
Tipi e dimensioni mattoni per interno o esterno
I mattoni sono i materiali da costruzione caratterizzati da forme ben precise e da ottima resistenza meccanica, scopri con noi in questo articolo i tipi e le dimensioni mattoni più utilizzati.
Sono adoperati in edilizia per formare solai, costruire pereti, siano esse portanti, per tramezzature oppure per tamponature. Sono realizzati ponendo l’impasto base in appositi stampi.
I pezzi sono poi essiccati, e successivamente cotti in forni a temperatura variabile da 800°C a 1200°C.
Tipologie e dimensioni mattoni
I mattoni da costruzione per assolvere il loro compito devono possedere determinate caratteristiche, la prima è di tipo geometrico ossia devono possedere una forma a parallelepipedo con le dimensioni mattoni ben specificate che solitamente sono multipli di uno stesso modulo, ad esempio 12x24x24 cm.
Questa caratteristica è essenziale perché velocizza le operazioni della posa in opera e riduce gli sfridi e i residui che alla lunga diventano economie.
Un’altra caratteristica dei mattoni che distingue la diversa tipologia è il materiale con il quale vengono realizzati.
-In terra cruda: realizzati con impasto semplice di argilla naturale (terra) e acqua.
Si versa l’impasto negli stampi, si lasciano essiccare al sole senza cuocerli, si aggiunge della paglia sminuzzata o trucioli di legno ad evitare lesioni durante l’essiccamento.
Hanno proprietà isolanti ed ecologiche ma oramai in disuso o usati sporadicamente.
-In laterizio: sono mattoni realizzati con un impasto di argilla a pasta porosa. L’impasto è posto negli stampi e lasciato essiccare, infine i pezzi vengono cotti ad alta temperatura 800-1200°C in forno.
In base al modo come vengono posti in opera si distingue:
-Posa in opera a faccia vista: dopo la loro posa i mattoni non sono ricoperti o intonacati, pertanto è richiesta una vista esteticamente soddisfacente e ben curata, la muratura deve essere impermeabile e resistente agli agenti atmosferici e inquinanti.
Mattoni in base alla percentuale di fori
-Mattoni pieni: si indicano i mattoni con percentuale di fori fino al 15%. Sono più pesanti, in media 2,8 kg al pezzo e sono dei buoni isolanti sia termicamente che acusticamente.
-Mattoni semipieni: la percentuale dei fori è compresa tra il 15% e il 55%.
-Mattoni forati: con percentuale di fori superiore al 55% sono generalmente usati per tramezzature, fodere di muri in cantina ecc.
Mattoni in base al processo di produzione
-Mattoni stampati/pressati: l’impasto è posto in stampi che danno la forma ai singoli mattoni.
-Mattoni estrusi: dall’impasto plastico creato in precedenza si formano dei lunghi filoni che sono tagliati a distanze fisse ottenendo i vari pezzi.
Mattoni: dimensioni
Le misure standard per i mattoni pieni sono due.
Con riferimento al mattone pieno unificato inglese la proporzione tra i 3 lati è di 2:3:6, quindi con misura 8,5 cm x 10,5 cm x 21,5 cm. Non sono misure modulari. Mentre il mattone pieno unificato italiano ha proporzione di 1:2:4, ogni lato misura il doppio dell’altro ossia 6x12x25cm e quindi sono a carattere modulare.
Mattoni per interno
Per i mattoni ad uso per interni è bene optare per mattoni di tipo ecologico, sono traspiranti, robusti e leggeri. Il mattone in cotto ha sempre un fascino particolare e interessante se usato per gli interni, conferisce calore e comfort accogliente.
Mattoni per esterno
Come già accennato i mattoni per esterno devono essere resistenti alle intemperie ed essere impermeabili. Sono molto usati pure per le pavimentazioni esterne, infatti l’idea di pavimentare terrazze e vialetti con mattoni è sempre esteticamente valida.