news

Costruire in maniera sostenibile: i materiali e la visione T2D

https://t2d.it/contatti/

Il mattone è il laterizio per antonomasia, c’è da sapere che ne esistono però tante tipologie valide e dalle prestazioni davvero di qualità, ciò non toglie che le sue qualità e la sua storia rimangono uno dei fiori all’occhiello dell’Italia. 

Il laterizio è un materiale ceramico, fatto con una cottura dellargilla a temperature alte. Limpasto è fatto in misure differenti da tante sostanze come: l’argilla, la sabbia, l’ossido di ferro, il carbonato di calcio e ovviamente l’acqua.

Il materiale di sicuro è pensato tra i più versatili in edilizia per le sue qualità come l’alta resistenza a livello meccanico e agli agenti atmosferici , ma anche per la durevolezza e anche per la coibenza acustica. Anche nella fase di messa in posa è un prodotto che si adatta in modo facile a vari tipi di materiale e non ha grandi difficoltà di uso.

I laterizi by T2D

I Mattoni e I bimattoni in laterizio, i forati e i blocchi leggeri,  Iblocchi in laterizio termici, I blocchi portanti antisismici, il solaio in laterizio e le lastre tipo predalles”: questi sono i prodotti della tradizione di costruzione tutta italiana. Sono dei sistemi di costruzione capaci di dare alti standard qualitativi, che danno vita al comfort intento di casa e sono ideali per creare degli ambienti sani. Le soluzioni in laterizio servono per migliorare la qualità della tua vita. I laterizi: la più vasta gamma di materiali tradizionali in laterizio che c’è oggi sul mercato. Costruire in modo sostenibile equivale a pensare al bene ed alla salute di chi abiterà ciò che costruiamo.

Resta sempre aggiornato sulle news dal mondo edile e scopri i tanti materiali costruttivi e i loro impieghi più disparati e scopri anche i consigli dei nostri esperti, entra nell’universo by T2D.

Il laterizio nelle tante tipologie e classificazioni

In base a dei parametri possiamo suddividere tanti tipi di classificazione del laterizio.

Tra di esse vediamo quella che riguarda la percentuale di foratura: i blocchi e  i mattoni pieni con foratura pari al 15%, i semipieni con foratura pari al 15-45% e i forati con foratura superiore al 55%.

Unaltra classifica riguarda la giacitura in opera ove si vedono i blocchi verticali e i blocchi orizzontali. 

Poi abbiamo la classificazione per la tecnica di produzione, ovvero il metodo usato per produrre il blocco in sè. Troviamo dei laterizi definiti estrusi, o pressati e poi i formati a mano.

Non è da metter da parte quanto i laterizi sono suddivisi in base all’uso. In questo caso stiamo parlando di blocchi resistenti per murature normali, di blocchi leggeri per pareti che non sono portanti e di blocchi speciali per murature armate.

I laterizi sono materiali sostenibili

Prima di tutto dobbiamo inserire il concetto di bioedilizia e di bioarchitettura, 2 discipline che rispondono alla situazione di alto inquinamento e di degrado ambientale. 

La bioedilizia usa dei materiali ecologici e non inquinanti, e cerca di abbassare o/e limitare il più possibile il consumo di energie non rinnovabili, salvaguardando lambiente grazie al risparmio energetico e abbassando i costi di uso e manutenzione così da ammortizzare i costi dinstallazione degli impianti ad energia rinnovabile.

Lobiettivo primo dellarchitettura sostenibile è la progettazione di edifici che possano soddisfare le esigenze fisiche, biologiche di chi ci abita mixando la struttura, i servizi, i colori e gli odori.

In relazione a questo, quando pensiamo allidoneità di un materiale, dobbiamo tenere presente di tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione all’uso nonché al suo smaltimento, che determina una conseguenza sullambiente. Per questa ragione, anche i materiali non rinnovabili possono essere pensati sostenibili purché abbiano un processo produttivo considerato efficiente.

Quindi i requisiti principali perché un materiale possa essere pensato come sostenibile sono 3:

  • La produzione via dei processi produttivi energeticamente efficienti e con basse emissioni inquinanti; 
  • l’inesistenza di emissioni nocive in ambienti come la casa dopo la messa in opera;
  • La lunga durata ed alta riciclabilità quando si fa lo smaltimento.

Quali sono i materiali maggiormente usati nella bioedilizia?

I materiali considerati sostenibili sono tanti, tra essi c’è sicuramente il legno, il sugherò, la fibra di cellulosa, e molti altri… 

Per ciò che riguarda invece i laterizi, essi sono fatti da un impasto di argilla, e sabbia e acqua e si usano per la costruzione di elementi strutturali e di tamponature. Una attenzione dovrà essere messa nello scegliere i laterizi prodotti con argille con radioattività inferiore ai limiti prefissati. Equindi fondamentale che il produttore certifichi da dove vengono i materiali e la loro qualità e il loro livello di radioattività. 

Invece per i blocchi in calcestruzzo e argilla sono usati per costruire i parti strutturali e hanno buone skills a livello meccanico e di isolamento sia termico che acustico, anche alta resistenza allacqua così come al fuoco, facilità di posa in opera, mixate ad una certa leggerezza. Questi significano il giusto fra i tanti requisiti che devono avere i materiali per la costruzione delle pareti. Anche in questo caso è importante fare un check dei livelli di radioattività degli stessi.

Cosa è costruire in maniera sostenibile da T2D

Costruire in modo sostenibile vuol dire pensare al benessere ed alla salute di quelli che abitano nelledificio. Le soluzioni costruttive T2D danno la possibilità di creare edifici dalle grandi performance tecniche ed a bassissimo impatto sull’ambiente. 

L’edificio non è un oggetto univoco, slegato dal contesto, ma è parte di un sistema che considera gli elementi naturali quali la terra, l’acqua, il vento, il sole, la vegetazione e anche i fattori sociali come materiali importanti per la finitura del progetto.

Prima di progettare e  costruire o/e restaurare gli edifici, dovrebbe essere di prassi mettersi in relazione all’ambiente circostante per capirne l’essenza e costruire di conseguenza. Un edificio si considera eco-compatibile se lintero processo segue i principi della tutela ambientale.

Vuoi saperne ancora di più su cos’è per noi costruire in modo sostenibile? Allora scopri tutto sul nostro web site  nella sezione dedicata alla BIO EDILIZIA o/e contattaci, così che potremmo parlare e approfondire questo aspetto!

Related Posts