Nessun materiale è tanto rappresentativo dell’edilizia all’Italiana quanto il laterizio. In particolare, noi siamo stati i primi a comprendere i pregi e i vantaggi di produrre dei blocchi di argilla cotta con dei fori che rendessero più leggero il classico mattone. Nascono così i forati in laterizio, prodotti versatili, economici, dalle incredibili capacità meccaniche e termiche.
Ma quali sono le differenze con il tradizionale mattone e che uso se ne fa in edilizia? Scopriamo insieme i blocchi forati in laterizio.
Cosa sono i blocchi Forati in laterizio
Secondo la normativa UNI 8942, si definiscono forati quei blocchi in laterizio con una percentuale di vuoti superiore al 45% della massa totale ma inferiore al 70%, valore sopra al quale verrebbe compromesse l’integrità del blocco.
I blocchi forati in laterizio sono dunque caratterizzati da dei fori al centro, generalmente in un numero compreso tra 3 e 21. Vengono praticati per ridurre il peso del forato, renderlo più facilmente lavorabile e trasportabile ma anche, come vedremo, per sfruttare le intercapedini per inserire altri elementi all’interno del muro.
La realizzazione dei forati in laterizio avviene quasi interamente come quella dei mattoni pieni, con l’eccezione della fase di stampaggio, che avviene all’interno di stampi reticolati della forma e della dimensione desiderata dal produttore.
Peso, dimensioni, numero di fori e persino la direzione di questi ultimi, sono variabili. Esiste infatti un’enorme varietà di forati, che vengono scelti in base alla loro destinazione d’uso.
I forati in laterizio vengono utilizzati per la realizzazione di varie strutture, come per esempio il centro sportivo a Torino, area continassa.

Realizzazione di un centro sportivo in Muratura Armata
Dove vengono utilizzati i blocchi e mattoni forati?
I forati in laterizio possono essere utilizzati sia per muri portanti che per muri non portanti, così come per pareti sia perimetrali che interne, come ad esempio i mattoni forati decorativi. Ovviamente, a seconda della destinazione d’uso, verrà scelto un forato differente. In particolare:
- Quando la foratura è di una percentuale minore del 45% i forati possono essere usati per costruire pareti portanti;
- Con una percentuale di foratura tra il 45% e il 55%, in zone caratterizzate da ag x s ≤ 0,75 g, i blocchi forati possono essere usati per la costruzione di murature portanti.
- Con una percentuale di vuoti compresa tra il 55% e il 70%, i blocchi forati possono essere usati solo per murature di tamponamento e per costruire tramezzi.
I blocchi forati, dunque, vengono utilizzati in qualsiasi tipo di costruzione per l’innalzamento di pareti perimetrali o divisorie tra stanze della stessa casa, ma anche per suddividere diversi appartamenti. Vengono usati anche per la realizzazione di pareti doppie, costituite dall’allineamento di due file contigue di blocchi, che aumentano il grado di isolamento dell’edificio. Oggi, però, soluzioni costruttive all’avanguardia pongono un rimedio a questo spreco di risorse e spazio. Tris®, la linea di innovativi blocchi con isolante di T2D, è il sistema costruttivo che riesce a coniugare i benefici del laterizio con le proprietà termiche ed acustiche dei materiali isolanti.
I blocchi forati possono offrire ancora maggiore robustezza alle strutture: un esempio perfetto è la nostra linea di Muratura Armata 2.0, che sfrutta i fori dei blocchi da muro per inserire elementi d’acciaio di rinforzo. Questo tipo di blocchi è la soluzione di T2D ideale per le zone ad alto rischio sismico.
I vantaggi dei mattoni forati in laterizio
I forati in laterizio hanno sicuramente dei pregi che li fanno preferire in molti casi ai mattoni pieni. Innanzitutto, il trasporto di questi elementi è molto più semplice, aiutato dal loro peso ridotto; anche la posa è avvantaggiata, in quanto questi blocchi sono facilmente maneggiabili. Inoltre, la loro struttura e in particolar modo la superficie porosa e zigrinata aiuta l’assorbimento dell’intonaco, garantendo un risultato finale di ottima qualità.
Altra caratteristica che li rende estremamente versatili è la possibilità di segarli per adattarli alle necessità del costruttore, riducendone larghezza o lunghezza; tuttavia, oggigiorno è possibile trovare qualsiasi forma di forato in laterizio, basta rivolgersi a un produttore e rivenditore leader del settore come T2D.
Il vantaggio principale per cui sono preferiti i forati è però la loro capacità isolante sia a livello termico che acustico. Un edifico che utilizza forati in laterizio di ultima generazione ha la garanzia di ottimizzare i consumi energetici ed eliminare l’inquinamento acustico. Ad esempio, Poroton® Plan di T2D è un sistema costruttivo che consente di realizzare involucri esterni dalle eccellenti prestazioni termiche; i blocchi di questa linea sono ottenuti mediante un processo di rettifica, che permette di spianare con estrema precisione le facce di appoggio superiori ed inferiori, rendendo le superfici di posa perfettamente planari e parallele. I vari blocchi vengono incollati fra di loro con il collante speciale Plan che, necessitando di un solo millimetro di spessore, elimina le dispersioni termiche dovute ai giunti di malta.
Contattateci per scoprire tutti i forati in laterizio esclusivi di T2D! Il più grande produttore di laterizi in Italia è a vostra disposizione per costruire edifici a regola d’arte.