news

Il mattone: chi non lo ha toccato con mano almeno una volta?

Il mattone: chi non lo ha toccato con mano almeno una volta?

Una casa in mattoni è di tradizione e di storia della nostra Italia. Il mattone in laterizio è sempre stato come casa, per la costruzione, per la qualità e per il benessere che ne deriva. Perché? Perché è un materiale che nasce proprio dalla tradizione costruttiva italiana, che è composto da un mix di argille naturali che dano il più alto comfort all’abitazione. Il laterizio è stabile, è solido, è compatto ed  di grande durata nel tempo. 

Il principio primo di costruzione è strettamente legato alluso del mattone che dà una metodologia di connessione basata praticamente sulle skills morfologiche ed associative degli elementi dei laterizi che si combinano tra di loro e arrivano a formare compenetrazioni, oppure delle texture particolari, così come dei dettagli attraverso dei rapporti e delle connessioni di contiguità che sfruttano i moduli e che sono facilmente mirabili nelle diverse facce nella posa.

Un pò di storia dei mattoni…

I mattoni sono materia nobile e senza tempo.. Il mattone è presente nel repertorio costruttivo dellumanità dal 6.000 a.C! Le prime testimonianze lo trovano usato come un mattone a crudo nella Mesopotamia quindi parliamo del 3.500 a.C. circa. Veniva utilizzato per la costruzione delle grandiose torri templari, le cosiddette ziggurat, che sono tutt’oggi imponenti strutture distribuite in tutto il territorio ormai egiziano. La ragione che ha spinto le civiltà mesopotamiche a fare del mattone il primato è la scarsità di materiali come per esempio il legno e/o la pietra, e anche selezionando largilla come principe risorsa di costruzione.

Il mattone crudo quindi veniva impastato collimando dei composti molto liquidi di argille e paglia a pezzetti, che veniva poi pressato, anche modellato tramite stampi in legno ed era poi lasciato ad essiccare al sole in modo che potesse completare la durezza e la resistenza.

Lentrata in scena del mattone cotto è locata nel 3.000 a.C. per i Sumeri. Per loro, il processo di cottura dei mattoni era una procedura complessa e di grande dispendio di denaro che rese prezioso il loro valore, portando le dimensioni del mattone a diminuire passando quindi a misure minori. Uno dei primi esempi è la porta Ishtar locata in Babilonia e costruita per il 700-800 a.C., circa.

Nella nostra Italia i primi ritrovamenti del mattone cotto si trovano nel III secolo a.C. e sono nel Sud Italia precisamente in alcune tombe d’età ellenistiche a Reggio Calabria e nelle abitazioni di Velia più o meno del I secolo a.C.

Proprio a Velia c’è la fondazione greca, e furono utilizzati dei mattoni monolitici di argilla cotta per la realizzazione di murature a tutto spessore fuori dalla terra e per la 1a volta i mattoni sono uniti tra loro con un legante ad oggi è la malta, in modo che il carico si distribusica in modo omogenea e che la struttura sia più solida.

Il tempo importante nella ricostruzione della storia del mattone ed è rappresentato dal colonnato della Basilica di Pompei, dove il mattone, veniva tagliato come fosse un fiore con 10 petali a 5 punte situati tutti intorno per essere usato in grandi colonne alte 11 metri con oltre un metro di diametro.

Solo qualche secolo più tardi fu però larchitettura romana a celebrare il laterizio cotto, usato in forma quadrata.

Le tipologie sul mercato oggi

Oggi ce ne sono di molte tipologie e dimensioni di mattoni e ognuna è destinata a scopi precisi ed usi in diverse strutture.

  • I mattoni, i bimattoni e i semipieni: sono blocchi per muratura portante a cassetta e per completamenti. I Mattoni e i bimattoni in laterizio, sono i materiali ideali per costruire case in queste zone, perchè sono dei prodotti solidi e affidabili.
  • I forati in laterizio: i forati in laterizio e/o blocchi termici per tamponatura in parete e/o la tramezzatura interna.
  • I blocchi Modul: questi sono dei blocchi ad incastro con i fori verticali caratterizzati da una massa di volume >800 kg/m3  ed una % di fori  ≤ 45%.
  • Le Tavelle in laterizio:queste hanno lampiezza della gamma e lestrema versatilità delle stesse consentono tante modalità di uso: dalle nuove realizzazioni fino alle ristrutturazioni.

Il solaio T2D!

Il solaio T2D è sinonimo di esperienza, come di completezza e di un servizio fatto su misura. Ha più 100 anni di esperienza, T2D è punto di riferimento nel panorama delle strutture edili.

Abbiamo una gamma completa che è data da un costante confronto e un adeguamento alle normative vigenti di settore.

LUfficio Tecnico di T2D dona un servizio su misura per lo sviluppo e per la realizzazione dei solai in latero-cemento e in lastre tipo predalles”.

Il mattone T2D

Scopri la gamma speciale di T2D, la gamma TRIS® blocchi con isolante che è un sistema costruttivo che riesce a mixare i benefici del laterizio con le proprietà a livello termico e a livello acustico dei materiali con isolante.

Tris® è stato scelto da più di 900 studi di progettazione che lo hanno descritto per la realizzazione di più di 15.000 edifici e di oltre 3.000 imprese costruttive partner che hanno realizzato con Tris® più di 3.000.000 mq di pareti.

Mattoni isolanti termici del sistema Tris®: che scoperta!

Lelemento principe del sistema Tris® è un monoblocco preassemblato fatto da 2 elementi in laterizio ed 1 isolante frapposto.

Questo sistema è disponibile nelle versioni sia portante antisismica e/o tamponamento a setti a sottili; il sistema Tris® si completa con una serie di pezzi speciali fatti per adattarsi a tutte le esigenze. Il blocco esterno in laterizio del sistema Tris® dona una protezione del pannello isolante dagli urti e/o dagli agenti atmosferici per una maggiore resistenza e una lunghissima durata nel tempo. I pezzi speciali dei pannelli isolanti del sistema Tris® danno la continuità dellisolamento, facendo in modo che ogni nodo costruttivo sia garantito e/o  interrompendo il ponte termico dovuto a giunti in malta.

Tris® è solo 1 dei tanti laterizi T2D ! Scopri la nostra gamma sul website e trova quello che fa al caso tuo.

Related Posts