Caratteristiche dei laterizi e classificazione
In questo articolo andremo a parlare delle caratteristiche dei laterizi e di come vengono classificati.
La materia prima per la realizzazione dei laterizi è l’argilla, una sostanza naturale che proveniente dal mondo dei minerali, reperibile in apposite cave a cielo aperto.
Dal punto di vista chimico l’argilla è composta da silicati di alluminio e i principali elementi in essa contenuti sono il silicio, l’alluminio, il titanio, il ferro, il calcio, il magnesio, il sodio,
Caratteristiche dei laterizi: le lavorazioni del materiale
Il processo produttivo dei laterizi è composto da alcune fasi fondamentali che sono le seguenti:
- estrazione della materia prima;
- preparazione dell’impasto;
- formatura;
- essiccazione;
- cottura;
- stoccaggio.
Caratteristiche del materiale laterizio
Le prestazioni del materiale laterizio è caratterizzato dalle seguenti proprietà:
- Dalle Caratteristiche fisiche: massa volumetrica, imbibizione, impermeabilità, conduttività termica, uniformità;
- Caratteristiche meccaniche: resistenza a compressione, resistenza a flessione, resistenza a rottura, resistenza a fatica, durezza;
- Dalle Caratteristiche tecnologiche: comportamento al fuoco, resistenza al gelo, isolamento termico, isolamento acustico.
Caratteristiche fisiche dei laterizi
Nel laterizio il valore della Conduttività Termica varia secondo l’influenza reciproca delle caratteristiche fisiche prima elencate, in funzione:
- del peso specifico, cioè il valore della conduttività termica diminuisce al diminuire dello stesso;
- la porosità e dell’alveolatura, il valore della conduttività termica diminuisce con l’aumentare delle stesse;
- della composizione della miscela, il valore della conduttività termica è basso nelle miscele ricche di calcare;
- la formatura, il valore della conduttività termica diminuisce nel prodotto dove la tessitura interna presenta maggiore porosità;
- del tenore di umidità, il valore della conduttività termica diminuisce al diminuire dello stesso.
Caratteristiche meccaniche
Le caratteristiche dei laterizi meccaniche hanno un’importanza rilevante, specialmente se utilizzati per realizzare strutture portanti siano esse murature e solai.
Nei laterizi la resistenza a compressione è ottima, mentre presentano buoni valori la resistenza a trazione e la resistenza a flessione; inoltre i valori delle resistenze suddette variano a seconda che si utilizzino elementi pieni o forati.
La resistenza a compressione nei blocchi da muro forati può essere ottenuta sia in direzione dei fori sia perpendicolare ad essi; per questi laterizi sono considerate anche i valori della resistenza a trazione e della resistenza a flessione.
Per i laterizi da copertura e da pavimentazione sono rimarcate la resistenza all’urto, la resistenza all’usura e la durezza.
Caratteristiche tecnologiche
I fattori determinanti perché i laterizi siano resistenti al gelo sono:
- il contenuto di carbonati e di quarzo poiché nella fase di cottura, essi tendono a fondere la massa fornendo un contributo alla compattezza dell’impasto;
- la porosità e pertanto la permeabilità all’acqua, il diametro ammissibile dei pori deve essere minore di 1,8 mm.
- Invece per quanto riguarda l’isolamento acustico e l’isolamento termico, per giovarsi dei vantaggi dei laterizi, sono importanti e determinanti:
- la porosità dell’elemento;
- l’alveolatura;
- la soluzione tecnica adottata;
- corretta esecuzione dei giunti;
- la conduttività termica dell’elemento.
Classificazione per porosità e destinazione d’uso
In base alla porosità della pasta: la compattezza dipende dalla temperatura di cottura e dalla composizione dell’argilla:
- I prodotti a pasta porosa, quelli permeabili, soggetti a maggiore usura, sono: le terrecotte, i laterizi, i refrattari, le maioliche, le terraglie.
- I prodotti a pasta compatta, impermeabili e dotati di più alta resistenza all’usura, sono: gres e porcellane.
- In base alla destinazione d’uso distinguiamo: – laterizi per murature – laterizi per solai – laterizi per coperture – laterizi per pavimenti e rivestimenti – prodotti ceramici per tubazioni e apparecchi sanitari.
| Ti potrebbe interessare anche: Definizione di carenze strutturali negli edifici in muratura