news

La bio edilizia: materiali e costruzioni T2D

La bio edilizia: materiali e costruzioni T2D

Negli ultimi anni abbiamo visto l’affermarsi di un’alternativa all’architettura tradizionale: la bio-edilizia. La bio-edilizia fa riferimento al vivere e costruire in modo sano” per salvaguardare e tutelare l’ambiente e noi stessi. Questo approccio all’edilizia vuole quindi diminuire il più possibile l’impatto ambientale delle costruzioni, da sempre considerate distruttive, sia a causa del consumo di materiali e di risorse naturali, sia per le emissioni prodotte. Parliamo di edifici quindi volti a salvaguardare l’ambiente ed a emissioni quasi zero, quelli definiti NZEB.

Ambiente, salute e risparmio energetico sono questi i tre pilastri su cui si fonda la bio-edilizia che persegue il rispetto del rapporto tra uomo e natura. Per farlo la bio-architettura ricorre alla scelta di risorse rinnovabili, tecniche innovative e materiali naturali, non nocivi per l’ambiente quando si progetta e realizza un edificio.

I vantaggi della bio-edilizia

La scelta di metodi costruttivi sostenibili combinata al design ecologico può offrire innumerevoli vantaggi, che sono sia ambientali, che economici e sociali.

I benefici ambientali della bio-edilizia sono principalmente: la riduzione degli sprechi di acqua e di energia; la riduzione delle emissioni di CO2; la conservazione delle risorse naturali; la protezione della biodiversità e degli ecosistemi; il miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua.

Abbiamo poi i benefici economici che si possono riassumere in riduzione dei costi di costruzione, quando si scelgono materiali naturali di provenienza locale, come ad esempio la paglia; riduzione dei costi operativi e dei consumi e la creazione di mercato per prodotti e servizi della green economy.

Infine la bio-edilizia porta anche dei benefici sociali che sono essenzialmente il miglioramento della qualità della vita e il miglioramento della salute e del confort, sia per chi abita l’edificio, che per gli ospiti.

Costruire in maniera sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa pensare al benessere ed alla salute di coloro che abiteranno l’edificio.

Le soluzioni costruttive T2D consentono di realizzare involucri edilizi dalla eccellenti performance tecniche ed a bassissimo impatto ambientale.

L’architettura bio-ecologica

L’architettura bio-ecologica ha indicato i requisiti da rispettarsi affinché un’abitazione possa essere considerata salubre: la traspirabilità, cioè la capacità di diffusione del vapore acqueo che rende sana la casa ed impedisce la formazione di muffe, ma anche consente lo scambio con l’esterno delle radiazioni e di eventuali vapori tossici; l’igroscoèpicità, cioè la capacità di assorbire e cedere in maniera reversibile il vapore acqueo prodotto, garantendo un buon clima abitativo; la capacità di accumulo termico, cioè la capacità di assorbire il calore estivo e di accumulare il calore invernale, compreso quello derivato dall’energia solare; il rapporto isolamento/accumulo termico ottimale, cioè la capacità di contemperare un buon grado di isolamento con un buon accumulo termico per garantire un costante microclima interno ed un adeguato risparmio energetico; le elevate caratteristiche tecniche, acustiche e di protezione al fuoco; l’assenza di radiazioni e sostanze nocive. Infine la resistenza ad umidità, acqua e gelo.

Le scelte per un’edilizia responsabile

L’edificio non è un oggetto a sé stante, slegato dal contesto, ma parte di un sistema interattivo e dinamico che considera gli elementi naturali e sociali come materiali fondamentali del progetto.

Prima di progettare, costruire o restaurare edifici, progettare centri urbani o pianificare un territorio, dovrebbe essere doveroso, innanzitutto, rapportarsi profondamente con l’essenza del luogo.

L’obiettivo primario dell’architettura sostenibile è la progettazione di edifici che riescano a soddisfare le esigenze fisiche, biologiche ed anche spirituali di chi ci abita coniugandone sapientemente struttura, servizi, colori ed odori.

Impiego di fonti energetiche rinnovabili

Una tra le scelte primarie dell’architettura sostenibile è sicuramente l’impiego di fonti energetiche rinnovabili. Tra le fonti energetiche rinnovabili alcune hanno un rilievo applicativo molto importante nell’architettura sostenibile.

Un edificio si considera eco-compatibile se l’intero processo edilizio osserva i principi della tutela ambientale, a partire dal progetto, passando per la realizzazione, l’uso, fino alla demolizione.

Quindi la scelta di materiali naturali non inquinanti, la traspirabilità dell’edificio, la copertura ventilata, la localizzazione degli impianti, il controllo della ventilazione e la razionalizzazione dei consumi energetici possono ridurre notevolmente l’emissione di sostanze nocive.

 

Utilizzo di materiali e tecniche ecocompatibili

La valutazione del ciclo di vita o Life Cycle Assessment (LCA) di un prodotto è una metodologia in grado di individuare e analizzare gli impatti ambientali.

I materiali migliori da usare sono certamente quelli naturali perché estremamente sicuri per gli utenti finali e durante le costruzioni.

L’impegno T2D all’ecosostenibilità

I nostri materiali sono a km0 e dalle nostre cave nascono dei parchi naturali, recuperiamo l’ambiente per creare valore naturalistico. T2D realizza l’attività estrattiva tenendo un comportamento rispettoso nei confronti della natura durante e dopo l’attività di escavo effettua il ripristino periodico della zona di escavo per le cave attive ed il recupero ambientale della cave esaurite.

Il rispetto per l’ambiente T2D continua anche dopo l’esaurimento delle zone di estrazione dell’argilla. I Laghi di Terre Rosse” nascono da interventi di riqualificazione vegetazionale e compensazione ambientale che hanno dato vita ad un vero e proprio parco naturale.

C’è il lago in cui riposano le trote giganti, quelle per le quali è importante immaginare la giusta tecnica di cattura, c’è il bacino per le trote ancora piccole e lì accanto il laghetto per le lunghe attese delle grandi carpe.

T2D, riferimenti in edilizia con l’attenzione all’ambiente

Da anni T2D opera per il miglioramento della costruzione degli edifici, strizzando l’occhio a nuove tecniche edilizie all’avanguardia in modo da garantire efficacia, qualità e innovazione allo stesso tempo.

Scopri materiali costruttivi all’avanguardia e i loro impieghi più interessanti e scopri i consigli dei nostri esperti. Il nostro team è formato da professionalità sempre aggiornate ed in continua formazione.

T2D: soluzioni costruttive per ogni tipologia di progetto Dalle grandi opere all’edilizia privata, dai grandi contesti urbani alle aree rurali. Ogni giorno T2D viene scelta per i migliori progetti in Italia! Scopri di più e contattaci!

Related Posts