Laterizio, news

Scegli la muratura in laterizio per la tua abitazione

muratura in laterizio

Per la realizzazione di muri e di pareti della tua abitazione, la scelta dei mattoni in laterizio costituisce il metodo più antico utilizzato in campo edilizio, oltre ad essere anche una classe di prodotti edili molto diversificati. Infatti, esistono moltissime tipologie differenti di mattone che possono variare a seconda della dimensione, del colore, della resistenza e della composizione. Per gli utilizzi più comuni, comunque, si utilizzano solitamente i mattoni a forma parallelepipeda composti di argilla. Le dimensioni di questa tipologia di mattone sono standard e dalla forma piena o cava. Per realizzare una parete in mattoni è consigliato procedere con cautela, in quanto, un lavoro mal eseguito, potrebbe provocare seri danni in caso la struttura non risulti adeguatamente stabile. In questo articolo vi illustreremo i vari passaggi e qualche idea per poter realizzare la vostra casa con la muratura in laterizio che desiderate.

muratura in laterizio

Tipologie di muratura in laterizio

Tra le strutture in muratura che è possibile realizzare tramite assemblaggio di laterizi con l’uso di calce, cemento o altri agglomeranti troviamo le seguenti tipologie: muratura semplice, armata o intelaiata, le quali hanno un’ottima resistenza alla compressione. La muratura armata viene usata generalmente per realizzare elementi verticali portanti o perimetrali e solai. L’armatura conferisce maggior stabilità e duttilità all’edificio, limitando i danni provocati da traumi, fessurazioni e deformazioni strutturali. Le costruzioni in muratura sono costituite da: elementi verticali, ovvero pareti portanti perimetrali, tramezzi o muri di tamponamento, fungono cioè da perno per le strutture intelaiate. Elementi orizzontali o obliqui come solai e coperture. Elementi collanti come i cordoli, disposti tra gli elementi verticali e orizzontali, al fine di legarli fra di loro e distribuire meglio i rispettivi carichi.

Muratura in laterizio: idee per le pareti interne di casa

Un materiale naturale, forte e di carattere, che per di più appartiene alla nostra tradizione architettonica, il mattone “faccia vista” è un rivestimento particolarmente versatile, sia fuori che dentro le mura di casa. Utilizzato indoor si presta a tanti ambienti domestici e ne caratterizza lo stile, che può essere ogni volta diverso in base alla finitura, al colore ed alla modularità scelta. Iniziamo con il dire che adottare all’interno del living un rivestimento in mattoni “faccia vista” è una scelta di carattere. E dal soggiorno passiamo alla cucina, l’ambiente più vissuto e dinamico della casa. Tra queste mura il rivestimento faccia a vista è bene adottarlo a debita distanza dal piano cottura e dal lavello, per una pura questione d’igiene. L’irregolarità della superficie del mattone mal si presta ad accurate pulizie domestiche. Scegliamo quindi un’altra parete, magari quella in prossimità del tavolo da cucina, oppure creiamo uno stacco fisico e visivo, magari grazie al paraschizzi, giocando con tonalità total white e col ritmo sfalsato e costante dei mattoni faccia vista ripreso dal rivestimento in piastrelle, anche la cucina più basic ne gioverà.

Il rivestimento in mattoni faccia a vista è un modo creativo e sofisticato per decorare persino la zona notte. Se la parete è molto grande si può decidere di non rivestire l’intera superficie ma di riquadrare solo letto e comodini, come a creare una grande testiera.

Hai un lungo corridoio? L’alta parete di una lineare scala interna? Un ingresso troppo angusto? Grazie ai mattoni faccia vista è possibile cambiate look ai “punti deboli” della casa, a quelle stanze di passaggio prive d’identità. La lunghezza eccessiva dell’ambiente non sarà più un ostacolo da superare ma una passerella da percorrere se una parete sarà in mattoni faccia vista. Consiglio: il muro dirimpetto va lasciato intonacato, non rivestito, ma verniciato della tinta che più si presta a creare un gioco ottico ad effetto. Se volete aggiungete uno specchio o delle foto di famiglia sulla parete liscia, senza esagerare. Anche i più banali faretti a soffitto sapranno sottolineare la materia della muratura a vista.

Le volte in mattoni, gli archi in cotto e le colonne in laterizio sono elementi tipici della nostra tradizione architettonica e li ritroviamo spesso in sotterranei e cantine ed antiche dimore. Aprire un arco in una parete divisoria interna, sostituire una porta con un arco, separare e mettere in comunicazione due ambienti della casa grazie alla costruzione di un’ampia apertura arcuata, sono tutti espedienti architettonici senza tempo, che possono essere declinati sia in uno stile tradizionale che moderno. Molte sono le variabili: la forma dell’arco, la sua grandezza, la finitura del mattone di rivestimento, tutti elementi da vagliare su carta durante il progetto. Il “faccia a vista” può incorniciare l’arco, oppure essere adottato su tutta la parete in cui questo è inserito, a voi la scelta.

Approfondisci:

Related Posts