I mattoni forati oggi sono i più utilizzati nel mondo dell’edilizia. Più leggeri rispetto ai mattoni pieni, possono essere impiegati con molta più facilità nei cantieri. Inoltre, sono applicati per usi specifici, utili a rendere ancora più confortevoli e sicure non solo le case, ma anche i luoghi di lavoro e di ritrovo. Più o meno tutti sappiamo cos’è un mattone e, con molta probabilità, riusciamo a distinguere quelli pieni da quelli forati. Eppure non tutti conoscono bene le caratteristiche e gli usi degli stessi anche perché negli anni, studio, innovazione e tecnologia, ci hanno permesso di creare sempre nuove linee più specifiche per i diversi utilizzi.
Insomma, anche quello dei mattoni – che siano forati o pieni – è un mondo tutto da scoprire e in continua evoluzione; e noi che lavoriamo nell’edilizia da oltre 100 anni siamo orgogliosi di rendere le vostre case sempre più sicure, insonorizzate ed isolate termicamente.
Mattoni forati, le caratteristiche principali
Di mattoni forati ne esistono di diverse misure, a seconda delle necessità costruttive. Si tratta di materiali alleggeriti il cui numero dei fori varia dai 3 dai 21. Tutto ciò rispettando la direttiva che il vuoto non superi il 70% del volume totale. Tra le sue principali caratteristiche c’è di certo la leggerezza, maggiore rispetto al mattone pieno, che permette un uso in cantiere molto più semplice. A questo si aggiunge un’ampia versatilità ed impiego indicato per diversi scopi. I fori, per esempio, migliorano il potere fonoisolante e la trasmittanza termica, permettendo così di ridurre la dispersione di calore e attutire i rumori. Inoltre, la superficie aiuta l’assorbimento dell’intonaco e garantisce un risultato ottimo e, non da ultimo, può essere tagliato facilmente ed adattato in base alle esigenze costruttive.
In commercio attualmente si trovano diverse tipologie di mattoni forati, differenti per dimensione e configurazione. Ad oggi sono i più utilizzati e permettono di realizzare muri di qualsiasi tipo, anche se è la legge che ne precisa sempre la diversa tipologia di muratura consentita in base alla percentuale di vuoto. Ad esempio, un mattone che presenta una percentuale di foratura che non va oltre al 45% può essere utilizzato per una muratura portante, anche in zone sismiche; mentre se il valore è più alto la costruzione del muro portante è consentita, ma non in zone con rischio sismico.
Quando, invece, la percentuale di vuoti è compresa tra il 55% e il 70%, i blocchi forati possono essere usati esclusivamente per la realizzazione di murature di tamponamento oppure per costruire tramezzi.
Specifiche che vanno rispettate in fase di costruzione per ottenere il meglio da questi prodotti e realizzare fabbricati sicuri e duraturi nel tempo.
Il mattone a 3 fori T2D
Di mattoni forati nel nostro catalogo ne abbiamo di diversi tipi, tra cui il mattone a 3 fori. Si tratta un prodotto versatile, lo step successivo al mattone pieno. È perfetto per realizzare una muratura portante in zona sismica, a cassetta e per completamenti. Il mattone a 3 fori, della misura 12x25x55, è certificato ed ha una percentuale di foratura del 15%. Più leggero rispetto ad un mattone pieno, con i suoi 2,3 kg, può essere impiegato per la costruzione di muri portanti per case antisismiche e per realizzare abitazione ed altre strutture solide e strutturalmente affidabili. Questo è un prodotto Toppetti – azienda che oggi si ritrova in T2D – che vanta un’antica produzione di manufatti in terracotta. Certamente, grazie alla sua alta resistenza, rappresenta la scelta giusta per chi vuole realizzare uno stabile o una casa sicura, anche in zone sismiche. Un prezioso investimento sul futuro.
Mattoni e blocchi, le diverse classificazioni
Solitamente quasi tutti i prodotti laterizi che si presentano una certa forma rettangolare vengono comunemente definiti mattoni. In realtà questo è un errore perché sono identificati come mattoni solo gli elementi che presentano un volume minore o uguale a 5500 cm³, mentre tutti gli altri prodotti con dimensioni maggiori, invece, sono blocchi. Una definizione che va approfondita ulteriormente perché si parla poi di mattoni pieni se c’è una foratura inferiore o uguale al 15%; semipieni se la foratura è maggiore del 15% e inferiore o uguale al 45% e forati, con una percentuale di foratura compresa tra il 45% e il 55%. Insomma, una serie di caratteristiche che, in base a misurazioni e pesi diversi, aiutano a definire perfettamente il prodotto che abbiamo di fronte. Un articolo che verrà utilizzato in modo diverso in base agli utilizzi strutturali che se ne vogliono fare; o, ancora, divisi per materiali specifici, come il Poroton® o l’Ecopor® se si hanno particolari esigenze costruttive, ad esempio se si vuole ottenere il massimo isolamento termico o la piena efficienza energetica ed ambientale.
Mattoni pieni o mattoni forati? Chiedi agli specialisti
I mattoni forati sono leggeri, più facili da maneggiare in cantiere e si prestano a molti più utilizzi rispetto ai mattoni pieni. Vengono utilizzati anche per tramezze e muri, non solo per la versatilità, ma anche perché sono disponibili in una grande varietà di dimensioni e materiali, ideali a soddisfare diverse esigenze. Solitamente i forati sono impiegati sia per muri portanti che per muri non portanti, così come per pareti perimetrali o interne, come ad esempio mattoni forati decorativi e, a seconda della destinazione d’uso, dovrà essere scelto un forato differente.
Lo sappiamo bene noi di T2D che da oltre 100 anni lavoriamo nel mondo dei laterizi e che ogni giorno ci aggiorniamo per essere sempre all’avanguardia sia sotto l’aspetto tecnologico, che di ricerca e sviluppo. La nostra esperienza, oltre al nostro impegno nel realizzare prodotti innovativi, unita ad una cura nei dettagli e alla qualità dei materiali impiegati ci ha reso un punto di riferimento nella produzione di laterizi e Poroton®. Oggi, infatti, siamo riconosciuti a livello nazionale come specialisti nel settore laterizio e ogni giorno creiamo diverse soluzioni adatte a tutte le necessità.
In caso di dubbi, quindi, il nostro team è pronto ad ascoltare le tue esigenze e consigliarti la scelta più adatta in base a ciò di cui hai bisogno.