news

Laterizi parliamo di fabbricazione e delle news sostenibile

Laterizi: fabbricazione e novità sostenibile

Il processo di fabbricazione dei laterizi? Ve lo spieghiamo di seguito noi di T2D!

Il processo di fabbricazione dei mattoni vede una 1a fase di prelavorazione, dove si punta ad alcuni obiettivi di base quali: l’ottenimento di una certa uniformità di composizione della miscela di argilla, in più la sua suddivisione in parti piccole e infine ad un’umidificazione univoca ed ottimale. 

In questa 1A fase il numero,  così come la tipologia e la sequenza stessa dei trattamenti eseguiti di differenziano in base alle caratteristiche della materia prima e dello stato in cui questa è dopo la sua estrazione primari. 

La fase subito dopo, la 2a fase, è quella parte dalla formatura a macchina in pasta molle, dove gli stampi, dopo essere stati lavati e cosparsi di materiale distaccante vengono riempiti di argilla con un meccanismo a pressa, e alla fine vengono ribaltati per generare l’estrazione dei mattoni stessi.

Di seguito di effettua l’essiccazione, che è la fase più difficile di tutto il processo di fabbricazione, che ha lo specifico aim dell’eliminazione dell’acqua. 

Piano piano che l’acqua evapora, il pezzo vede un certo restringimento; i rischi che si incorrono in questa fase sono quelli si generino contrazioni diverse nel pezzo, è quindi importante che il processo venga fatto in modo omogeneo in tutta la massa, in modo da equilibrare la velocità di annessione d’acqua dal centro del mattone, alla superficie con una velocità pare a quella di evaporazione superficiale. 

In base a queste basi, si fa un ottimo controllo dell’umidità e anche della temperatura per tutta la durata di questo processo, che in normalmente ha un inizio con un’atmosfera satura di umidità e ha un progressivo aumento della temperatura accostato da una diminuzione dell’umidità stessa. La durata del processo è variabile: dalle 20 alle 60 h.

Quando è stata eliminata definitivamente tutta l’acqua presente e il pezzo è anche essiccato, questo è pronto per passare alla cottura, quindi passare alla fase finale. La cottura genera un prodotto con caratteristiche fisiche e anche caratteristiche meccaniche che lo fanno adatto all’uso come materiale per la costruzione. 

Durante la fase di cottura succedono diversi fenomeni che vanno a lavorare sulla definizione delle caratteristiche finali del prodotto: il processo principe è la sinterizzazione, che trasforma il tutto in un aggregato di particelle in un solido molto resistente. 

T2D con la sua ampia gamma di laterizi

T2D ha una ampia gamma, la più grande, di materiali in laterizio presenti sul mercato italiano. 

Come azienda ultracentenaria, apportiamo sicurezza ed esperienza ai progetti, lo si nota anche nell’offerta di mattoni e bimattoni in laterizio, così come i forati e anche i blocchi leggeri, nonché i blocchi in laterizio termici, ecc… Sono tutti  prodotti della tradizione costruttiva italiana! Sistemi costruttivi con elevati standard qualitativi, e delle condizioni di comfort interne perfette e ambienti sani.

Resta sempre aggiornato sulle novità dal mondo edile, scopri con noi i materiali costruttivi tecnologicamente avanzati e i loro usi e scopri i consigli dei nostri esperti: entra nel nostro mondo, quello di T2D.

T2D: costruire con il sostegno dell’ambiente

In T2D vogliamo fare di ogni casa un’opera d’arte per conservarla e tramandarla.

l benessere è uno stato in cui incorre la salute dell’individuo così come l’equilibrio socioeconomico e la cura dell’ambiente. 

In questa visione l’edificio non è un oggetto univoco, ma parte di un sistema interattivo e dinamico che considera gli elementi come la terra, l’acqua, il vento, il sole, la vegetazione e sociali come dei materiali fondamentali del progetto.

Prima di pensare e di costruire gli edifici, di fare dei centri urbani o di pianificare un territorio, è importante, rapportarsi con il luogo stesso.

L’obiettivo primo dell’architettura sostenibile è la progettazione di edifici che possono soddisfare le esigenze fisiche, e biologiche di chi li abita.

Cerchiamo di costruire un ambiente per creare valore naturalistico. T2D realizza così delle attività di estrazione che tengono un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente per tutti il processo. Il rispetto per lambiente by T2D è continuo anche dopo l’estrazione dell’argilla. Tra le fonti energetiche rinnovabili che usiamo, alcune hanno un applicazione davvero imponente nell’architettura sostenibile al posto delle fonti tradizionali che sembrano molto più inquinanti.  Un edificio si considera eco-compatibile se tutto il processo edilizio ha i principi della tutela ambientale, dal progetto, fino alla demolizione.

