Avete sentito parlare dei blocchi portanti antisismici PorotonĀ® in laterizio in Categoria I? Si? Sono i migliori che possiate trovare!
I blocchi portanti antisismici PorotonĀ® hanno fori verticali,Ā porizzati con farina di legno,Ā perfetti per la realizzazione di murature portanti in qualsiasi zona, anche sismica.
Hanno una massa di volume lordo maggiore a 800 kg/m3 e una percentuale di foratura inferiore al 45%. La tenuta e la sicurezza in caso di sismi è il prerequisito più importante che un edificio deve avere.
Come costruire in modo antisismico?
Costruire con materiali by T2D equivale a usare il corretto materiale per dare vita a case antisismiche, cioĆØĀ costruzioni solide e affidabili.
Con più di 100 anni di esperienza a livello di produzione, materie prime con eccellenti proprietà meccaniche e diversi test di laboratorio, fanno si che il materiale T2D sia più sicuro, anche dove viene usato in zone molto sismiche.
| Ti potrebbe interessare anche: I blocchi poroton, ormai un must delle costruzioni!
Le normative per la costruzione
La creazione di strutture in muratura portante ĆØ disciplinata dalle nuove āNorme tecniche per le costruzioniā, emanate nel 2018. Avendo come riferimento la creazione di strutture in muratura, viene sottolineato quali siano i materiali che possono essere utilizzati in relazione alle differenti condizioni di progetto di ogni opera, come la pericolositĆ sismica del sito di costruzione e a quali skills essi debbano corrispondere.
Il Decreto Ministeriale del 17 Gennaio 2018 vede delle condizioni di progettazione e verifica per gli edifici da fatti nei siti con agā¢Sā¤0,075g.
In questi casi il riferimento generale per le skills fisico-geometriche dei materiali per muratura portante da usare ĆØ solo il punto 4.5.2 delle NTC 2018, che prevede che si possano usare elementi resistenti artificiali con queste skills:
– Per gli elementi pieni si ha una percentuale di foratura Ļ ā¤ 15%, area singolo foro f ⤠9 cm²;
– Per gli elementi semipieni si ha una percentuale di foratura 15% < Ļ ā¤ 45%, area singolo foro f ⤠12 cm²;
– Per gli elementi forati si ha una percentuale di foratura 45% < Ļ ā¤ 55%, area singolo foro ⤠15 cm²;
Questi elementi possono essere sia lisci, che a incastro o anche rettificati, e devono avere uno spessore dei setti interni non minore di 7 mm e uno spessore delle cartelle esterne non minore di 10 mm.
In caso di creazione in siti con agā¢Sā¤0,075g, gli spessori minimi che la muratura deve avere per poter essere pensata portante sono:
– Per gli elementi pieni si ha sono spessore minimo muratura 15 cm;
– Per gli elementi semipieni si ha uno spessore minimo muratura 20 cm;
– Per gli elementi forati si ha uno spessore minimo muratura 24 cm.
Ā
Nei siti con agā¢Sā¤0,075g, ĆØ poi consentito lāuso di giunti verticali non riempiti limitatamente a costruzioni di 2 piani, altezza max. 7 m, i giunti sottili solo per le costruzioni di 3 piani, altezza max. di 10,5 m.
Le skills a livello di meccanica della produzione devono essere considerate in relazione a quanto previsto nel punto 11.10.3 delle normative emesse nel 2018, in funzione del tipo di blocco e della classe di malta di cui di usufruisce, oltre che alla tipologia di giunti con cui si crea.
Le nuove norme tecniche del 2018 danno la possibilitĆ di stimare in sede di progetto tutte le possibili tipologie murarie usabili per la realizzazione di muratura portante, fornendo delle tabelle e delle formule specifiche che sono usate con la massima attenzione.
Se parliamo, invece, di siti con agā¢S>0,075g ĆØ importante fare riferimento, per la scelta dei materiali, alle ulteriori prescrizioni riportate nel punto 7.8.1.2 delle norme del 2018.Ā
Lāuso di giunti sottili ĆØ consentito solo per siti con agā¢Sā¤0,15g, solo per le costruzioni di 2 piani, altezza max. 7 m.
Se parliamo di siti con agā¢S>0,075g lo spessore minimo che la muratura deve avere ĆØ di 24 cm.
Le skills a livello meccanico della muratura devono essere determinate anche in caso di relazione a quanto previsto nel punto 11.10.3 delle norme tecniche del 2018.
Ā
Lāattenzione di t2d
Essendo locata in una zona ad elevato rischio sismico, T2D ha sempre messo molta attenzione per la tematica della sicurezza strutturale e delle prestazioni statiche dei blocchi in muratura.
Lāargilla by T2D ha delle skills uniche per prestazioni meccaniche al cotto, che se da un lato ne rendono difficile lavorarla, perchĆØ vi sono processi molto avanzati, dallāaltro lato danno al prodotto finito delle qualitĆ di resistenza a flessione e compressione fuori dal comune.
Il terremoto che ha colpito lāUmbria nel 1997 ĆØ stato la prova della resistenza dei blocchi sismici by T2D, poichĆ© anche in zone molto vicine allāepicentro del terremoto i tanti edifici fatti con materiale prodotto da noi non hanno avuto alterazioni di nessun tipo. Questo anche perchĆØ ogni prodotto T2D viene sottoposto ad un sistema di controllo dei prodotti da costruzione multistep:
1 Le certificazioni esterne che valutano le prestazioni meccaniche determinate in base alle normative vigenti da laboratori riconosciuti dal Ministero dei Lavori Pubblici.
2 Il sistema T2 TRACKSĀ®, un sistema di controllo della resistenza a compressione dei blocchi in laterizio che il laboratorio di controllo qualitĆ interno svolge sulle produzioni. T2 TracksĀ® dĆ la possibilitĆ di valutare le prestazioni a livello meccanico dei prodotti fabbricati.
3 CATEGORIA I PER CARTIGLI CE E DOP
4Ā SUPPORTO TECNICO POROTONĀ®
5 SAFETY LAB CENTRO ITALIA ovvero un aggiornamento costante nella ricerca e sugli eventi sismici e le loro conseguenze.
Vuoi saperne di più del nostro universo? Resta sempre aggiornato grazie al nostro blog e scopri ogni sfaccettatura del mondo T2D, saprai tutto di noi e dei nostri prodotti!