Il futuro nell’ambito dell’edilizia sismica prevede costruzioni in muratura portante con isolatori alla base in grado di organizzare le specifiche prestazioni, garantendo livelli di sicurezza di prim’ordine.
Per l’utilizzo del laterizio negli edifici sismici sono stati sfruttati alcuni criteri progettuali come ad esempio la riduzione al minimo della lontananza fra centro di masse e centro di rigidezze degli isolatori.
Grazie ad una profittevole attività di ricerca svolta presso centri di sperimentazione universitaria si è in grado di «costruire in laterizio» in zona sismica in maniera sicura e affidabile, scegliendo tra soluzioni a lungo testate, rispettando rigorosamente le normative nazionali e standard europei.
L’evoluzione del laterizio antisismico
Qualsiasi costruzione viene progettata e realizzata in zona sismica non solo (ovviamente) per salvare vite umane in caso di terremoti violenti, ma anche per eliminare i danni il più possibile: sismi, anche di bassa intensità, possono infatti creare pericolosi collassi o danni importanti agli elementi strutturali e non. Il laterizio ha dimostrato la sua validità a livello strutturale e la sua durata nel tempo, come testimoniano le innumerevoli costruzioni arrivate fino ai giorni nostri. Inoltre, questo materiale si è evoluto e continua a farlo in termini di prestazioni e di sistemi costruttivi, offrendo anche ottime garanzie di risparmio energetico e comfort abitativo.
Negli ultimi tempi abbiamo assistito a una sorta di “classifica costruttiva” secondo la quale, alcune tecniche costruttive, sono così tanto performanti che le si potrebbe etichettare come tecniche antisismiche. Chiaramente su questo tipo di affermazioni esiste una sorta di “ignoranza generalizzata” la cui esistenza è dovuta più al concetto commerciale che al significato scientifico.
Innanzitutto è bene osservare e spiegare, una volta per tutte, che tutte le strutture costruttive possono essere antisismiche. Il problema più grande, invece, è legato alle modalità progettuali nonché realizzative. A tal punto bisogna ricordare come la maggior parte degli edifici storici e monumentali, tutt’oggi, conservano un’integrità strutturale che rimanda proprio da una progettazione curata e da una realizzazione maniacale (per l’epoca) derivata dalle numerose esperienze degli esecutori.
Caratteristiche progettuali dei laterizi antisismici
L’uso di muri (pannelli murari), di fatto, obbliga anche il progettista architettonico a rispettare una linea guida fissata in cui il modello strutturale non è più un “problema successivo”, ma una fusione tra l’estetica e la domanda di sicurezza. Per questo motivo T2D ha investito risorse umane, tempo e disponibilità economiche per offrire i migliori prodotti di costruzione antisismici, basati sull’argilla e sui blocchi di laterizio.
Prodotti Antisismici
La ricerca e l’esperienza hanno fatto sì che T2D potesse condurre una diligente sperimentazione per creare una vera e propria muratura antisismica di nuova generazione.
Ecopor Wall è argilla seleziona per materiali antisismici che viene trasformata in blocchi in laterizio portanti antisismici in Categoria I ad elevata biocompatibilità. Con i fori verticali, porizzati con farina di legno, questi blocchi sono ideali per la realizzazione di murature portanti in qualsiasi zona sismica. Grazie alla miscela alleggerita e alle numerose camere d’aria, Ecopor Wall garantisce elevatissime performance termiche.
Un altro prodotto è il Poroton e il Poroton Muratura Armata, anch’esso con argilla selezionata per materiali antisismici, trasformata in blocchi portanti antisismici Poroton in laterizio in Categoria I. Anch’esso con fori verticali, porizzati con farina di legno e ideali per murature portanti in qualsiasi zona sismica della nostra penisola. I Poroton T2D sono i più utilizzati nei territori ad alta sismicità.
Leader in Italia nella produzione di laterizi
T2D nasce dall’esperienza e dalla storia di aziende ed imprenditori che hanno saputo guardare lontano ed attraverso un’operazione di fusione tra Toppetti e Donati Laterizi hanno dato vita al più grande gruppo nazionale del settore.
T2D è presente sul territorio nazionale che con 4 stabilimenti dislocati in Umbria, Toscana e Piemonte.
T2D progetta e realizza sistemi costruttivi in laterizio per garantire elevati standard qualitativi, condizioni di comfort indoor ideali e ambienti sani.