Il Sisma Bonus è una detrazione d’imposta su IRPEF o IRES che può essere richiesta per realizzare interventi con lo scopo di migliorare determinati edifici. Il miglioramento in questione è di tipo sismico, quindi, l’edificio dovrà essere sismicamente idoneo grazie ad un intervento di ristrutturazione. Un’agevolazione fiscale finalizzata ad incentivare tutto quello che concerne la messa in sicurezza di determinate strutture. Un modo per risolvere eventuali problematiche e beneficiare di questa detrazione.
Da chi può essere chiesto il Sisma Bonus?
Come prima cosa, la detrazione fiscale può essere richiesta da chiunque abbia realizzato questa tipologia di interventi sismici dal 2017 fino al 31 dicembre 2021. La detrazione d’imposta su IRPEF o IRES può essere richiesta da privati, società o professionisti e può arrivare fino ad un massimo di 96 mila euro. La detrazione riconosciuta è del 50% del totale sostenuto, un rimborso che varia a seconda del tipo di intervento effettuato.
Sisma Bonus: come funziona il rimborso
Per capire al meglio come funzioni il rimborso delle spese sostenute è importante rivolgersi all’Agenzia delle Entrate. Un modo sicuro e certo per comprendere come possa essere applicata la detrazione fiscale. Il rimborso è variabile, infatti dipende dal tipo di intervento effettuato, può essere tra il 50% fino ad un massimo dell’85% del totale. Il Sima Bonus è un vero e proprio incentivo a migliorare strutture che, in alternativa, sarebbero a rischio. Quindi possiamo definirlo come una vera e propria agevolazione in termini di messa in sicurezza di abitazioni private e non.
La necessità di ristrutturazione sismica è sicuramente inerente alle zone con rischio 1-2-3, ovvero territori in cui vi è una necessità vera e propria di interventi importanti. Ristrutturare significa apportare modifiche importanti per garantire maggiore sicurezza durante un eventuale sisma. L’edificio potrà risultare molto più solido e robusto, senza rischiare di avere una struttura precaria e non idonea al territorio. Il sisma è un evento che non possiamo in alcun modo prevedere, ecco perché è così importante prevenirlo e mettere in sicurezza gli edifici, soprattutto in zone a rischio.
Sisma Bonus: le zone a rischio sismico
La mappa dei rischi naturali in Italia è molto utile per capire quanto è a rischio il tuo Comune. Istat ha pubblicato online un quadro informativo con determinate caratteristiche ed eventuali rischi, in modo da capire quali siano i pericoli e rischi naturali di ogni zona.
Tra le caratteristiche più importanti prese in considerazione troviamo:
– Tipologia e caratteristiche del territorio;
– Stato di determinati edifici nello specifico;
– Rischio sismico;
– Rischio idrogeologico;
– Rischio vulcanico;
– Indicatori demografici;
– Numero dei beni culturali.
Questi rappresentano gli aspetti determinanti per creare una mappa dei rischi naturali e informare la collettività su quelli che possono essere i rischi.
Sisma Bonus 2020: tutto quello che devi sapere
Le spese che si possono detrarre sono spese sostenute tra il 01/01/2017 e il 31/12/2021, si parla di una detrazione che può arrivare fino a 96.000 euro per unità immobiliare.
Come funziona esattamente il rimborso? In quali percentuali rimborsa il Sisma Bonus?
Parliamo di rimborsi dal 50% fino ad un massimo dell’85%. In aggiunta ai costi per i lavori, si possono detrarre altre spese che sono d’obbligo per la verifica delle strutture. Quindi spese aggiuntive che ci servono per accertarci che la messa in sicurezza sia stata corretta ed efficiente. Ad esempio:
– Autorizzazioni;
– Classificazione sismica;
– Progettazione;
– Manutenzioni;
– Tinteggiature;
– Pavimentazioni;
– Intonacature;
– …..
Per poter beneficiare del Sisma Bonus, è necessario che i lavori di ristrutturazione siano effettuati esclusivamente per migliorare l’edificio dal punto di vista sismico. Come appena visto nella lista, sono compresi tutti quei lavori necessari a creare delle strutture idonee e, soprattutto, resistenti.
Sisma Bonus: ecco a chi spetta
Abbiamo appena visto insieme come il Sisma Bonus possa davvero fare la differenza nella tua ristrutturazione per esigenze sismiche. Si tratta di una detrazione d’imposta IRPEF e IRES che è concessa a:
– Società;
– Aziende;
– Professionisti;
– Imprenditori;
– Privati.
L’agevolazione antisismica va suddivisa fra i soggetti che ne hanno realmente diritto, se si tratta di ristrutturazioni effettuate su parti comuni di un edificio, il beneficio fa riferimento all’anno in cui è stato effettuato il bonifico. In questi casi, la detrazione spetta ad ogni condomino nella quota imputabile. Tutto dev’essere verificato e appurato tramite la dichiarazione dei redditi per verificare che sia stata affettivamente versata dal condomino.
Limiti temporali del Sisma Bonus
Sia che si tratti di acquisto o modifica di immobile, l’agevolazione è in vigore fino al 31 Dicembre 2021. Si tratta di una scadenza più lunga rispetto ad altre scadenze per agevolazioni fiscali nel mondo dell’edilizia, il motivo sono le tempistiche di demolizione e ricostruzione di determinati immobili.
Sappiamo, infatti, che per effettuare dei lavori di qualità è importante avere tempo, quindi possono passare anche alcuni anni dall’inizio del lavoro. L’importante è rivolgersi sempre a professionisti del settore per ottenere un lavoro di alta qualità e sicuro. Affidarsi ad aziende competenti è la scelta migliore, potranno analizzare, individuare le diverse problematiche e il rischio sismico di alcune zone.
Scegli T2D per la tua sicurezza
L’azienda T2D è specialista nel settore laterizi, si occupa di impiegare blocchi in laterizio per realizzare delle strutture molto resistenti e flessibili. POROTON® 800 è un materiale utilizzato nelle zone che vengono considerate a rischio sismico, parliamo di un prodotto che ha superato i requisiti necessari per quanto riguarda la legge.
Con il Sisma Bonus vi è un incoraggiamento a migliorare gli immobili e tutta la loro sicurezza, ecco perché è importante rivolgersi a professionisti del settore ed esperti in materia. T2D è un’azienda che mette a disposizione dei clienti un’ampia scelta di prodotti specifici per quanto riguarda il mondo delle costruzioni. Una realtà in grado di fare la differenza e garantire prestazioni di qualità dal punto di vista strutturale e antisismico.
I blocchi realizzati da T2D sono verificati e approvati a livello ministeriale. Parliamo di un’azienda Italiana, nata dalla tradizione e dall’esperienza, una realtà in gradi di assicurare professionalità e assistenza ai propri clienti.