news

Il laterizio: da sempre, il materiale da costruzione per eccellenza

laterizio materiale da costruzione

Il laterizio è il materiale da costruzione più antico, utilizzato fin dalla preistoria per l’edificazione ad uso abitativo. Ovviamente, nei secoli questo semplice materiale, composto da argilla cotta, ha subito enormi cambiamenti ed evoluzioni fino ai giorni d’oggi, che lo vedono ancora protagonista, ma con mutamenti sostanziali che ne hanno migliorato la resistenza, il potere termoisolante e acustico e persino la flessibilità, così da essere impegnati con successo anche nelle costruzioni in muratura armata antisismica. Del resto, le proprietà costitutive delle società moderne sono fortemente cambiate e oggi, finalmente, assistiamo ad una vera rivoluzione che mette al centro la sicurezza e il comfort dell’essere umano, insieme alle esigenze di risparmio energetico e contingentamento delle risorse, per garantire all’ambiente in cui viviamo, e di conseguenza anche all’uomo, un futuro più salutare e meno impattante sulla natura che ci circonda.

I blocchi in laterizio per murature portanti

Le murature in laterizio sono strutture che si ottengono grazie a mattoni e blocchi che vengono assemblati fra di loro con ausilio di malte e possono essere strutturali, di tamponamento oppure divisorie. Le strutture portanti, oltre ad essere la colonna vertebrale di un edificio, hanno il compito di sorreggere il peso dell’edificio stesso. Viene da se che costruire queste strutture in maniera solida è importantissimo per la sicurezza delle persone e che i criteri costruttivi devono rispondere in maniera efficiente in caso di eventi come terremoti. Per garantire solidità, bisogna dunque affidarsi a blocchi particolarmente performanti con percentuali di foratura adeguate. Un esempio fra tutti sono i blocchi portanti antisismici Poroton® in laterizio, utilizzabili anche in zone sismica 1, quella a più alto rischio, che grazie alla loro massa volumica superiore a 800Kg/m³ e alla particolare foratura φ ≤ 45%, garantiscono ottima flessibilità e robustezza. Possiamo, inoltre, utilizzare materiali che siano anche biocompatibili, quindi particolarmente indicati per costruzioni in bioedilizia. È il caso dei blocchi in laterizio antisismici ECOPOR® WALL, costituiti al 100% con materiali naturali e porizzati con farina di legno, così da risultare particolarmente efficienti dal punto di vista antisismico e del tutto ecocompatibili.

Sistemi portanti con aggancio con proprietà termoisolanti

Esiste poi una particolare categoria di blocchi portanti in laterizio che vengono realizzati con sistemi bloccanti che hanno lo scopo di rendere ancora più performante il sistema di aggancio, così da risultare particolarmente risolutivi in caso di eventi sismici. Parliamo dei blocchi Tris® composti da sistemi di aggancio in acciaio che aumentano la stabilità degli elementi e quindi anche dell’edificio. I blocchi sono realizzati con una tipologia di argilla che ha dimostrato ottime performance antisismiche, e vengono costruiti come un monoblocco composto da due elementi in laterizio al cui interno viene inserito del materiali isolante, il Neopor®. Questo elemento fa sì che i blocchi Tris® in laterizio siano non solo sicuri, ma che abbiano anche grando proprietà termoisolanti. L’edificio realizzato con questa tipologia di blocchi, quindi, riuscirà a conservare il calore all’interno dell’abitazione, e di conseguenza, farà sprecare meno energia, con un doppio risultato: minor consumi e bolletti più leggere, e meno spreco di combustibili fossili.

Muratura armata

Come ha dimostrato la ricerca Safety Lab Centro Italia, condotta dopo i recenti terremoti in centro Italia, la muratura armata si è rilevata particolarmente performante in caso di eventi sismici, anche importanti. Da questa esperienza, quindi, sono nati blocchi per la muratura armata, pensati proprio per rispondere in maniera ancora più efficiente. È il caso della linea Muratura Armata 2.0 che ha migliorato la resistenza dei blocchi, non solo in caso di moti orizzontali, ma anche verticali. In questo modo, la muratura armata, risponde in maniera ottimale anche in questi casi in cui il terreno viene rialzato e il peso dell’intero edificio “ricade” sulle fondamenta.

Muri di tamponamento con blocchi in laterizio

Le murature non portanti, sebbene non abbiano il compito di supportare il peso dei solai e dell’edificio, hanno comunque una funzione strutturale importante. Aiutano infatti, a fare in modo che la struttura portante non subisca deformazioni e sono di ausilio nell’armonizzazione dei carichi verticali. I muri non portanti, inoltre, hanno lo scopo di isolare acusticamente le stanze, in modo da garantire un isolamento dai rumori interni, televisori dei vicini, grandi elettrodomestici, o il chiacchiericcio di sottofondo, ed assicurare la privacy delle persone. La Linea Acustica di TOPPETTI è un esempio di materiale ben studiato e realizzato, che ci garantisce massimo isolamento, grazie all’elevata massa, alla geometria e alla rigidità degli elementi, che li rende performanti anche con le frequenze medio-basse, ovvero quelle più fastidiose per l’orecchio umano. La particolarità di questi blocchi, tra l’altro, risiede nella disponibilità di dimensioni particolarmente contenute, utilizzabili quindi anche in quelle situazioni in cui dobbiamo per motivi di spazio, risparmiare su ogni centimetro. La linea acustica Toppetti ha pensato anche ai blocchi dedicati al contenimento delle reti impiantistiche, sia elettriche che idrauliche, il cui rumore può essere percepito anche all’interno della casa con conseguenze piuttosto stressanti per gli abitanti. Tali blocchi in laterizio hanno uno spessore di 30x30x19 e , grazie al loro potere fonoisolante, riescono ad assorbire fino a 56 dB.

T2D blocchi in laterizio per tutte le esigenze

T2D è l’azienda numero in italia per produzione di materiali da costruzione in laterizio. Un vastissimo catalogo a disposizione, presenta elementi progettati e brevettati per rispondere a qualsiasi genere di esigenza produttiva. Blocchi antisismici in materiali speciali o naturali per bioedilizia, termoisolanti in sughero o isolanti acustici, tutti certificati e studiati per garantire la massima resistenza in caso di terremoto. T2D mette al centro l’ambiente e la sicurezza, per costruire abitazioni belle, resistenti e termicamente efficienti. Il comfort abitativo è garantito da una selezione di materiali traspiranti e naturali, che non impiegano prodotti nocivi che possono arrecare danni alla salute delle persone. L’azienda, inoltre, vanta una particolare attenzione anche dal punto di vista ecologico e di risparmio energetico anche in tutte le fasi di produzione, ed impiega solo prodotti del territorio come argille locali. Per maggiori informazioni sui prodotti isolanti, laterizi termici e materiali per la bioedilizia, visita subito il sito T2D

Related Posts