news

Green building: un mercato in continua evoluzione

Green building

Green building: un mercato in continua evoluzione

Quello della bioedilizia e delle costruzioni in classe energetica A, B e nZeb è un mercato in continua crescita anche in Italia. Questo dato registra una tendenza che i mercati considerano in continua evoluzione e che è diventerà presto una prassi edilizia, non solo grazie agli incentivi statali e degli enti regionali, ma anche per la nuova coscienza ecologica che si sta sviluppando rendendoci più sensibili nei confronti del tema ambientale. Questo  significa che il mercato delle case “green è destinato a diventare sempre più centrale e diventerà, a breve, un business redditizio per chi saprà cogliere l’occasione.

Bioedilizia ad uso abitativo: alcuni dati

Anche l’Italia ha scoperto l’importanza di costruire in maniera sostenibile, ed è ad oggi, la quarta nazione, dietro solo a Germania, Svezia e Uk, ad avere incrementato il patrimonio abitativo “green” per un valore di 200 milioni di euro. Le aziende che costruiscono in bioedilizia si concentrano maggiormente al Nord Italia. Eppure, diversi studi di mercato evidenziano come il risparmio energetico, il basso impatto ambientale siano diventati una priorità per tutto il paese. Tutelare l’ambiente, tra l’altro, è una delle maggiori priorità anche per l’Unione Europea, che ha sancito come, a partire dal 2021, tutte le nuove costruzioni debbano essere edificate secondo i principi dell’architettura nZEB, acronimo che sta per  Near Zero Energy Builindgs (edifici ad emissione quasi zero).

Valore di mercato e prestazioni energetiche

Quando si interviene su un edificio sia in fase di costruzione che di ristrutturazione con interventi che ne migliorano le prestazioni energetiche, l’immobile incrementa il suo valore almeno del 10%. Tale incremento nel prezzo d’acquisto  viene facilmente ammortizzato dal soggetto compratore nel giro di pochi anni. Questo perché gli edifici in classe energetica più alta (nZEB e classi A e B) garantiscono un risparmio consistente per quanto riguarda i costi di riscaldamento, raffreddamento e sulla manutenzione, soprattutto per quanto riguarda l’involucro dell’edificio e il cappotto termico.

Materiali da costruzione per edifici nZEB

Il sistema TRIS® presenta blocchi rinforzati con materiale isolante per un sistema costruttivo che sfrutta i benefici dei mattoni in laterizio e li unisce alle proprietà termiche dei materiali isolanti di altissima qualità. TRIS® è composto da due blocchi in laterizio al cui centro viene innestato Neopor, un isolante ad altissime prestazioni. In questo modo il laterizio protegge l’isolante, che mantiene intatte le sue qualità nel tempo. Questo rende i blocchi TRIS® particolarmente durevoli nel tempo e soprattutto, evita eventuali lavori di coibentazione successivi. Ma TRIS® non è soltanto un blocco in termolaterizio, ma un sistema completo, dotato di pezzi speciali progettati per isolare in maniera perfetta anche i punti più difficili come i sottofinestra e la congiunzione fra pareti esterne. I pezzi speciali garantiscono grande tenuta e un taglio termico perfetto. Il problema dei ponti termici, principale causa di dispersione di energia all’interno degli edifici, è così risolto, attraverso un sistema facile e intuitivo da utilizzare. TRIS® è disponibile anche con materiale isolante naturale come il sughero, perfetto per le costruzioni in bioedilizia.

Attenti al cappotto

Come abbiamo già suggerito, per un’efficienza perfetta dal punto di vista energetico, un edificio deve essere realizzato con materiali adatti, che aiutino ad evitare i ponti termici. Questo perché le soluzioni a pannelli che si utilizzano spesso quando ci sono problemi di coibentazione a posteriori, hanno un costo molto elevato, non sono di facile installazione e richiedono una manutenzione costante per garantire una costanza prestazionale. Meglio quindi pensare già in fase di progettazione, ai materiali più idonei da impiegare, come i blocchi termici in termolaterizio, che offrono diversi vantaggi, sia perché facili da utilizzare che per le elevate performance termiche

Agevolazioni per i costruttori

Come abbiamo già accennato, esistono sconti fiscali e benefici per le imprese edili che decidono di costruire case con criteri ad alto risparmio energetico e anche per la conversione del patrimonio edilizio esistente con interventi di riqualificazione massiccia. I primi, infatti, possono beneficiare di un importante sconto, almeno fino al 2021, sulla vendita di edifici in classe A,B e nZEB, costruiti fino a 10 anni prima dalla data di scadenza dell’agevolazione. Tale agevolazione consiste in un’unica tassa di 200 euro in sostituzione alla tassazione precedente che consisteva nel 9% del valore commerciale dell’immobile. Chi, invece, ristrutturata con criteri che elevino la classe energetica dell’edificio, avrà accesso a dei rimborsi annuali veri e propri, che possono arrivare anche al 75% del valore della ristrutturazione. Questi aiuti statali si aggiungono più a quelli che ogni regione delibera in maniera autonoma e che sono quasi sempre cumulabili.

Incentivi, non solo per costruzioni ad uso abitativo

Anche le Pubbliche amministrazioni possono ricevere fondi grazie al cosiddetto Conto termico, un incentivo presente dal 2012 , che incentiva la riqualificazione energetica tramite materiali ad alte prestazioni, impianti rinnovabili e caldaie di ultima generazione. I primi beneficiari sono le PA, ma sono ammessi agli incentivi anche aziende private di piccole e medie dimensioni. I fondi messi a disposizione si aggirano a circa 900 milioni di euro all’anno, e aiuteranno a recuperare una percentuale della spesa impiegata in materiali e dispositivi, a stretto giro, poco più di due mesi.

T2D materiali da costruzione per la massima efficienza energetica

Abbiamo visto come non solo gli interventi per migliorare la prestazione energetica degli edifici siano importanti per il risparmio in bolletta ma anche che questi danno diritto a incentivi sostanziali. Rivolgersi ad aziende che progettano materiali innovativi è quindi la soluzione migliore per garantire alte prestazioni. T2D presenta linee di blocchi in termolaterizio adatti per la bioedilizia, perchè 100% naturali e blocchi progettati per edifici a classe energetica superiore come i near zero energy building (nZED). Inoltre, i blocchi T2D sono l’ideale per costruire anche in zone ad alto rischio sismico, (zona 1) perchè studiati e testati seguendo screening rigorosi sulla resistenza e la compattezza in caso di terremoti. T2D presenta linee complete dedicate al risparmio energetico, all’anti sisimica, ma anche per la bio edilizia e l’isolamento acustico. Per ricevere maggiori informazioni e scoprire tutte le novità proposte da T2D visita il sito, oppure chiama subito e richiedi il tuo preventivo gratuito!

Related Posts