si aggiunge di nuovo dell’acqua, l’argilla torna ad avere la plasticità.
Aggiungendo all’impasto dell’acqua, le molecole d’acqua si disporranno tra i differenti “granelli” di argilla: è qui che l’argilla sembra essere plastica, e anche lavorabile. Al contrario, con una maggior quantità d’acqua, solo i primi strati di molecole saranno ordinati, e l’acqua in più resterà liquida, dando modo di far scorrere alle particelle.
Le materie prime usare per fare gli impasti debbono assolvere a 2 funzioni principali:
1a la funzione di legante, che consiste nella necessità di mantenere la forma assegnata al prodotto nelle fasi che precedono la cottura, ed è svolto dall’argilla, grazie alla sua caratteristica di plasticità.
2a la funzione di smagrante: Il ruolo di smagrante h come fondamento quello di ridurre il ritiro in fase di essiccazione e di diminuire la ritenzione idrica dell’impasto, ed è dato a tutti i minerali che non si mixano con l’acqua; nello specifico parliamo di laterizi la cui funzione è ottenuta introducendo una certa quantità di sabbia.
3a la funzione di fondente che è associata a materiali che creano una fase liquida nel processo di cottura, quindi che sono presenti in quantità importanti perlopiù nei prodotti a struttura compatta, nottante ciò la presenza di una fase viscosa è utile per ogni prodotto, perchè aiuta il processo di sinterizzazione!
T2D ed la sua linea di laterizi ECOPOR® : scopriamoli
Noi di T2D siamo attenti alla composizione dei tanti manufatti che produciamo ed è per questo che abbiamo creato la linea chiamata ECOPOR®, una linea di laterizi per la Bioediliziache rispetta dell’ambiente tutto.
Sono fatto con una miscela naturale, ovvero argilla + farina di legno. I laterizi della linea ECOPOR® sono la scelta perfetta per la bioedilizia!
ECOPOR®, essenza dei sistemi costruttivi per l’architettura sostenibile
In linea con il piano europeo 2020, Ecopor® è un sistema costruttivo che dà la possibilità di progettare e costruire edifici NZEB. Questa linea alza la qualità di vita con un altro isolamento a livello termico, allivellò acustico e con un’altissima traspirabilità al vapore per un grande benessere di chi ci abita. In più rispetta l’ambiente con un basso impatto ambientale. Per finire dona anche della sicurezza sismica perché l’argilla ha elevatissime proprietà che danno al prodotto delle qualità di resistenza a flessione e anche alla compressione.
La nostra idea di sostenibilità è semplice: argilla + farina di legno, le basi dei nostri prodotti.
Le tecnologie più nuove dei produttive nel settore dei laterizi hanno dato origini ad un importante miglioramento delle prestazionidei blocchi per muratura.
T2D, è in prima linea in tema di sostenibilità di prodotti e anche dell’ambiente, e per questo abbiamo voluto fare di più pensando e facendo un sistema costruttivo dalle perfette prestazioni a livello termico ed al tempo stesso a basso impatto ambientale, quasi nullo.
I laterizi della linea ECOPOR® sono la scelta ideale per la bioedilizia: solo argilla e farina in legno!