La muratura portante armata in laterizio fa il suo avvento nel settore dell’edilizia a seguito degli avvenimenti naturali che hanno, purtroppo, causato ingenti danni a cose e persone principalmente nel centro Italia, seguito dei quali abbiamo assistito a diverse polemiche sulla qualità dei materiali costruttivi impiegati, dando vita ad una vera e propria diatriba sui migliori approcci costruttivi antisismici.
Certamente, quello che emerge da questi eventi è la necessità di pensare alle costruzioni antisismiche in ottica complessa, tenendo conto quindi di più aspetti costruttivi e non solo dei materiali impiegati.
La muratura portante armata vede il suo utilizzo maggiore dopo i terremoti registrati in Italia agli inizi degli anni 80, in particolare quello dell’Irpinia e del Friuli. Infatti, fino a quel momento, le murature portanti non venivano eseguite con un approccio sistematico e standardizzato, ma piuttosto lasciate all’esperienza di muratori e progettisti. Vengono quindi avviati studi sulle murature portanti in laterizio e sulle loro caratteristiche, per ripensare questa metodologia costruttiva in chiave antisismica e strutturale.
Edifici sicuri con la muratura armata in laterizio
Realizzare edifici sismicamente sicuri è possibile e una delle tecniche più utilizzate a questo scopo è la muratura armata in laterizio.
Composta da blocchi forati rinforzati da materiali metallici, le murature armate vengono rivestite di malta, per renderli ancora più resistenti rispetto alle tradizionali murature. In questo modo si ottiene però anche maggiore flessibilità strutturale, che in caso di evento sismico risulta preziosa per assecondare le oscillazioni del terreno senza arrecare danni alla struttura.
I vantaggi sono molteplici. Prima di tutto una muratura armata in laterizio è più semplice da realizzarsi, grazie alla possibilità di costruire elementi verticali di altezza più grandi rispetto ad una muratura tradizionale e anche più sottili, mantenendo prestazioni di flessibilità altissime.
Ovviamente, anche i tempi di costruzione, data la maggior semplicità di utilizzo, saranno ridotti, con un conseguente risparmio in termini di costi di manodopera.
Oltre alle note proprietà antisismiche, le murature armate in laterizio garantiscono alti standard prestazionali. Prima di tutto dal punto di vista del risparmio energetico; infatti superando la concezione costruttiva dei pilastri, vengono ridotti i ponti termici, con chiari vantaggi rispetto alla conservazione negli ambienti interni di caldo/freddo, e in secondo luogo anche dal punto di vista dell’isolamento acustico.
La produzione stessa dei blocchi in laterizio, poi, ha fatto enormi passi avanti, come nel caso dei blocchi portanti Tris, prodotti dall’azienda italiana T2D, pensati per garantire alte prestazioni in tutti gli edifici situati in zona sismica e che oltre ad essere caratterizzati da massima flessibilità e qualità, sono stati progettati per assicurare un rendimento termico ottimale.
Il Consorzio POROTON
I disastrosi terremoti che l’Italia ha registrato negli ultimi decenni hanno spinto a ricercare soluzioni performanti e stabilire standard costruttivi che possano risolvere il problema della sicurezza abitativa anche nelle zone più colpite da eventi sismici.
Con questo scopo nasce, nel 1984, il consorzio POROTON Italia che, grazie agli studi condotti sulla staticità degli edifici in muratura, ha stabilito i parametri di utilizzo di elementi in laterizio nelle strutture portanti degli edifici. Per vedere riconosciuti tali parametri a livello legislativo, si è dovuto aspettare il 1996, anno in cui è stato emanato il decreto ministeriale D.M 16/01/1996, che ha finalmente riconosciuto la validità del sistema costruttivo in muratura armata in laterizio, individuando i criteri di calcolo e parametri, proprio grazie agli studi del consorzio stesso.
Requisiti delle case antisismiche
Ci sono alcune indicazioni che stabiliscono come costruire una casa antisismica veramente sicura.
Prima di tutto, già in fase di progettazione, è bene realizzare edifici dalla forma semplice e lineare; è ormai noto, infatti, che piante quadrate o rettangolari diano più stabilità alle costruzioni. Al contrario invece, i piani irregolari risultano meno sicuri e possono minare la fermezza della costruzione e causare lesioni durante l’evento sismico.
In merito, è importante aggiungere la progettazione di elementi portanti e di elementi sismo-resistenti, come pareti antisismiche importantissime per evitare torsioni negli edifici e possibili crolli.
Inoltre sarà necessario tenere conto delle distanze fra gli edifici per evitare che l’oscillazione dovuta al sisma faccia urtare le costruzioni e causare danneggiamenti dovuti all’urto e anche l’altezza sarà un parametro da tenere in considerazione soprattutto tenendo conto della zona sismica costruttiva.
Infine, le fondamenta vanno adeguatamente progettate per resistere alla forza del terreno e al peso dell’edificio stesso in modo che risultino salde e che possano rispondere alle oscillazioni in maniera flessibile
T2D, specialisti in sicurezza
T2D è un’azienda Leader con oltre 100 anni di esperienza nella realizzazione dei migliori materiali per le costruzioni. Primo produttore di materiale laterizio in Italia, con 4 siti produttivi e ben 8 stabilimenti, T2D è da sempre, particolarmente sensibile alla tematica della sicurezza sismica. Per questo motivo ha creato prodotti certificati e testati per la costruzione di edifici anti sismici sicuri e performanti.
L’argilla impiegata da T2D proveniente dai giacimenti limitrofi all’azienda è un materiale particolarmente indicato nella realizzazione di prodotti ad alte prestazioni. Infatti, sebbene l’argilla non sia di facile lavorazione, grazie alle tecnologie di ultima generazione impiegate da T2D, i prodotti finiti risultano particolarmente flessibili e robusti, e quindi particolarmente indicati per il loro impiego in edilizia antisismica, anche nelle zone a più alto rischio di terremoti.
Tra i prodotti punta di T2D i i blocchi Tris portanti antisismici, dotati di aggancio meccanico brevettato e Poroton p800, blocchi portanti in laterizio con una percentuale di foratura uguale a 45%, porizzati con farina di legno, pensati appositamente per tutte le zone antisismiche.
Per maggiori informazioni naviga sul nostro sito.