Cosa vuol dire e perché costruire in laterizio? Il laterizio è tra i più antichi materiali da costruzione di tutto il mondo e ancora oggi sono estremamente popolari. Inoltre, i materiali da costruzione in argilla sono naturali, versatili, durevoli e stabili nel tempo. La scelta di impiegare i laterizi per costruire la propria casa è una decisione che è per tutta la vita. Un edificio moderno deve soddisfare numerose richieste ecologiche ed economiche. Le soluzioni in laterizio invece sono infallibili. La scelta accurata delle materie prime e l’utilizzo di innovativi impianti di produzione, garantisce un prodotto che fornisce il comfort adeguato che dura per generazioni. Il cliente che sceglie le nostre soluzioni in laterizi va sul sicuro, in quanto i blocchi in laterizio consentono di godere di numerosi vantaggi, rispetto ad altri materiali da costruzione. Di seguito elencheremo vantaggi e tipologie del laterizio.
Costruire in laterizio: versatilità
Il laterizio è un materiale che si adatta a qualsiasi tipo di progetto abbiate in mente per la vostra casa. Le soluzioni in laterizio possono essere utilizzate per diversi tipi di applicazioni. Possono essere utilizzati per pareti, facciate e tetti, nonché per giardini, terrazze e spazi aperti. I laterizi, infatti, possono essere utilizzati praticamente ovunque e per tutti gli stili architettonici, sia per la costruzione di case unifamiliari, sia per condomini, per uffici o per edifici pubblici. Dall’architettura al design, il laterizio è senza ombra di dubbio un materiale poliedrico: dagli allestimenti dove viene suggerita la capacità del materiale di rigenerarsi in una nuova vita o creare una vera e propria opera d’arte totale dove si dissolvono i confini tra involucro e interni, fino a specifici oggetti di arredo dalle molteplici possibilità di assemblaggio; il laterizio dichiara un’assoluta versatilità nell’interpretare con efficacia i linguaggi espressivi più disparati.
Bassi consumi energetici e durabilità
Grazie alle loro ottime proprietà isolanti e i loro accumulo termico, le soluzioni in laterizio hanno la capacità di contribuire notevolmente alla riduzione del consumo energetico degli edifici. Per ottenere una massima efficienza energetica sono stati studiati dei mattoni che coniugano i benefici del laterizio con le proprietà termiche ed acustiche dei materiali isolanti. Inoltre, una casa in laterizio è per sempre. Le soluzioni in laterizio sono robuste, stabili e, di conseguenza, particolarmente durevoli nel tempo. Il laterizio può essere considerato materiale eterno. Esistono edifici in laterizio che durano da secoli e sono visibili oggi in tutto il mondo. Inoltre, grazie alla loro massa superficiale sono a prova di terremoto e altamente resistenti dagli agenti atmosferici, e al fuoco. Dunque, anche dopo molti anni, edifici realizzati in laterizio conservano il loro valore nel tempo, o addirittura aumenta. Grazie alla loro durata, stabilità e qualità di vita, gli edifici e gli appartamenti in laterizio sono molto richiesti e consentono di raggiungere alti valori se rivenduti.
Costruire in laterizio: materiale economico e naturale
Grazie ai blocchi in laterizio è possibile realizzare edifici in modo rapido senza sfridi di cantiere, questo consente di risparmiare tempo e denaro. Il vento e le intemperie, il calore e il gelo non danneggiano i materiali in laterizio. Di conseguenza, i costi di manutenzione sono bassi. Grazie alle loro proprietà di isolamento, le soluzioni in laterizio aiutano a risparmiare sui costi energetici. Inoltre, il laterizio è un materiale che proviene dalla terra. Le soluzioni in laterizio sono realizzate anche con materiali sostenibili provenienti da farine di legno vergini o con miscele di fibre vegetali. Realizzati con materiali particolarmente compatibili con l’ambiente circostante in grado garantire edifici salubri e confortevoli.
Varie tipologie di mattoni
Nelle costruzioni, vengono impiegati un enorme numero di manufatti in laterizio, che vengono erroneamente chiamati tutti mattoni in modo generico. In realtà, in funzione della loro dimensione, gli elementi in laterizio vengono classificati come mattoni o come blocchi. Vengono definiti mattoni gli elementi che hanno volume minore o uguale a 5500 cm³, blocchi quelli con dimensioni maggiori. Inoltre, bisogna prendere in considerazione la loro struttura, ovvero la quantità di fori in essi presenti. Un mattone o un blocco viene definito: pieno quando ha una percentuale di foratura inferiore o uguale al 15%; semipieno con foratura maggiore del 15% e inferiore o uguale al 45%, forato se ha una percentuale di foratura compreso tra il 45% e il 55%. Si sceglieranno i mattoni o i blocchi a seconda delle necessità strutturali dell’edificio. Ad esempio, un’importante distinzione d’uso è quella fra mura portanti e pareti divisorie. Per le pareti portanti si utilizzeranno più che altro blocchi di grandi dimensioni. Se si vuole conferire all’edificio resistenza e trazione, si ricorre alla muratura armata, un sistema costruttivo formato da blocchi pieni o semipieni rinforzato da barre di acciaio e integrato con getti di malta o conglomerato cementizio. Per le pareti interne si prediligono i mattoni forati per via delle tubature e impianti.