La sicurezza in caso di fenomeni sismici è il requisito posto al primo posto dal team di T2D.
Ormai da anni ed anni il nostro personale si occupa delle abitazioni degli Italiani.
Desideriamo fare di ogni casa un’opera d’arte da poter conservare e poi tramandare. Per questo il team di T2D lavora ogni giorno per realizzare abitazioni: robuste, dotate di comfort, eco sostenibili e soprattutto sicure.
Infatti i maggiori pericoli per le abitazioni sono i fenomeni sismici e gli incendi: costruire con materiali T2D significa anche utilizzare prodotti solidi e strutturalmente affidabili.
Oltre cento anni di esperienza produttiva, una materia prima dalle eccellenti proprietà meccaniche e test di laboratorio quotidiani, rendono il materiale T2D più sicuro, anche dove viene utilizzato in zone altamente sismiche.
T2D e l’attenzione alle zone antisismiche
L’azienda pone particolare importanza a questo argomentoTrovandosi all’interno di una zona ad elevato rischio sismico, T2D ha sempre prestato un’attenzione particolare al tema della sicurezza strutturale e delle prestazioni statiche dei suoi blocchi da muro.
L‘argilla T2D ha all’interno delle caratteristiche particolari ed inimitabili in termini di prestazioni meccaniche al cotto da un lato ne rendono difficile la lavorazione, richiedendo dei processi tecnologicamente avanzati, dall’altro riescono a conferire al prodotto finito delle qualità di resistenza a flessione e compressione straordinarie.
Il drammatico terremoto che colpì al regione dell’Umbria il ventisei settembre del ‘97 fu la prova di quanto siano solidi i blocchi sismici brandizzati T2D, e anche in zone molto vicine all’epicentro del sisma i diversi edifici costruiti con materiale prodotto a Todi non subirono problemi di nessun tipo.
I controlli dei prodotti T2D
Ogni prodotto T2D viene messo sono analisi al più rigoroso sistema di controllo nei prodotti da costruzione con:
1 certificazioni esterne: ovverole performance meccaniche sono determinate in base alle normative vigenti da laboratori esterni riconosciuti dal Ministero dei Lavori Pubblici.
2 Il Sistema di controllo T2 Traks: parliamo delsistema di controllo della resistenza a compressione dei blocchi in laterizio che il laboratorio di controllo qualità interno svolge sulle singole produzioni. T2 Tracks garantisce la verifica le prestazioni meccaniche dei prodotti utilizzati in maniera easy e veloce.
3 Il rigoroso sistema di controllo denominato 2più, per cartigli CE e DOP, ad opera di un ente esterno riconosciuto a livello ministeriale.
4 Il Consorzio Poroton da più di quarant’anni che si occupa di tutti gli aspetti tecnici e promozionali riguardanti il termo laterizio alleggerito in pasta ed è il riferimento assoluto a livello nazionale nel settore.
Inoltre gli elementi Poroton riescono a rispondere agli standard di qualità e siano conformi alle normative vigenti.
5 Il SAFETY LAB CENTRO ITALIA, èil nostro centro di ricerca per gli eventi sismici e sulle reali conseguenze.
A proposito di quest’ultimo punto: Cos’è è il Safety Lab Centro Italia?
Safety Lab Centro Italia è un dettagliato lavoro di studio sugli effetti che le strutture hanno riportato in seguito ai terremoti del 2016-2017
Oltre alle centoventi ricognizioni volte a valutare il comportamento di diverse tipologie costruttive:
- Le 72 ricognizioni su muratura portante ordinaria
- Le 37 ricognizioni su strutture in c.a. e muratura di tamponamento
- Le 16 ricognizioni su muratura portante armata
Grazie alla partecipazione e al supporto di oltre novanta addetti ai lavori operanti nelle zone coinvolte dal sisma:
- Le 35 imprese edili
- I 32 rivenditori edili
- I 27 tecnici tra Architetti, Ingegneri e Geometri
La scelta T2D e la continua innovazione
Noi team di T2D abbiamo scelto di studiare ed approfondirci giorno dopo giorno perchè crediamo che è la disinformazione che colpisce l’Italia a seguito di eventi sismici fa si che sempre più persone mostrino dis innamoramento verso le costruzioni in laterizio, costituendo così la preferenza per modalità costruttive a secco e che mostrano il dubbio vantaggio di non apparire in maniera numericamente adeguata al “collaudo” e che inevitabilmente il sisma comporta.
I vari terremoti già passati hanno mostrato un comportamento delle strutture in muratura di tipo moderno che è tutt’altro che scadente, palesando l’affidabilità nei confronti dell’atto sismico che è andata al di sopra delle aspettative normative.
Bisogna sottolineare che il patrimonio abitativo di gran parte delle zone colpite dai sismi è rappresentato da strutture vecchie anche centinaia di anni raggruppati in centri storici sicuramente tipici ed unici in termini di fascino architettonico ma purtroppo deleteri in termini di qualità dei materiali e dei sistemi costruttivi. È importante anche sottolineare la grande differenza che c’è fra una costruzione in muratura di laterizio di tipo moderno con una costruzione di tipo antico, realizzata in pietra o sasso o mattoni legati con malta di scarsa qualità.
La ricerca T2D
T2D ha svolto in passato ma continua a svolgere giorno dopo giorno un’intensa ricerca scientifica dei propri prodotti riuscendo a monitorare costantemente presso il proprio laboratorio o presso laboratori riconosciuti a livello ministeriale.
È quindi evidente che sollecitazioni reali sono molto più a favore della nostra tesi rispetto a qualunque verifica di laboratorio, a seguito degli ultimi eventi sismici che hanno interessato l’Italia centrale nell’ultimo periodo, T2D ha deciso di svolgere una lunga ed ampia attività di ricognizione post-terremoto per poter verificare sul campo e sul posto l’effettiva efficienza dei materiali e dei sistemi costruttivi installati e di cercare, se necessario, una risposta a dei possibili eventi riscontrati.
L’attività di ricerca vuole riportare l’analisi su aspetti tecnici e/o di riscontro oggettivo, liberando il campo da insinuazioni giornalistiche, che hanno la colpa di creare falsi allarmi ma soprattutto di mettere in cattiva luce una cultura italiana ricca di conoscenza e scienza.
A causa dei numerosi terremoti che si verificano, è diventato necessario il non ricorrere più alla classificazione in base alle zone, perché spesso, questa suddivisione ha portato false sicurezze o meglio, delle negligenze nella progettazione da parte di azienda e tecnici più attenti al guadagno che alla sicurezza degli utenti finali. In ogni caso, le normative in questo settore fortunatamente esistono e vanno rispettate.
T2D sceglie questa strada per la sicurezza del nostro Paese!
Rimani informato sul mondo dell’edilizia! Siamo qui per te, contatta il nostro staff e conosci T2D!