Noi di T2D crediamo da sempre in un’innovazione che poggia sulla tradizione. Un esempio concreto? Quello dell’edificio MILANO CORSO COMO quando la tradizione del laterizio si presta un progetto davvero innovativo.
Il laterizio è il materiale da costruzione di più vecchia applicazione, è il simbolo senza pari della tradizione italiana!
L’innovazione tecnologica ha portato ovviamente a nuove procedure che hanno trasformato la materia prima in prodotti completi sotto ogni punto di vista, così ora il laterizio può garantire elevatissimi standard di qualità e può dare delle risposte giuste alle esigenze della moderna progettazione.
Tornando a noi, il complesso di Milano Corso Como, nell’area della metropoli avente una zona climatica E, è stata creata con una base di laterizi Tris® du tamponamento con misure 37x26x19 cm e con una trasmittanza termica pari a “U”: 0,185 w/m²K ed un potere isolante pari a “Rw”: 56 dB.
Il complesso residenziale pensato dallo studio “Muñoz Albin” di Houston in America, è fatto da 2 edifici ad uso sia commerciale ai piani terra che residenziale, ai piani alti.
Il progetto ha un piano di volume che rispetta le proporzioni degli edifici già in esistenza e dà una visuale da corso Como verso la piazza elevata di Gea Aulenti, attraverso un angolo che sottolinea la percezione della via pedonale. Gli edifici seguono la pendenza del passaggio.
Facendo il percorso tra gli edifici si ha la sensazione di passare da un quartiere commerciale e residenziale storico, ad una città molto moderna, che ha inizio con l’arco del Garibaldi Building Center.
Al piano terra vi sono attività commerciali con parti a vetro, che si distaccano dalle unità residenziali che sono ai piani superiori. Le unità residenziali hanno terrazze e anche giardini sopraelevati di diverse forme e dimensione che appaiono interpretare la complessità della città. Le unità residenziali hanno delle soluzioni tecnologiche innovative che fanno si che qualità sia superiore come e il comfort di chi vi abita.
La struttura degli edifici è fatta con travi e pilastri in cemento armato.
La facciata dei piani alti e dei corpi scala ha un rivestimento in pietra, un materiale molto pesante che ha bisogno di essere fissato meccanicamente e anche chimicamente. Per questo motivo le pareti di perimetro hanno un prodotto che dona altissimi standard di isolamento termico, nonché acustico ma anche di sicurezza strutturale.
Un’attenta analisi e la selezione da parte degli esperti progettisti è giunta alla scelta del blocco NormaTris® S37.
Gli elementi che fanno parte del sistema Tris®
I 2 elementi che fanno parte del sistema Tris® sono: il laterizio interno composto da un pannello isolante in Neopor®, e il laterizio esterno. Questi 3 elementi vengono agganciati in modo meccanico tramite un sistema pensato e brevettato by T2D®.
Il sistema di aggancio, fatto da 4 clips in acciaio che si saldano concretamente ai laterizi, dà la sicurezza di una tenuta totale da parte della parete.
L’esito delle prove di trazione ha dimostrato come la resistenza del sistema di aggancio dei blocchi Tris® arrivi fin alla rottura degli elementi in laterizio.
La soluzione del sistema Tris® per le murature di perimetro ha contribuito moltissimo al raggiungimento dei traguardi fissati quali l’alta efficienza energetica, così come l’elevato isolamento acustico e anche la sicurezza di struttura.
I mattoni isolanti termici
L’elemento principale che è parte del sistema Tris® è un monoblocco preassemblato fatto da 2 elementi in laterizio ed 1 isolante in mezzo.
Questo è possibile averlo nelle versioni portante antisismica o/e di tamponamento a setti a sottili, il sistema si completa con una serie di pezzi speciali fatti al fine di adattarsi a tutte le esigenze di costruzione.
Ogni elemento del blocco ha è specifico per una finalità esatta. Il risultato è un blocco unicoche può soddisfare tutte le esigenze per costruire davvero bene!
Blocchi isolanti termici? Eccoli!
I blocchi isolanti termici danno alle pareti una capacità perfettamente isolate sia termicamente che anche acusticamente parlando.
Tris® quindi garantisce un taglio termico completo e continuo a tutte le pareti.
Un’abitazione perfettamente isolata dona l’ottenimento di un ambiente termico interno perfetto in qualsiasi stagione!
Il sistema Tris® quindi attraverso quella che è la “doppia parete” permette un isolamento dal rumore esterno molto molto superiore rispetto alle soluzioni usate normalmente ed alle soluzioni tradizionali dette a cappotto.
L’alternanza fra un elemento a massa elevata quale il laterizio esterno e/o un elemento a massa inferiore come il pannello isolante e anche un 3o elemento a massa alta, sono la soluzione perfetta per l’abbattimento del rumore che viene da fuori!
Grazie ai loro pezzi speciali i blocchi isolanti termici Tris® garantiscono l’eliminazione totale dei ponti termici cioè quei punti in cui ci sono delle vie preferenziali per la fuoriuscita o entrata del calore in corrispondenza di discontinuità di materiali o/e di alcune configurazioni geometriche come gli spigoli, per dirne la più semplice.
L’importanza di un involucro max in un clima estivo
I componenti del corpo edilizio sono tante volte descritti in modo molto riduttiva, da un singolo parametro, quale la trasmittanza termica: la bassa trasmittanza termica è un più basso consumo di energia volta per il riscaldamento.
Usare la trasmittanza come unico indicatore permette di fare delle analisi energetiche semplificate, per cui sono abbastanza dei dati climatici molto aggregati, su una base mensile o anche solo stagionale.
Da questa analisi che è semplificata viene la tendenza ad isolare sempre più, che è sbagliato, e si forniscono delle risposte adeguate a un clima invernale ma si mettono da parte la valutazione in clima un estivo…Quindi la valutazione è incompleta!
Nel progettare un edificio in clima mediterraneo è importante avere un sistema che è pensato al risparmio energetico nell’arco dell’anno, considerando anche i valori variabili dell’edificio edilizio con i parametri come, per esempio, lo sfasamento.
Le chiusure dotate di una massa importante accumulano e sprigionano calore in modo difficile, non solo smorzando i picchi di temperatura esterni, ma differendoli nel corso del tempo: parliamo di “inerzia termica”, che dà dei benefici molto importanti sulle prestazioni di energia totali, tanto sia in estate che in inverno.
Le murature del sistema cosi chiamato TRIS® si caratterizzano per una importante massa, l’involucro Tris® inoltre dà un elevato sfasamento termico e un’azione termoregolatrice cioè la capacità di accumulo delle pareti che dona la stabilità della temperatura interna e infine la
riduzione fino al 40% del carico termico.
Scegli T2D per te!
Resta sempre aggiornato sulle novità dal mondo edile, scopri con noi i materiali costruttivi tecnologicamente avanzati e i loro usi e scopri i consigli dei nostri esperti: entra nel nostro mondo, quello di T2D!