Vogliamo anche dire che con noi nascono i “Laghi di Terre Rosse” da interventi di riqualificazione vegetazionale e compensazione ambientale che hanno dato origine ad un vero e proprio parco naturale.

Un vero paradiso per gli amanti della pesca sportiva o/e semplicemente per chi desidera rilassarsi.

Le soluzioni costruttive T2D

Le soluzioni fanno si che T2D possa realizzare edifici edilizi dalla perfette qualità tecniche ed a basso impatto ambientale.

L’architettura ha indicato i requisiti da avere per unabitazione che possa essere detta come salubre:

  • La traspirabilià,  cioè la caratteristica di diffusione del vapore acqueo che rende sana la casa ed non dà la possibilità di creare delle muffe, ma anche che consente lo scambio con l’esterno alle radiazioni e di eventuali vapori tossici.
  • L’igrosopricitò, cioè la capacità di assorbire e dare in maniera reversibile il vapore acqueo creato, avendo un buon clima abitativo.
  • La capacità di accumulo termico.
  • Il rapporto tra isolamento e l’acucmulo termico ottimale, ovvero la capacità di avere un buon grado di isolamento con un grande accumulo termico al fine di garantire uno stesso microclima interno ed un ottimo risparmio energetico.
  • Le altre caratteristiche tecniche
  • Le alte caratteristiche acustiche, p come fonoassorbente o come fonoisolante
  • L’ottima protezione al fuoco!
  • L’assenza di radiazioni e di sostanze nocive: 250 sono le sostanze individuate come negative dalla bioarchitettura
  • La buona protezione dei campi magnetici naturali, che sono ovunque.
  • L’alta resistenza all’umidità,  così come all’acqua, e anche al gelo.

Una metodologia in grado di individuare e analizzare gli impatti ambientali, è valutare il Life Cycle Assessment (LCA) di un prodotto. I materiali perfetti da usare sono di sicuro quelli naturali perché più sicuri per gli utenti e anche mentre si costruisce.

Il processo di fabbricazione dei laterizi? Ve lo spieghiamo di seguito noi di T2D!

Il processo di fabbricazione dei mattoni vede una 1a fase di prelavorazione, dove si punta ad alcuni obiettivi di base quali: l’ottenimento di una certa uniformità di composizione della miscela di argilla, in più la sua suddivisione in parti piccole e infine ad un’umidificazione univoca ed ottimale. 

In questa 1A fase il numero,  così come la tipologia e la sequenza stessa dei trattamenti eseguiti di differenziano in base alle caratteristiche della materia prima e dello stato in cui questa è dopo la sua estrazione primari. 

La fase subito dopo, la 2a fase, è quella parte dalla formatura a macchina in pasta molle, dove gli stampi, dopo essere stati lavati e cosparsi di materiale distaccante vengono riempiti di argilla con un meccanismo a pressa, e alla fine vengono ribaltati per generare l’estrazione dei mattoni stessi.

Di seguito di effettua l’essiccazione, che è la fase più difficile di tutto il processo di fabbricazione, che ha lo specifico aim dell’eliminazione dell’acqua. 

Piano piano che l’acqua evapora, il pezzo vede un certo restringimento; i rischi che si incorrono in questa fase sono quelli si generino contrazioni diverse nel pezzo, è quindi importante che il processo venga fatto in modo omogeneo in tutta la massa, in modo da equilibrare la velocità di annessione d’acqua dal centro del mattone, alla superficie con una velocità pare a quella di evaporazione superficiale. 

In base a queste basi, si fa un ottimo controllo dell’umidità e anche della temperatura per tutta la durata di questo processo, che in normalmente ha un inizio con un’atmosfera satura di umidità e ha un progressivo aumento della temperatura accostato da una diminuzione dell’umidità stessa. La durata del processo è variabile: dalle 20 alle 60 h.

Quando è stata eliminata definitivamente tutta l’acqua presente e il pezzo è anche essiccato, questo è pronto per passare alla cottura, quindi passare alla fase finale. La cottura genera un prodotto con caratteristiche fisiche e anche caratteristiche meccaniche che lo fanno adatto all’uso come materiale per la costruzione. 

