news

Risparmiare in bolletta grazie a materiali da costruzione innovativi

Le nostre case sprecano moltissima energia. Questo è un dato di fatto, che si evince dalle bollette che siamo costretti a pagare ogni mese. La motivazione è semplice: molta dell’energia che utilizziamo per raffreddare o riscaldare i nostri alloggi viene dispersa dalle pareti, dal tetto e dalle finestre. Ecco quindi che costruire con intelligenza, attraverso materiali isolanti ci fa risparmiare dal 20% al 60% in bolletta a seconda delle zone climatiche di residenza. Impiegare materiali isolanti certificati già in fase costruttiva, significa impiegare la soluzione più efficiente che ci permetterà di risparmiare in maniera significativa in bolletta e massimizzando il comfort percepito all’interno dell’abitazione.

Addio ai ponti termici

I materiali da costruzione da scegliere con attenzione sono, prima di tutti, i mattoni isolanti, speciali tipologie di mattoni che permettono di eliminare fin dalla progettazione dell’edificio, i cosiddetti ponti termici, ovvero la prima causa di dispersione di calore nelle case, e che se individuati, risultano particolarmente onerosi da risolvere a posteriori, costringendoci a intervenire all’esterno dell’abitazione con pannelli isolanti che non sempre si rivelano efficaci al 100%. I ponti termici sono punti di discontinuità sulla superficie, delle vere e proprie falle nell’involucro dell’edificio.

Quando si verificano, quindi il calore all’interno dell’abitazione tende verso questi “buchi” freddi, e tenta di riscaldarli, consumando molta energia, che inevitabilmente verrà dispersa. Per questo motivo, utilizzare blocchi isolanti, ci mette al riparo dal rischio di formazione di ponti termici, e ci permette di risparmiare energia. Le bollette in questo modo, risulteranno meno salate e l’ambiente più salubre, perchè si eliminerà così, anche la causa della condensa, che a lungo andare può provocare muffe pericolose per la nostra salute.

Mattoni isolanti Tris in laterizio

I mattoni isolanti Tris, in laterizio, sono la soluzione proposta da T2D, azienda storica, leader nel settore dei materiali da costruzione isolanti. Il sistema Tris® è formato da due blocchi uniti in laterizio, il cui centro è rivestito da materiale isolante, disponibile anche in sughero, quindi adatto per la bioedilizia. Il blocco, così pensato, garantisce un perfetto taglio termico, che elimina a priori la problematica dei ponti termici, assicurando un risparmio energetico particolarmente performante. I blocchi Tris®, tra l’altro, sono disponibili in varie misure e forature e non solo. T2D infatti, ha studiato dei blocchi progettati specificatamente per l’isolamento anche delle parti più difficili dell’edificio, creando pezzi speciali per copricordoli, angoli e sottofinestre. I blocchi Tris® semplificano, inoltre, le operazioni di cantiere, grazie alla facilità di impiego e, soprattutto, all’eliminazione dell’annoso problema della realizzazione del cappotto termico.

Attenzione ai Solai

Anche i solai, se realizzati in maniera non corretta, sono fonte di dispersione termica. Utilizzare sistemi prefabbricati per solai, non solo ci aiuta a velocizzare i lavori di cantiere e quindi risparmiare, ma rende anche i solai perfettamente isolati e quindi ci aiuta a diminuire i consumi dell’abitazione, aumentando il benessere per chi vive gli ambienti. Le lastre prefabbricate in calcestruzzo Predalles sono una soluzione intelligente da impiegare quando costruiamo i nostri edifici con i criteri più moderni di contingentamento termico. Le lastre Predalles si presentano come elementi modulari in calcestruzzo dallo spessore variabile tra i 40 ed i 65 mm, sui quali vengono installati tralicci, anch’essi elettrosaldati, in maniera parallela alla lunghezza della lastra

Predalles. Il sistema così composto, permette di realizzare solai perfettamente continui, così da eliminare ponti termici che creano punti freddi e conseguente perdita di calore. L’impiego di questi materiali, inoltre, è essenziale nella prevenzione di incendi

Isolare termicamente conviene, non solo in bolletta

Quando isoliamo termicamente il nostro edificio in maniera corretta e progettiamo pensando al risparmio energetico significa, prima di tutto costruire con un occhio attento ai consumi. Meno dispersione di energia equivale infatti a meno consumi e in questo modo riusciremo a diminuire il prezzo delle bollette del riscaldamento e del raffrescamento degli edifici. Ma non solo! Infatti edifici così studiati rendono gli ambienti più confortevoli, più caldi in inverno e più freschi in estate e in maniera del tutto naturale. Il colore o il fresco percepito non sarà dunque “meccanico”, ma piacevole e distribuito in tutta la casa. Costruire con materiali performanti che permettono il perfetto isolamento termico è anche un aiuto per l’ambiente e per il mondo che viviamo. Riducendo, infatti, il fabbisogno energetico di un edificio, consumiamo meno per il riscaldamento e il raffreddamento, riducendo quindi anche l’impiego di combustibile fossile, prima causa dell’inquinamento nelle nostre città.

Ma quanto si risparmia veramente in bolletta?

Come abbiamo già accennato, isolare termicamente una casa attraverso materiali come blocchi isolanti, fa risparmiare . A dirlo solo i dati dell’Enea (L’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico) che stima un risparmio che oscilla tra il tra il 20% e il 60%; dove la variabilità della percentuale dipende dalla zona climatica di residenza. Si può quindi calcolare che un appartamento situato in centro Italia, che consuma circa 600 euro all’anno per il riscaldamento, risparmierebbe circa 250 euro all’anno se l’edificio fosse costruito con materiali isolanti e tra l’altro, limiterebbe del 55% le emissioni di CO2. Lo stesso ragionamento, ovviamente, vale anche per un appartamento situato sia al Nord Italia che al Sud Italia. Nel primo caso i consumi e di conseguenza i i costi, verrebbero ridotti addirittura del 59% nel secondo deli 41% (dati comitato scientifico “Isolando).

T2D: materiali da costruzione isolanti per il risparmio energetico

T2D ha da sempre a cuore il benessere dell’ambiente ed il comfort abitativo. Per questo motivo realizza sistemi costruttivi con lo scopo di migliorare la vivibilità degli edifici e di garantire sicurezza e risparmio energetico. Grazie all’esperienza, alla ricerca e all’innovazione, T2D ha creato i mattoni ECOPOR WALL realizzati tramite l’innovativo sistema di porizzazione con farina di legno e i sistemi TRIS® e BIO TRIS®, pensati per rispondere ad ogni esigenza costruttiva, ad alte prestazioni. I sistemi isolanti di T2D offrono soluzioni ecocompatibili, grazie all’impiego di argille e materiali naturali, ad elevatissime performance termiche. Per avere maggiori informazioni o conoscere tutti i prodotti di T2D, visita il sito!

Related Posts