news

Ristrutturazione edilizia e Bonus casa 2020

Bonus Ristrutturazioni 2020

Quali sono i benefici fiscali per i lavori di riqualificazione e ristrutturazione degli edifici?

La Legge di Bilancio 2020 ha stabilito la proroga di molte agevolazioni e detrazioni fiscali, parliamo dei “bonus casa”. Con questo termine intendiamo tutti gli incentivi eco e sisma bonus, tutte le diverse detrazioni per interventi inerenti al miglioramento di strutture.

Cos’ha confermato la manovra sulla ristrutturazione edilizia:

  • Bonus ristrutturazioni 2020: ovvero quello inerente alle detrazioni Irpef (aliquota pari al 50% su massimo 96.000 euro di spesa totale);
  • Ecobonus 2020-2021: detrazione del 50% o 65% per tutti gli interventi inerenti al risparmio energetico. Il massimo di spesa è di 100.000 euro.
  • Bonus mobili 2020: agevolazione spetta a chi ha messo in atto ristrutturazioni effettuati prima di acquistare mobili ed elettrodomestici. Il massimo di spesa è di 10.000 euro.
  • Bonus Verde 2020: detrazione del 36% per la riqualificazione urbana come ad esempio (balconi, terrazzi e giardini).
  • Sismabonus 2021: detrazioni che variano dal 70% fino all’85% per i lavori che garantiscono i miglioramenti edilizi per quanto riguarda i rischi sismici.

Il Bonus ristrutturazione

Cos’è esattamente il Bonus ristrutturazione?

Si tratta di uno dei bonus più utilizzati, un bonus confermato dalla legge di Bilancio. Con il bonus è una detrazione irpef del 50% di tutte le spese sostenute. L’ammontare arriva fino ad un massimo di 96.000 euro per l’unità immobiliare.

Sempre all’interno al bonus ristrutturazioni troviamo anche il bonus mobili, rinnovato per il 2020. Come anticipato in precedenza, si tratta di un bonus che consente di detrarre il 50% di spese sostenute fino a 10.000 euro. Ovviamente, per poter ottenere la detrazione fiscale è importante comunicare i dati inerenti alle spese sostenute per quanto riguarda l’acquisto di grandi elettrodomestici.

Ristrutturazione edilizia 2020

Quali sono le detrazioni fiscali possibili in caso di ristrutturazione edilizia?

  • La ristrutturazione dell’appartamento;
  • Gli interventi di riqualificazione energetica.

Le spese che possono rientrare nella detrazione fiscale sono:

  • Spese per mettere in regola le strutture;
  • Compenso per i lavori;
  • Spese per i sopralluoghi;
  • Spese per le perizie;
  • Imposta di bollo;
  • Oneri per urbanizzazione;
  • Qualsiasi altra spesa per ulteriori interventi.

Chi può usufruire di detrazioni per la ristrutturazione edilizia

La detrazione per la ristrutturazione edilizia è consentita a:

  • Titolari di diritto di godimento sulle strutture;
  • Proprietari degli immobili;
  • Nudi proprietari degli immobili;
  • Imprenditori;
  • Locatari;
  • Comodatari;
  • Soci di cooperative.

Tutti soggetti che possono tranquillamente usufruire delle detrazioni, un modo per individuare chi nello specifico ma, soprattutto, come fare. Quali sono, nello specifico, gli interventi che possiamo effettuare per migliorare le strutture? Quali di questi sono soggetti alla detrazione? Come possiamo individuarli?

Ristrutturazione edilizia: quali interventi effettuare

Ora che abbiamo visto insieme chi può beneficiare della detrazione per la ristrutturazione edilizia, vediamo alcuni punti fondamentali su cui dobbiamo soffermarci.

Quali interventi di ristrutturazione possono essere eseguiti per migliorare gli edifici?

Tra le diverse tipologie troviamo:

  • Miglioramento di balconi;
  • Realizzazione di mansarde;
  • Demolizione e ricostruzione;
  • Modifica di alcune parti della struttura;
  • Miglioramento della facciata.

L’agevolazione fiscale su determinati interventi di ristrutturazione edilizia consiste, quindi, in una detrazione dall’Irpef del 36% di tutte le spese sostenute.

Ristrutturazione edilizia: interventi anti sismici

Per quanto riguarda la ristrutturazione edilizia anti sisma, il beneficio fiscale quando si tratta di interventi effettuati in determinate parti di edifici condominiali. Ad esempio, se parliamo di parti comuni:

  • 75% per un passaggio a classe di rischio inferiore;
  • 85% per un passaggio a due classi di rischio inferiore.

Tra tutte le spese detraibili per quanto riguarda la detrazione di interventi anti sismici possiamo trovare la classificazione e verifica sismica degli immobili. Ma com’è possibile usufruire di questa detrazione? Esiste una procedura da seguire per essere certi del rimborso? Vediamo insieme nel prossimo paragrafo come fare.

Come usufruire della detrazione

Cosa dobbiamo fare per usufruire della detrazione per quanto riguarda gli interventi anti sismici?

Prima di tutto, è necessario:

  • Mandare all’azienda sanitaria locale una raccomandata A.R. con la comunicazione.
  • Pagare tutte le spese che possono essere detratte attraverso un bonifico o bollettino postale, devono risultare: causale, codice fiscale del soggetto beneficiario della detrazione e partita Iva o codice fiscale del beneficiario del pagamento totale.

Questo serve a mantenere monitorata la situazione e poter effettivamente usufruire della detrazione fiscale. Quindi, è molto importante conservare queste prove ed effettuare questi passaggi con attenzione e raccogliendo tutte le informazioni necessarie.

Ecobonus 2020

Come anticipato in precedenza, con la legge di bilancio 2020 l’Ecobonus è prorogato. Le agevolazioni fiscali sono attuabili per:

  • Sostituzione/installazione di infissi, finestre, pavimenti;
  • Sostituzione di impianti climatizzatori;
  • Installazione di schermi solari;
  • Risparmio energetico per quanto concerne il riscaldamento.

Per altre tipologie di interventi come ad esempio la riqualificazione energetica degli edifici o la realizzazione di pannelli solari sono previste detrazioni dal 50% al 65%.

<h2>T2D: l’ideale per ristrutturare il tuo immobile</h2>

L’azienda T2D è specialista nel settore delle costruzioni e si differenzia da altre realtà per la grande qualità ed esperienza. Gli edifici realizzati da T2D si contraddistinguono per:

  • Benessere microclimatico;
  • Comfort ambientale;
  • Limitazioni delle emissioni di CO₂;
  • Certificati rilasciati dal Consorzio Poroton®;
  • Riduzione di fabbisogno energetico.

I laterizi realizzati da TD sono ideali per creare una muratura isolata termicamente in tutte le stagioni. Le pareti si contraddistinguono per un’ottima resistenza termica, inoltre, l’azienda offre dei grandi standard qualitativi.  L’isolamento acustico gioca un ruolo altrettanto importante. Ecco perché T2D garantisce uno tra i migliori comfort acustici, il tutto grazie la massa elevata, il perimetro e la geometria dei fori. Un’azienda che si è sviluppata grazie all’esperienza del passato, attraverso l’insegnamento di imprenditori e chi ha agevolato la creazione di questa realtà.

T2D guarda sempre al futuro con l’obiettivo primario di migliorarsi e offrire degli standard qualitativi elevati. Un modo per guardare al futuro, per migliorare le conoscenze degli specialisti nel settore. Una realtà che si dedica alla realizzazione di soluzioni abitative che si contraddistinguono per i loro standard.

Related Posts