Durante la fase di cottura succedono diversi fenomeni che vanno a lavorare sulla definizione delle caratteristiche finali del prodotto: il processo principe è la sinterizzazione, che trasforma il tutto in un aggregato di particelle in un solido molto resistente. 

T2D con la sua ampia gamma di laterizi

T2D ha una ampia gamma, la più grande, di materiali in laterizio presenti sul mercato italiano. 

Come azienda ultracentenaria, apportiamo sicurezza ed esperienza ai progetti, lo si nota anche nell’offerta di mattoni e bimattoni in laterizio, così come i forati e anche i blocchi leggeri, nonché i blocchi in laterizio termici, ecc… Sono tutti  prodotti della tradizione costruttiva italiana! Sistemi costruttivi con elevati standard qualitativi, e delle condizioni di comfort interne perfette e ambienti sani.

Resta sempre aggiornato sulle novità dal mondo edile, scopri con noi i materiali costruttivi tecnologicamente avanzati e i loro usi e scopri i consigli dei nostri esperti: entra nel nostro mondo, quello di T2D.

T2D: costruire con il sostegno dell’ambiente

In T2D vogliamo fare di ogni casa un’opera d’arte per conservarla e tramandarla.

l benessere è uno stato in cui incorre la salute dell’individuo così come l’equilibrio socioeconomico e la cura dell’ambiente. 

In questa visione l’edificio non è un oggetto univoco, ma parte di un sistema interattivo e dinamico che considera gli elementi come la terra, l’acqua, il vento, il sole, la vegetazione e sociali come dei materiali fondamentali del progetto.

Prima di pensare e di costruire gli edifici, di fare dei centri urbani o di pianificare un territorio, è importante, rapportarsi con il luogo stesso.

L’obiettivo primo dell’architettura sostenibile è la progettazione di edifici che possono soddisfare le esigenze fisiche, e biologiche di chi li abita.

Cerchiamo di costruire un ambiente per creare valore naturalistico. T2D realizza così delle attività di estrazione che tengono un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente per tutti il processo. Il rispetto per lambiente by T2D è continuo anche dopo l’estrazione dell’argilla. Tra le fonti energetiche rinnovabili che usiamo, alcune hanno un applicazione davvero imponente nell’architettura sostenibile al posto delle fonti tradizionali che sembrano molto più inquinanti.  Un edificio si considera eco-compatibile se tutto il processo edilizio ha i principi della tutela ambientale, dal progetto, fino alla demolizione.

Vogliamo anche dire che con noi nascono i “Laghi di Terre Rosse” da interventi di riqualificazione vegetazionale e compensazione ambientale che hanno dato origine ad un vero e proprio parco naturale.

Un vero paradiso per gli amanti della pesca sportiva o/e semplicemente per chi desidera rilassarsi.

Le soluzioni costruttive T2D

Le soluzioni fanno si che T2D possa realizzare edifici edilizi dalla perfette qualità tecniche ed a basso impatto ambientale.

L’architettura ha indicato i requisiti da avere per unabitazione che possa essere detta come salubre:

  • La traspirabilià,  cioè la caratteristica di diffusione del vapore acqueo che rende sana la casa ed non dà la possibilità di creare delle muffe, ma anche che consente lo scambio con l’esterno alle radiazioni e di eventuali vapori tossici.
  • L’igrosopricitò, cioè la capacità di assorbire e dare in maniera reversibile il vapore acqueo creato, avendo un buon clima abitativo.
  • La capacità di accumulo termico.
  • Il rapporto tra isolamento e l’acucmulo termico ottimale, ovvero la capacità di avere un buon grado di isolamento con un grande accumulo termico al fine di garantire uno stesso microclima interno ed un ottimo risparmio energetico.
  • Le altre caratteristiche tecniche
  • Le alte caratteristiche acustiche, p come fonoassorbente o come fonoisolante
  • L’ottima protezione al fuoco!
  • L’assenza di radiazioni e di sostanze nocive: 250 sono le sostanze individuate come negative dalla bioarchitettura
  • La buona protezione dei campi magnetici naturali, che sono ovunque.
  • L’alta resistenza all’umidità,  così come all’acqua, e anche al gelo.

Una metodologia in grado di individuare e analizzare gli impatti ambientali, è valutare il Life Cycle Assessment (LCA) di un prodotto. I materiali perfetti da usare sono di sicuro quelli naturali perché più sicuri per gli utenti e anche mentre si costruisce.

Scegli T2D per le tue soluzione di costruzione, aiuta così l’ambiente e sostieni, in tutti i senti, i tuoi progetti. 

Related Posts