Edifici in laterizio: alte prestazioni e bassi consumi
Il laterizio è il materiale da costruzione più antico e più utilizzato nel mondo. Questo perchè versatile , poco costoso, di facile utilizzo; inoltre è realizzato con materiali naturali di cui è possibile disporre in grande quantità. Inoltre, il laterizio ha rivelato la sua efficacia anche in diversi ambiti costruttivi e in diverse tipologie applicative, come la antisismica, l’efficienza energetica e l’isolamento acustico. Questo vale, a maggior ragione, per i blocchi in laterizio di ultima generazione, progettati per massimizzare le originali proprietà del laterizio e renderle ancora più performanti. Vediamo alcune linee particolarmente efficienti e le loro peculiari applicazioni.
I blocchi POROTON® 800: laterizi antisismici
POROTON® 800 sono blocchi in laterizio pensati per le murature portanti, disegnati per le zone ad alto rischio sismico. POROTON® 800 si presenta come un blocco a massa volumetrica maggiore di 800 kg/m3 e una e una percentuale di foratura pari a φ ≤ 45%. I blocchi inoltre, subiscono un processo di polarizzazione attraverso farina di legno e sono composti da argilla di alta qualità. Queste peculiarità rendono i blocchi POROTON® 800 particolarmente resistenti, ma allo stesso tempo anche flessibili, così da renderli adatti per costruzioni antisismiche anche in zona 1. POROTON® 800 è sottoposto a controlli rigorosi effettuati in laboratori esterni e garantisce massima resa e durevolezza nel tempo soprattutto se abbinati alla “muratura armata 2.0”.
Muratura armata 2.0
La “Muratura armata 2.0” è un sistema composto da blocchi ad elevata resistenza meccanica ( 20 N/mm2) e sono corredati da mattoni speciali, pensati per facilitare la formazione di pilastri e del cassero. La Muratura Armata 2.0 sfrutta il sistema brevettato di aggancio CPS® – COGGED PILLAR SYSTEM®- Attraverso questo sistema, i blocchi sono legati assieme da un sistema meccanico che può anche sostituire interamente la malta, che lega insieme in maniera indissolubile le unità e le fa collaborare assieme. In questo modo, in caso di evento sismico, il blocchi assecondano il movimento, senza scollarsi o rompersi, garantendo stabilità e flessibilità. Anche il sistema “Muratura armata 2.0” è certificato per zona sismica a rischio 1 e ha superato tutti i test a cui è stata sottoposta, anche da laboratori terzi, registrando prestazione ancora maggiori rispetto a quelle richieste per legge. In fine, grazie al sistema COGGED PILLAR SYSTEM®, la muratura armata 2.0 risulta molte semplice da utilizzare e velocizza i tempi di messa in opera e quindi anche i costi di cantiere.
Isolamento termico perfetto con i blocchi
Per ottenere un isolamento termico perfetto nell’involucro dell’edificio, si possono utilizzare i blocchi Tris® che fanno parte di un sistema costruttivo ingegnerizzato per azzerare la presenza di ponti termici. I blocchi Tris® presentano al loro interno, uno strato di materiale isolante chiamato Neopor®, che aumenta le prestazioni del mattone termico, già di per sé caratterizzato da bassa conducibilità termica. Anche il sistema Tris®, come la muratura armata 2.0 consta di pezzi speciali, in questo caso pensati per eliminare i ponti termici nelle zone più a rischio del cappotto esterno. I pezzi speciali hanno quindi una speciale conformazione che li rende ottimali per sottofinestre, congiunture delle pareti e cordoli. Grazie a Tris®, è possibile eliminare totalmente la coibentazione a pannelli dell’involucro dell’edificio, e non sarà più necessario utilizzare tipologie di malta speciali, perchè ci penserà il sistema Tris® a lavorare in maniera efficiente e a proteggerci dalla dispersione di calore.
Dalla linea Tris® è più nata la linea BIO Tris®, dotata di isolante in sughero, e dedicata alle costruzioni in bioedilizia. BIO Tris® mantiene tutte le qualità della linea Tris®, ed è comunque durevole nel tempo e particolarmente resistente.
Termolaterizi per la bioedilizia ECOPOR WALL
ECOPOR WALL è un sistema pensato appositamente per la bioedilizia. Questi blocchi in laterizio presentano fori verticali porizzati con farina di legno e sono realizzati con argille speciali, compatte ma allo stesso tempo flessibili. Avendo una massa lorda pari a 800 kg/m3 e una percentuale di foratura del 45% , i blocchi ECOPOR WALL possono essere utilizzati anche in zone a rischio sismico elevato (zona I). ECOPOR WALL è 100% naturale, non utilizza nessun agente tossico e la sua produzione rispetta una filiera etica e controllata. Per questo motivo ECOPOR WALL è perfetto per ogni tipologia di costruzione in bioedilizia. Anche in questo caso, i blocchi sono semplici da utilizzare e la messa in opera risulta facilitata. Grazie al perfetto taglio termico di ECOPOR WALL e alla qualità dell’argilla impiegata, si riduce lo scambio di calore con l’esterno con conseguente risparmio in bolletta e nessuna necessità di manutenzione.
Solai perfetti con le lastre Predalles
Le lastre Predalles sono particolari sistemi costruttivi dedicati alla realizzazione di solai in calcestruzzo a lastra. Utilizzando le lastre Predalles, si velocizza la messa in opera e la cantierizzazione, perchè essendo lastre preformate, non hanno bisogno di cassaforma a perdere. Questo significa nessun ponteggio, tempi di posa e di riposo ridotti, possibilità di realizzare sagomature più complesse, e infine maggiore sicurezza nella lavorazione e nel cantiere.
T2D materiali pensati per il futuro
Sicuri, intelligenti ed “eco friendly”, i materiali T2D nascono per rispondere alle sempre più sofisticate esigenze nel campo delle costruzione, e sono realizzate pensando al futuro del nostro pianeta. Tutti i prodotti T2D rispondono, infatti, ad altissimi standard di produzione, sia qualitativi che etici, con lo scopo di fornire soluzioni innovative, rispettando l’ambiente e il mondo che ci circonda. T2D mette in campo politiche di risparmio energetico, e risparmia ogni anno, circa il 35% di risorse idriche; in aggiunta, ha ridotto in maniera significativa anche la dipendenza da fonti di energia fossile, questo anche grazie ad un’attenta localizzazione degli stabilimenti, situati vicino ai giacimenti estrattivi. T2D, inoltre, si impegna costantemente per la sicurezza abitativa e si pone come obiettivo quello di garantire la massima stabilità e serenità in quelle zone ad alto rischio sismico. Ogni prodotto “anti sismico” di T2D è frutto di ricerche specifiche ed è testato in laboratori esterni per garantire l’efficacia di ogni singolo blocco. Per conoscere tutti i prodotti T2D contattaci ora!