Quando ci avviciniamo alla costruzione di un palazzo/una casa, ĆØ fondamentale tenere a mente che la reazione e la resistenza al fuoco di un materiale sono qualitĆ da non sottovalutare per prevenire il rischio di incendio e per limitarne lāimpatto, a prescindere dalla tipologia di costruzione e dal livello di rischio dellāambiente. I laterizi POROTONĀ® hanno i migliori requisiti in questo settore.
Lāimportanza della protezione al fuoco
Sulla base dei dati che sono a disposizione by il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sappiamo che in Italia si hanno in media più di trenta incendi al giorno che divampano in edifici ad uso residenziale, e commerciale o pubblico.
Le cause degli incendio sono diverse e i danni che provocano possono essere di diverso tipo di grandezza, dal semplice rifacimento delle finiture, alla sostituzione di porzioni complete di edificio, come ad esempio le canne fumarie e le coperture in legno, fino a giungere al dover intervenire su tutta la costruzione, a seconda anche dei materiali usati.
Tutto questo causa un disagio agli occupanti delle costruzioni che vivono lāincendio.
Le cause ed i danni di un incendio
Una delle maggiori cause dāincendio, secondo le statistiche by Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ĆØ dato dallāimpianto tecnico della canna fumaria che, per la scarsa cura nella fase di creazione e/o manutenzione, porta allo sviluppo di incendi confinati in particolare nellāattraversamento delle coperture in legno.
Questo succede anche nelle nuove costruzioni o/e in ristrutturazioni causando danni importanti e disagio per chi vi abita.
I 2 concetti importanti, che poi si traducono in parametri, che classificano il comportamento al fuoco di un materiale sono:
- 1° la reazione al fuoco;
- 2° la resistenza al fuoco.
La reazione al fuoco ci dĆ il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco che ĆØ sottoposto e dona quindi un giudizio sullāattitudine del materiale a contribuire o no al carico incendio. Questo parametro ĆØ definito e classificato nel Decreto Ministeriale 10 Marzo del 2005 e nel Decreto Ministeriale 15 Marzo del 2005.
La resistenza al fuoco ĆØ poi lāattitudine di un elemento costruttivo di tenere, per un certo limite di tempo in condizione di incendio, la stabilitĆ di struttura e la capacitĆ di compartimentazione dai fumi e gas caldi che sono generati alla combustione.
Le prestazioni richieste ad una costruzione in caso di incendio variano a seconda degli obiettivi di sicurezza da raggiungere. Il Decreto Ministeriale 9 Marzo 2007, D.M. 9.3.2007, dĆ 5 livelli di sicurezza che, a partire dal livello più basso per cui non ci sono requisiti specifici, prende in esame se la resistenza al fuoco ĆØ tale da dare la possibilitĆ agli occupanti di evacuare la struttura, la gestione dellāemergenza, un limitato danneggiamento dopo lāincendio o la totale funzionalitĆ dopo lāincendio.
La scelta giusta dei materiali di costruzione
Le cause di incendio anche non doloso non sono facilmente controllabili e possono inglobare qualsiasi costruzione, una scelta importante del sistema costruttivo e dei materiali più idonei a prevenire questi rischi, dovrebbe essere sempre una priorità .
T2D ha scelto il POROTONĀ®
I blocchi termici porizzati per tamponatura in doppia parete e monostrato, sono uno dei nostri punti di forza. Nella nostra scelta di gamma abbiamo sia mattoni che bimattoni in laterizio, abbiamo i forati e i blocchi leggeri, anche i blocchi in laterizio termici, i blocchi portanti antisismici, i solaio in laterizio e lastre di tipo āpredallesā. Questi sono i prodotti della tradizione costruttiva italiana. In T2D abbiamo dei sistemi costruttivi in grado di dare elevati standard di qualitĆ , delle condizioni di comfort ottimali ed ambienti salubri.
Comportamento al fuoco di una costruzione in POROTONĀ®
La muratura POROTONĀ® ĆØ presentata da un comportamento al fuoco perfetto, grazie alle caratteristiche naturali del materiale che la compone, quindi lāargilla cotta.
Per la reazione al fuoco, le pareti POROTONĀ® sottoposte ad incendio non contribuiscono in nessun modo al carico incendio, in più mantengono inalterato il loro potere isolante e infine non emettono fumi o gas dannosi per lāuomo e lāambiente.
Queste qualitĆ si vedono davvero preziose anche ad incendio concluso, dato che la muratura POROTONĀ® avrĆ un danno limitato, che richiederĆ di intervenire a livello delle finiture e non darĆ possibilitĆ allāincendio di ripresa per fenomeni di post-incandescenza.
Per quanto concerne quindi la resistenza al fuoco, le pareti in laterizio POROTONĀ® presentano prestazioni davvero superiori a quelle richieste nella prevenzione incendi.
Le prove sperimentali del Consorzio POROTONĀ®
Il Consorzio POROTONĀ® Italia ha in particolare delle prove sperimentali su pareti non portanti realizzate in tramezze POROTONĀ® intonacate, che hanno dato una resistenza al fuoco pari agli standard EI 120 ed EI 240.
In più è disponibile la prova sperimentale fatta su una parete portante POROTON® 800 di spessore 25 cm non intonacata che ha fornito standard REI 240, dando, ancora una volta le eccellenti qualità di resistenza al fuoco.
La classe A1 di POROTONĀ®
Le buone prestazioni di reazione e resistenza al fuoco si ottengono avendo delle murature POROTONĀ® con finiture standard, senza aver predo in adozione dei sistemi protettivi particolari, che possono essere davvero costosi oltre che richiedere una fase di posa in opera ampia che risulta difficile e delicata e che diviene anche un aumento dei costi di costruzione.
In più, dal punto di vista della predisposizione della pratica prevenzione incendi, le soluzioni POROTON® sono molto semplici da documentare, sia per la reazione al fuoco che per la resistenza ad esso.
Poi, i laterizi POROTONĀ® sono della classe A1. La classe A1 vuol dire che il prodotto non fornisce alcun contributo allāincendio e ha per questo lāesenzione da qualsiasi obbligo di prove di omologazioni.
La scelta T2D e POROTONĀ®
Scopri le realizzazioni T2D con POROTONĀ® con il Catalogo Premio Poroton, una raccolta di 40 progetti che hanno vinto la prima edizione del PREMIO POROTONĀ®.
Lo sapevi che iscrivendoti alla newsletter puoi restare sempre aggiornato sulle ultime news dal mondo edile? Scopri i nuovi materiali costruttivi e i loro impieghi più diffusi e scopri anche i tanticonsigli dei nostri esperti!