Il dispendio di energia sta diventando un problema sempre più importante. Nelle nostre case si spreca moltissima energia e la motivazione è semplice: molta dell’energia che utilizziamo per raffreddare o riscaldare i nostri alloggi viene dispersa dalle pareti, dal tetto e dalle finestre.
La soluzione è quindi costruire con intelligenza, attraverso materiali isolanti che ci portano così a risparmiare dal 20% al 60% in bolletta.
L’utilizzo di materiali isolanti certificati già in fase costruttiva, significa impiegare la soluzione più efficiente che ci permetterà di risparmiare in maniera abbondante in bolletta ed allo stesso tempo massimizzare il comfort percepito all’interno dell’abitazione.
I materiali giusti: i mattoni T2D
I tanti materiali da scegliere con attenzione in fase di costruzione sono i mattoni isolanti T2D, tipologie di mattoni che permettono di eliminare fin dalla fase protettiva dell’edificio, i ponti termici, cioè la prima causa di dispersione di calore nelle case. I ponti termici sono punti di discontinuità sulla superficie, delle vere e proprie falle nell’involucro dell’edificio.
Quando si verificano i ponti termici il calore all’interno dell’abitazione tende verso questi e tenta di riscaldarli, consumando molta energia, che inevitabilmente verrà dispersa. Proprio per questo, utilizzare blocchi isolanti, mette al riparo dal rischio di formazione di ponti termici e permette di risparmiare energia.
Quanto si risparmia veramente?
L’ENEA, nel Rapporto annuale sugli interventi di efficienza energetica con la detrazione fiscale, ha calcolato che l’isolamento delle pareti con il cappotto termico permette un risparmio energetico dal 20% al 60% annuo nella bolletta, dato dal fatto che si brucia meno combustibile per riscaldare e si utilizza di meno il condizionatore d’estate.
Questo dato è fondamentale ed è la prova che l’isolamento termico è fondamentale!
Se il cappotto termico è abbinato a una ristrutturazione, permette di ottimizzare le prestazioni termiche della casa nel lungo periodo. Nel 2016 i lavori di isolamento delle pareti verticali hanno movimentato investimenti per 300 milioni di euro permettendo un risparmio energetico di 106 gigawatt/ora annui. Negli ultimi anni, circa il 60% degli interventi ha riguardato appartamenti condominiali, il 25-30% abitazioni isolate.
Mattoni isolanti in laterizio
I mattoni isolanti Tris, in laterizio, sono la soluzione proposta da T2D, azienda storica, punto di riferimento nei materiali da costruzione isolanti. Il sistema Tris® è formato da due blocchi uniti in laterizio, il cui centro è rivestito da materiale isolante, disponibile anche in sughero, quindi adatto per la bioedilizia.
Il blocco garantisce un perfetto taglio termico, che elimina a priori la problematica dei ponti termici, assicurando un risparmio energetico particolarmente performante. I blocchi Tris®, tra l’altro, sono disponibili in varie misure e forature. T2D ha studiato dei blocchi progettati specificatamente per l’isolamento anche delle parti più difficili dell’edificio, creando pezzi ad hoc per copricordoli, angoli e sottofinestre. I blocchi Tris® semplificano, inoltre, le operazioni di cantiere, grazie alla facilità di impiego e, soprattutto, all’eliminazione dell’annoso problema della realizzazione del cappotto termico.
Pareti col cappotto, solai e tetti
Le pareti possono essere isolate dall’esterno (il cosiddetto “cappotto termico”, piuttosto costoso e che prevede l’allestimento di un cantiere) o dall’interno (più rapido ed economico) con pannelli di vario materiale, oppure inserendo materiali isolanti sfusi tra le cavità delle pareti perimetrali (il metodo più economico).
Per isolare i solai, invece, è possibile usare pannelli, feltri oppure materiali sfusi; nel caso dei pavimenti, invece, sarà necessario materiale che resiste alla compressione.
Tra le superfici esterne è quella di solito maggiormente responsabile di dispersioni di calore o surriscaldamento: si può intervenire dall’esterno (copertura piana) o dall’interno (tetto a falda, con isolamento che può avvenire sulla parte inclinata del tetto o sul pavimento del sottotetto).
Isolare termicamente è conveniente per tutti
Quando isoliamo termicamente il nostro stabile in maniera corretta e progettiamo pensando al risparmio energetico prima di tutto costruiamo con un occhio attento ai consumi.
Meno dispersione di energia equivale infatti a meno consumi e in questo modo riusciremo a diminuire il prezzo delle bollette del riscaldamento e del raffrescamento degli edifici.
Edifici così studiati rendono gli ambienti più confortevoli, più caldi in inverno e più freschi in estate. Il calore o il fretto percepito non sarà dunque “meccanico”, ma piacevole e distribuito in tutta la casa. Costruire con materiali performanti che permettono il perfetto isolamento termico è anche un aiuto per l’ambiente e per il mondo che viviamo. Costruendo così, riduciamo il fabbisogno energetico di un edificio, consumiamo meno per il riscaldamento e il raffreddamento e quindi l’impiego di combustibile fossile, prima causa dell’inquinamento.
Scegli i materiali T2D!
Scegli TRIS®, il sistema di blocchi con isolante: il sistema costruttivo che riesce a coniugare i benefici del laterizio con le proprietà termiche ed acustiche dei materiali isolanti. L’elemento principale del sistema Tris® è un monoblocco preassemblato costituito da due elementi in laterizio ed uno isolante frapposto.
Disponibile nelle versioni portante antisismica o tamponamento a setti a sottili, il sistema si completa con una serie di pezzi speciali studiati per adattarsi a tutte le esigenze costruttive. Il blocco esterno in laterizio del sistema Tris®, a differenza dei sistemi a cappotto, fornisce una protezione del pannello isolante dagli urti e dagli agenti esterni per una maggiore resistenza e durata nel tempo.
T2D: materiali da costruzione isolanti per il risparmio energetico
T2D ha da sempre a cuore il benessere dell’ambiente ed il comfort abitativo. Per questo motivo realizza sistemi costruttivi con lo scopo di migliorare la vivibilità degli edifici e di garantire sicurezza e risparmio energetico. Grazie all’esperienza, alla ricerca e all’innovazione, T2D ha creato i mattoni ECOPOR WALL realizzati tramite l’innovativo sistema di porizzazione con farina di legno e i sistemi TRIS® e BIO TRIS®, pensati per rispondere ad ogni esigenza costruttiva, ad alte prestazioni. I sistemi isolanti di T2D offrono soluzioni ecocompatibili, grazie all’impiego di argille e materiali naturali, ad elevatissime performance termiche. Per avere maggiori informazioni o conoscere tutti i prodotti di T2D, visita il sito!
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo dell’edilizia, scopri materiali costruttivi all’avanguardia e i loro impieghi più interessanti e scopri i consigli dei nostri esperti. Entra nel mondo T2D!