news

Stop al rumore con i laterizi

Stop al rumore con i laterizi

Stop al rumore con i laterizi

Il rumore è una parte inevitabile della vita moderna. Il traffico delle strade, gli aerei a bassa quota, le costruzioni,le  macchine, ma anche i cani che abbaiano, i tosaerba e persone che parlano al telefono sono solo alcuni dei rumori che inquinano le nostre città, case e luoghi di lavoro.Ma cos’è veramente l’inquinamento acustico? È solo un fastidio oppure essere sottoposti a fonti di rumore eccessive e in maniera costante può avere un impatto fisico e psicologico negativo sulle persone? Certamente il rumore è per definizione un qualsiasi suono indesiderato o aggressivo, che invade  e disturba la nostra vita quotidiana. E’ quindi tautologico che il rumore abbia un impatto importante sulla nostra salute, e questo impatto è in costante ascesa, proprio a causa dell’aumentare della popolazione, dell’urbanizzazione spesso incontrollata e del crescente utilizzo di strumenti tecnologici.

Ma che cos’è il suono?

Il suono viene creato quando una sorgente vibrante o aerodinamica fa sì che onde di energia acustica viaggino attraverso l’aria. Le onde di pressione sonora si allontanano dalla sorgente e diventano sempre più deboli man mano che viaggiano nell’aria. Le onde possono essere riflesse o disperse da oggetti, quindi il suono che raggiunge l’orecchio potrebbe essere diverso dal suono originariamente generato. I suoni possono essere caratterizzati dalla loro frequenza (o tonalità) e intensità. Le vibrazioni che producono il suono sono cicliche e sono misurate in hertz (Hz), unità di misura che determina il numero di cicli che si verificano ogni secondo. Un adulto con buon udito può ascoltare frequenze comprese tra 20 e 15.000 Hz, mentre i bambini possono ascoltare frequenze superiori a 20.000 Hz. Il livello di pressione sonora è , invece, misurato in decibel (dB). Quello che noi percepiamo come un sussurro corrisponde  circa a 30 dB, una conversazione con tono di voce pacato a circa 60 dB, un trattorino di circa 90 dB e un colpo di pistola sparato verso l’alto corrisponde a circa 140 dB. Ovviamente, nella percezione del suono,  la distanza fra la fonte sonora e l’orecchio che la percepisce , influisce i maniera significativa e per raggiungere alti livelli , la fonte deve essere abbastanza vicina.

I rumori intensi possono creare danni per la salute?

Si, i rumori intensi hanno ripercussioni negative sulla salute umana. In primo luogo  è ormai verificato scientificamente che l’esposizione a livelli sonori inferiori a 70 dB non causa danni all’udito, indipendentemente dalla durata dell’esposizione. Tuttavia, l’esposizione per più di otto ore a livelli di rumorosità superiori a 85 dB è potenzialmente pericolosa. Questa soglia, come abbiamo visto, corrisponde a piccoli mezzi pesanti, come possono essere furgoni o camion, quindi rumori a cui siamo spesso sottoposti in città. Però, se i suoni aumentano oltre la soglia degli 85 dB, possono verificarsi  danni permanenti seri, la cui intensità dipende fortemente dalla pressione del suono a cui è sottoposto il nostro udito e dalla durata continuativa.

Inquinamento acustico, non solo problemi di udito

L’inquinamento acustico può essere più che fastidioso. È stato dimostrato che l’esposizione a rumori prolungati o eccessivi può causare una serie di problemi di salute che vanno dallo stress, alla scarsa concentrazione, alla perdita di produttività sul posto di lavoro, alle difficoltà di comunicazione e alla fatica dovute alla mancanza di sonno, e possono sfociare in problemi ben più gravi come malattie croniche cardiovascolari, disturbi cognitivi e acufene. L’inquinamento acustico è un nemico subdolo, perché spesso sottovalutato. Infatti, bisogna sottolineare che i suoni nocivi vengono percepiti dall’orecchio anche in maniera del tutto inconsapevole, per esempio quando dormiamo. Del resto, l’orecchio umano è un organo molto sofisticato ed estremamente sensibile che rimane sempre vigile e attivo, anche quando riposiamo. Quindi, anche quando dormiamo, le nostre orecchie restano allertate  raccogliendo i suoni  che più trasmettono, filtrati, al nostro cervello. Insomma, il canale uditivo resta permanentemente aperto. Quindi, i rumori di sottofondo del traffico, degli aerei o della musica provenienti dai vicini o dall’esterno vengono elaborati dal nostro corpo anche se non ce ne rendiamo conto. Uno studio recente ha dimostrato  ha dimostrato che le persone che vivono vicino ad aeroporti o strade trafficate hanno una maggiore incidenza di mal di testa, sono più inclini a incidenti e hanno maggiori probabilità di incorrere in  problemi psichiatrici.

Come difenderci dall’inquinamento acustico

Abbiamo visto che quando il suono diventa rumore, può influire negativamente sulla nostra salute mentale e fisica ed è dunque fondamentale riconoscere che l’inquinamento acustico è una grave problema che concerne la salute delle persone e il comfort abitativo. Quindi è cruciale trovare soluzioni che possano tutelare il nostro benessere quotidiano. Per difenderci dai rumori che provengono dall’interno e dall’esterno degli edifici, è consigliabile utilizzare blocchi fonoassorbenti e isolanti sia per le pareti esterne che quelle interne. Infatti, materiali pesanti ad alta massa e compatti come murature in laterizio sono la soluzione migliore per la riduzione del suono. Usando blocchi in laterizio di alta qualità che presentano le sopracitate caratteristiche, come quelli prodotti da T2D per la sua linea acustica, combinati con finestre e porte con doppi vetri,è possibile ridurre il livello di inquinamento acustico in maniera significativa, e proteggerci dai suoni molesti e dalle patologie ad essi legate.

T2D ci difende dal rumore

Grazie a T2D, azienda leader nella produzione di termolaterizi, difenderci dal rumore è più semplice grazie ai prodotti della “linea acustica”, mattoni speciali, progettati per assorbire e isolare le nostre abitazioni dall’inquinamento acustico. La linea acustica prodotta da T2D presenta soluzioni innovative come i blocchi in  Categoria I, progettati per realizzare le pareti divisorie domestiche. la loro speciale conformazione, caratterizzata da massa alta e particolare robustezza, unita ad una geometria ad hoc, garantisce una difesa non solo dai rumori più alti, ma anche dalle basse frequenze, quelle più sensibili e più invadenti per l’orecchio umano. Inoltre i blocchi della linea acustica T2D sono pensati anche per neutralizzare i rumori provenienti dagli impianti domestici.Alla linea acustica si aggiunge più la linea Tris®, che aggiunge al potere isolante acustico anche quello di isolante termico, perfetto per il risparmio energetico, grazie al basso  coefficiente di trasferimento termico. Visita subito il sito di T2D per conoscere tutte le soluzioni proposte  oppure contattaci per ricevere un preventivo gratuito!

Related Posts