Costruire in maniera semplice e a prova di terremoto è possibile grazie alla muratura armata, un sistema composto da blocchi in laterizio e barre di acciaio che utilizza la malta come materiale per “saldare” i mattoni reciprocamente. Grazie alle nuove tecnologie, la muratura armata ha fatto enormi passi in avanti per la sicurezza e la flessibilità delle abitazioni in caso di evento sismico, e nel tempo, anche i materiali, come il classico laterizio, si sono evoluti per aumentare le performance di impiego nella muratura armata.
Muratura armata: come funziona
Una muratura armata si realizza attraverso blocchi forati in laterizio, che vengono arricchiti da materiali metallici e poi legati con malta. Questo è necessario per rendere le murature più stabili e contemporaneamente, per fare in modo che risultino flessibili così da seguire i movimenti oscillatori della terra dovuti al terremoto, senza però sgretolarsi e quindi, recare danni alla strutture. Una muratura così realizzata ha diversi vantaggi, infatti, oltre alla forte resistenza in caso di sisma, la muratura armata è di facile realizzazione, e la messa in opera risulta più veloce delle altre tipologie di muratura, così da ridurre ii tempi di cantiere e conseguentemente, anche i costi. Gli edifici antisismici realizzati con muratura armata possono svilupparsi in altezza, senza rischiare di intaccare le proprietà antisismiche dell’edificio, quindi si riesce a ottimizzare maggiormente gli spazi, sfruttando le altezze.
Ovviamente, utilizzare materiali in laterizio tecnologicamente avanzati fa in modo che i vantaggi elencati vengano ulteriormente massimizzati, e la scelta di blocchi in laterizio, studiati e progettati per le murature armate antisismiche garantisce altissime prestazioni, non solo in termini di sicurezza.
Safety Lab Centro Italia
Per quanto riguarda i materiali da costruzione per realizzare murature armate solide e flessibili, abbiamo già sottolineato l’importanza di affidarsi a prodotti studiati e realizzati secondo le più moderne tecniche e realizzati con i giusti criteri. Per verificare l’impatto sugli edifici con muratura armata, è nata la Safety Lab Centro Italia, una ricerca sperimentale, basata sull’analisi degli edifici in seguito ai terremoti del centro Italia degli anni 2016/2017. La ricerca condotta da ingegneri, architetti, e in generale professionisti nel campo dell’edilizia ha dimostrato come gli edifici costruiti con muratura armata abbiano resistito meglio alle forti scosse di terremoto e che, in sostanza, abbiamo avuto reazioni migliori rispetto agli altri sistemi costruttivi..
Muratura armata 2.0
La ricerca Safety Lab Centro Italia ha rilevato un altro punto importante: il sollevamento degli edifici, dovuto al moto verticale del sisma. I progetti realizzati avevano tenuto conto solo delle scosse orizzontali, invece in questi eventi, è stata proprio la natura verticale del sisma a creare più problemi, facendo “ricadere” il peso sui piani inferiori e finendo per lesionali. Per risolvere questi problemi legati al moto sussultorio dei terremoti, è nata la muratura Armata 2.0 che risponde appieno a questo tipo di problematica; il sistema prevede un elemento principale, caratterizzato da resistenza meccanica maggiore di 20 N/mm² e una massa frontale maggiore ai 400 kg/m², in più da pezzi speciali cassero, disegnati per la costruzione dei pilastri. T2D ha brevettato, inoltre, l’innovativo sistema CPS® – COGGED PILLAR SYSTEM®, che genera dei pilastri costituiti da dentelli che, al momento della messa in opera, aderiscono in maniera completa, garantendo la massima stabilità degli elementi. Sfruttando il sistema CPS® – COGGED PILLAR SYSTEM® , i blocchi e i pilastri collaboreranno in maniera ottimale, anche in caso di scosse sismiche.
POROTON® 800
Sempre per la realizzazione di murature armate in zone ad alto rischio sismico, un’ottima soluzione consiste nell’impiego dei blocchi POROTON® 800 per la muratura armata. Conformi ai requisiti di legge, i blocchi hanno rivelato prestazioni antisismiche superiori a quelle richieste dalla normativa tecnica. I blocchi in laterizio POROTON® 800 sono composti da una tipologia di argilla dalle elevatissime proprietà meccaniche e sono porizzati con farina di legno per aumentare le performance termiche in maniera rilevante. La massa volumica dei blocchi in laterizio POROTON® 800 è superiore a 800 kg/m3, mentre la percentuale di foratura φ ≤ 45% . I blocchi sono disponibili in diverse misure e spessori, per rispondere a tutte le esigenze costruttive. Inoltre, essendo di Categoria 1 , possono essere impiegati anche nelle zone a più alto rischio sismico.
Come costruire edifici sicuri: alcune regole da seguire
Ma quali sono le regole principali che i progettisti dovrebbero seguire per costruire edifici sicuri, a prova di terremoto? Prima regola fra tutte, ovviamente, è quella di utilizzare materiali adatti, blocchi in laterizio ad alte prestazioni sismiche, e sistemi come il sopracitato CPS® – COGGED PILLAR SYSTEM®, che garantisce massima tenuta e collaborazione fra gli elementi architettonici. Esistono però anche alcune buone regole essenziali in fase di progettazione. Per esempio, la planimetria degli edifici antisismici dovrebbe essere più regolare possibile, possibilmente a pianta quadrata o rettangolare. Questa conformazione, infatti, rende l’edificio più sicuro e più stabile in caso di scosse. Anche le fondamenta vanno disegnate in maniera efficiente in modo da poter sorreggere le oscillazioni e il peso dell’edificio in caso di moto sussultorio. Infine, valutare sempre la distanza fra gli edifici, in modo che essi non finiscano per danneggiarsi vicendevolmente.
T2D, esperti di muratura armata
L’azienda T2D è da sempre sensibile al tema della sicurezza abitativa. Per questo motivo la ricerca e l’innovazione in campo di materiali edili dedicati a zone ad alto rischio sismico è una priorità che ha portato l’azienda a impegnarsi nel Safety Lab Centro Italia e a collaborare nella creazione di blocchi in laterizio di altissima qualità che potessero aiutare nella costruzione di abitazioni sicure, confortevoli e a basso consumo energetico. I prodotti T2D sono ingegnerizzati da team esperti e vengono sottoposti a scrupolosi controlli per garantire una massima resa e alte performance tecniche. Per ulteriori informazioni su tutta la linea di prodotto T2D è possibile visitare il sito e verificare tutte le info e le specifiche tecniche.