news

Il laterizio come materiale antisismico? Ebbene si!

Laterizio: materiale antisismico?

Costruire in modo antisismico è questo uno degli obiettivi primari di T2D, ma come riuscire nell’impresa? 

Per colpa dei tanti terremoti che si verificano e si sono verificati in Italia, è sopraggiunto il bisogno di non ricorrere più alla classificazione in base alle zone sismiche, piochè molte volte, questa suddivisione ha portato a false sicurezze o a negligenze nella progettazione da parte di imprese e di tecnici disattenti alla sicurezza degli utenti finali.

Le normative sotto questo punto di vista ci sono e vanno tenute a mente e rispettate, ma per evitare anche piccoli dissesti o piccole lesioni nelle strutture, ci sono molto tecnologie a disposizione per poter costruire edifici sicuri e in grado di rispondere alle sollecitazioni dei sismi.

Uno dei materiali più prestante, dal punto di vista sismico, è proprio il laterizio.

Il laterizio: scopriamolo

Il laterizio è uno dei materiali da costruzione più antichi che ci sia e se volete conoscerne la storia, ne abbiamo già parlato in un articolo precedente.

Nel corso dei tempi le tecniche di costruzione si sono affinate, sono stati aggiunti elementi di base che hanno migliorato le prestazioni degli edifici, e, in più, le caratteristiche sono aumentate. Per la sua porosità, il laterizio ha una buona coibenza termica, è anche impermeabile, è resistente alla compressione, è soggetto alla rottura per urto o/e per le sollecitazioni concentrate.

Il laterizio porizzato per la progettazione antisismica

Il laterizio porizzato è il laterizio più utilizzato per la progettazione antisismica perché è un mattone il cui impasto è alleggerito con alveoli fatti aggiungendo dell’argilla cruda, prima della fase di formatura, e una quantità di alleggerenti.

Alleggerendo dell’impasto tutto, abbiamo poi un cambiamento a livello delle skills termofisiche dell’impasto stesso. Parliamo di un materiale leggero che è a livello termico più performante di un materiale pesante e meno resistente dal punto di vista della meccanica.

Proprio per questo, T2D usa solo laterizi forati per costruire. 

Da anni  molte aziende si sono specializzate nella ricerca e nello sviluppo di nuovi laterizi più performanti e più resistenti.

Una di queste aziende è T2D che ha prodotto il Safety Lab, un laboratorio interno di studio sulle conseguenze che gli edifici riportano in seguito ai terremoti del 2016 e del 2017. Il laterizio è un materiale che garantisce degli altissimi livelli di sicurezza che vengono usare con i giusti criteri di progetto definiti dalle normative. Costruire in aree sismiche con il laterizio è in linea con la regolamentazione ultima e vigente e dà la sicurezza di costruire case in sicurezza e collaudate dagli esperti della materia, grazie a importanti investimenti nella ricerca e alla realizzazione di edifici di riferimento, così come alla crescita culturale dello staff e al controllo di qualità in produzione ed esecuzione.

POROTON® PLAN è il laterizio giusto

La resistenza a compressione ha superato più del 30% quella dei muri in blocchi ad incastro e malta con le stesse caratteristiche meccaniche ma aventi uno spessore tradizionale.

Comunque, è importante tenere presente che la qualità dei materiali va affiancata alla regolarità morfologica e costruttiva di un edificio, in modo che le azioni effettuate dal sisma siano contrastate in modo univoco. Con una configurazione regolare, senza di sbalzi, e soprattutto simmetrica, resiste sicuramente di più ai terremoti.

Anche il Consorzio POROTON® Italia dopo gli eventi sismici ultimi, ha fatto una ricognizione di alcune costruzioni fatte in laterizio porizzato.

Tutti gli edifici che sono controllati si possono mettere come vere e proprie costruzioni antisismiche perchè hanno avuto un’ottima capacità di resistere ai terremoti e nessuno di questi ha subito danni gravi.

Il Consorzio POROTON e T2D: da anni, insieme

Il Consorzio POROTON® Italia include 18 imprese che producono laterizio alleggerito per fare: murature portanti, murature armate, anche termoisolanti e fonoisolanti, nonché costruzioni antisismiche e T2D è una delle 18 imprese. 

Poroton® Plan è un sistema costruttivo che dà la possibilità di creare involucri esterni con delle eccellenti prestazioni a livello termico.

I blocchi Poroton® Plan sono creati tramite un processo di rettifica, che dà la possibilità di spianare con moltissima precisione le facce di appoggio e che rendendo le superfici di posa assolutamente planari e anche parallele.

Questo dà la possibilità di creare murature con corsi di un solo 1 mm di collante e inoltre elimina delle dispersioni a livello termico dovute ai giunti di malta.

Il sistema si finisce con una serie di accessori fatti a posta per adattarsi alle diverse esigenze di costruzione e risolvere le unicità che possono nascere in ogni cantiere.

Un esempio concreto? Eccolo per te

Il Centro Direzionale LEED di Pisa e il Casalp di Livorno. Dalle grandi opere pubbliche sino a lavori edilizi per privati e dai grandi contesti cittadini alle aree più naturali, tutti i giorni T2D viene scelta per i migliori progetti edili.

Perchè facciamo tutto questo?

Perchè vogliamo creare ogni casa come un’opera d’arte da amare e conservare ma anche tramandare, quindi lavoriamo tutti i giorni per costruire delle abitazioni che siano sicure, durevoli,  e sostenibili e vogliamo che le nostre realizzazioni riflettano i nostri valori cardine. 

T2D è il 1° produttore di laterizi in Italia con più di 500 prodotti per l’edilizia e più di 100 anni di esperienza. 

Resta sempre aggiornato sulle ultime news dal mondo edile e scopri materiali più nuovi ed i loro impieghi più utili.

Related Posts